Mediaform per la Sostenibilità e la Formazione Continua

Mediaform promuove un modello di sviluppo sostenibile anche attraverso la formazione del proprio personale. Ogni attività formativa è pianificata nel rispetto dei principi di qualità, inclusione e innovazione, contribuendo alla crescita professionale continua e responsabile. Il calendario delle attività rappresenta l’impegno concreto dell’ente verso una formazione coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030, valorizzando il capitale umano in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed educativa.

WEBINAR 12-02-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
The Future of English Certification: the central role of Assessment
Data: 12-02-2024 Ruolo Partecipante: Correttore
Il Webinar si svolgerà in lingua Inglese.
Inizio Ore: 15:00-17:00
CONCLUSO

Questo webinar ha offerto un’esplorazione approfondita del ruolo centrale che la valutazione riveste nel plasmare il futuro della certificazione della lingua inglese.

Facendo riferimento sia a modelli di valutazione tradizionali che alternativi, la sessione ha analizzato i principi di autenticità, affidabilità, validità e washback come pilastri fondamentali di una valutazione efficace.

I partecipanti hanno esplorato come la valutazione influenzi i risultati di apprendimento, la motivazione degli studenti e la progettazione curricolare, evidenziandone l’impatto sulle strategie didattiche e sull’acquisizione linguistica.

Il webinar si è concentrato sul bilanciamento tra approcci formativi e sommativi, sull’integrazione della valutazione nel processo di apprendimento fin dalle prime fasi e sull’adozione di metodi di valutazione centrati sullo studente.

Particolare attenzione è stata data a pratiche moderne quali le prove basate sulla performance, i portfolio, gli strumenti diagnostici e l’autovalutazione, sottolineando il passaggio dal semplice testing meccanico all’uso autentico della lingua in contesti reali.

Inoltre, è stato affrontato l’impatto emotivo delle prove sugli studenti, evidenziando l’importanza di ridurre l’ansia e di favorire un ambiente valutativo di supporto.

La sessione si è conclusa ribadendo la necessità di un allineamento internazionale negli standard di valutazione e della continua evoluzione dei sistemi di certificazione per riflettere la competenza comunicativa, la diversità degli studenti e l’avanzamento tecnologico nei contesti educativi.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione Ruolo strategico della valutazione nelle certificazioni linguistiche internazionali Consapevolezza del valore della valutazione nel futuro delle certificazioni
2. Principi fondamentali Autenticità, affidabilità, validità e washback Capacità di riconoscere e applicare i pilastri della valutazione efficace
3. Impatto della valutazione Influenza sugli esiti di apprendimento, sulla motivazione degli studenti e sulla progettazione curricolare Comprensione delle ricadute pedagogiche e formative
4. Approcci valutativi Bilanciamento tra valutazione formativa e sommativa; modelli centrati sullo studente Padronanza di strategie valutative integrate
5. Pratiche moderne Compiti autentici, portfolio, strumenti diagnostici, autovalutazione Abilità di utilizzare strumenti innovativi e inclusivi
6. Dimensione emotiva della valutazione Ansia, benessere degli studenti, contesti di supporto Capacità di favorire ambienti valutativi motivanti e rassicuranti
7. Allineamento internazionale Standard condivisi, QCER, evoluzione delle certificazioni Consapevolezza della necessità di coerenza e riconoscibilità globale
8. Conclusioni Sintesi e prospettive future Interiorizzazione dei principi di qualità e inclusione

Il webinar è destinato ai correttori di Mediaform ESOL impegnati nei processi di certificazione della lingua inglese.

L’incontro offrirà strumenti teorici e pratici per rafforzare la consapevolezza del ruolo del correttore nella valutazione linguistica, approfondendo come le scelte valutative incidano sulla qualità delle prove, sulla motivazione degli studenti e sulle strategie didattiche.

Saranno analizzati i principi di autenticità, validità, affidabilità e washback, le differenze tra approcci formativi e sommativi e l’utilizzo di pratiche moderne quali compiti autentici, portfolio, strumenti diagnostici e autovalutazione.

Il percorso contribuisce allo sviluppo professionale continuo dei correttori ESOL, favorendo un approccio etico, trasparente e allineato agli standard internazionali della certificazione linguistica, con particolare attenzione all’equità e al benessere degli studenti.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Competenza Indicatori osservabili Output atteso
Applicare i principi di autenticità, validità e affidabilità Correzioni coerenti con i criteri internazionali Prove valutate in modo equo e trasparente
Gestire il bilanciamento tra approcci formativi e sommativi Capacità di riconoscere e applicare strategie differenziate Valutazioni mirate a sostenere l’apprendimento e certificare le competenze
Utilizzare pratiche moderne di valutazione Impiego di rubriche, portfolio e strumenti diagnostici Correzioni più inclusive e orientate all’uso autentico della lingua
Riconoscere il washback e il suo impatto Analisi critica delle ricadute delle prove sugli studenti Correzioni consapevoli che favoriscono motivazione e apprendimento
Considerare la dimensione emotiva della valutazione Attenzione all’ansia e al benessere dei candidati Gestione più equa e responsabile del processo valutativo
Allinearsi agli standard internazionali Rispetto del QCER e delle linee guida di certificazione Uniformità e riconoscibilità internazionale delle valutazioni ESOL
Concluso
100%

WEBINAR 16-03-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Exam Assessment and International Recognition
Data: 16-03-2024 Ruolo Partecipante: Test developer, Correttore, Esaminatore
Il Webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 15:00-17:30
CONCLUSO

Questo webinar ha esaminato la relazione cruciale tra valutazione linguistica e riconoscimento internazionale delle qualifiche.

Facendo riferimento agli standard e alle convenzioni globali, tra cui il QCER e la Convenzione Globale UNESCO sul Riconoscimento delle Qualifiche, la sessione ha analizzato come le strutture di valutazione, la trasparenza dei punteggi e i processi di validazione influenzino la credibilità e la portabilità delle certificazioni a livello mondiale.

I partecipanti hanno approfondito le migliori pratiche nella progettazione dei test, nelle procedure di allineamento e nella calibrazione degli esaminatori, mettendo in evidenza il ruolo della valutazione nel garantire equità, affidabilità e accettazione transfrontaliera.

Casi di studio reali hanno dimostrato come la trasparenza nei report e la validazione psicometrica possano migliorare significativamente la mobilità accademica e professionale degli studenti.

La sessione ha sottolineato che un esame ben strutturato non è soltanto uno strumento di misurazione, ma un vero e proprio ponte verso opportunità globali.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione Relazione tra valutazione linguistica e riconoscimento internazionale delle qualifiche Consapevolezza del ruolo strategico della valutazione
2. Standard e convenzioni globali QCER, Convenzione Globale UNESCO sul Riconoscimento delle Qualifiche Conoscenza dei riferimenti normativi e istituzionali
3. Struttura dei test e trasparenza Allineamento con framework internazionali, rubriche di correzione, criteri di scoring Capacità di riconoscere componenti essenziali per la credibilità di un test
4. Validazione e comparabilità Analisi psicometrica, correlazioni con altri test riconosciuti, pratiche di comparabilità transnazionale Competenza nel garantire affidabilità e equità
5. Calibrazione degli esaminatori Workshop di allineamento, peer review, riduzione delle discrepanze Padronanza dei processi di armonizzazione nella correzione
6. Reportistica trasparente Descrittori QCER, can-do statements, profili di performance, certificati digitali Abilità di utilizzare strumenti di reporting per la portabilità internazionale
7. Casi di studio Esempi reali di certificazioni accettate a livello accademico e professionale Comprensione delle ricadute concrete della valutazione
8. Conclusioni Valutazione come passaporto per la mobilità internazionale Interiorizzazione della visione della valutazione come ponte verso opportunità globali

Il webinar è destinato al personale di Mediaform ESOL impegnato nei processi di certificazione linguistica, in particolare a Test Developers, Correttori ed Esaminatori.

L’incontro offrirà strumenti teorici e operativi per comprendere la connessione tra valutazione linguistica e riconoscimento internazionale delle qualifiche, con riferimento agli standard globali (QCER, Convenzione Globale UNESCO) e alle migliori pratiche di validazione, trasparenza e comparabilità dei test.

Saranno approfonditi aspetti cruciali come la calibrazione degli esaminatori, la reportistica trasparente e l’uso di protocolli psicometrici per garantire affidabilità, equità e accettazione transnazionale.

Il percorso contribuisce allo sviluppo professionale continuo del personale ESOL, rafforzando la consapevolezza della valutazione come strumento di mobilità accademica e professionale e come ponte verso opportunità globali.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Competenza Indicatori osservabili Output atteso
Comprendere il ruolo della valutazione nel riconoscimento internazionale Capacità di collegare principi valutativi agli standard globali (QCER, UNESCO) Consapevolezza del valore strategico della valutazione per la mobilità
Applicare principi di trasparenza e affidabilità Uso coerente di rubriche, criteri di scoring e reporting chiaro Correzioni trasparenti e risultati comparabili a livello internazionale
Garantire la validazione delle prove Riconoscimento di processi psicometrici e pratiche di calibrazione Capacità di contribuire a prove valide e affidabili
Operare in contesti di calibrazione degli esaminatori Partecipazione ad attività di allineamento e revisione Riduzione delle discrepanze valutative tra correttori
Utilizzare la reportistica per la portabilità delle certificazioni Produzione e lettura di certificati, profili di performance e descrittori QCER Migliore comunicazione dei risultati verso istituzioni e stakeholder
Integrare casi di studio reali Analisi e discussione di esperienze internazionali Capacità di trasferire modelli di successo nella pratica professionale
Concluso
100%

WEBINAR 10-04-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Assessing Language Learning
Data: 10-04-2024 Ruolo Partecipante: Correttore-Esaminatore
Il Webinar si svolgerà in lingua Inglese.
Inizio Ore: 16:00-18:00
CONCLUSO

Questo webinar ha offerto una panoramica completa dei principi e delle metodologie moderne nella valutazione linguistica.

I partecipanti hanno esplorato i ruoli e le differenze tra valutazioni formative, sommative e task-based nell’apprendimento delle lingue, con particolare attenzione a come queste influenzino la progressione degli studenti, le decisioni didattiche e gli standard di certificazione.

Sono stati affrontati temi quali le sfide nella valutazione delle abilità ricettive (ascolto, lettura) e produttive (parlato, scrittura), l’importanza di allineare gli strumenti di valutazione ai descrittori del QCER, e le implicazioni della qualità della valutazione sulla mobilità accademica.

Particolare attenzione è stata dedicata alla progettazione e alla calibrazione dei compiti valutativi, compresa la validazione statistica e la definizione del costrutto, al fine di garantire affidabilità ed equità.

Attraverso esempi pratici e strategie basate su evidenze, la sessione ha avuto l’obiettivo di potenziare la capacità dei partecipanti di sviluppare valutazioni valide, affidabili e trasparenti per contesti linguistici diversificati.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione Ruolo centrale della valutazione linguistica nell’apprendimento e nella certificazione Consapevolezza del valore strategico della valutazione
2. Formative vs. Summative Assessment Differenze, funzioni e applicazioni didattiche Capacità di distinguere e applicare diversi modelli valutativi
3. Task-Based Assessment (TBLA) Principi, esempi pratici e validità comunicativa Abilità di utilizzare prove orientate all’uso autentico della lingua
4. Valutazione delle abilità ricettive e produttive Sfide e approcci per ascolto, lettura, parlato e scrittura Padronanza di strumenti e metodi mirati alle diverse abilità
5. QCER e descrittori di competenza Allineamento di compiti e criteri ai descrittori QCER Coerenza con standard internazionali di riferimento
6. Costruzione e calibrazione delle prove Definizione del costrutto, piloting, validazione statistica, coerenza tra valutatori Produzione di prove affidabili, valide ed eque
7. Qualità della valutazione e mobilità accademica Impatto della qualità delle prove su progressione e riconoscimento internazionale Consapevolezza della valutazione come strumento di mobilità
8. Conclusioni Sintesi, casi di studio e prospettive future Interiorizzazione di strategie evidence-based per la valutazione

Il webinar è destinato ai Correttori ed Esaminatori di Mediaform ESOL impegnati nei processi di certificazione linguistica.

L’incontro offrirà strumenti teorici e operativi per distinguere e applicare i diversi approcci valutativi (formativo, sommativo e task-based) e per affrontare le sfide legate alla misurazione delle abilità ricettive (ascolto e lettura) e produttive (parlato e scrittura).

Saranno approfonditi i principi di validità, affidabilità ed equità, con particolare attenzione all’allineamento delle prove ai descrittori del QCER e alla calibrazione dei compiti e delle procedure di correzione.

Il percorso contribuisce allo sviluppo professionale continuo del personale ESOL, rafforzando la capacità di realizzare valutazioni trasparenti, coerenti e riconosciute a livello internazionale, a beneficio sia dell’apprendimento che della mobilità accademica e professionale.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Competenza Indicatori osservabili Output atteso
Distinguere tra valutazione formativa, sommativa e task-based Capacità di riconoscere obiettivi, funzioni e applicazioni dei diversi approcci Uso consapevole dei modelli valutativi nella pratica certificativa
Valutare abilità ricettive e produttive Applicazione di criteri specifici per ascolto, lettura, parlato e scrittura Correzioni mirate, eque e coerenti con i descrittori di competenza
Allineare le prove ai descrittori QCER Uso di rubriche e criteri coerenti con gli standard internazionali Valutazioni comparabili e riconosciute a livello globale
Garantire affidabilità ed equità Partecipazione a procedure di calibrazione e revisione tra valutatori Riduzione delle discrepanze e maggiore uniformità nelle correzioni
Applicare validazione e definizione del costrutto Capacità di r
Concluso
100%

WEBINAR 27-04-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
The Use of the European Reference CEFR and Its Educational Value
Data: 27-04-2024 Ruolo Partecipante: Test Developer-Esaminatore e Correttore.
Il Webinar si svolgerà in lingua Inglese.
Inizio Ore: 15:30-18:00
CONCLUSO

Questo webinar ha offerto un’esplorazione approfondita del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e del suo ruolo centrale nell’educazione linguistica, nella valutazione e nella certificazione.

I partecipanti hanno analizzato come il QCER promuova trasparenza, coerenza e riconoscimento reciproco delle qualifiche linguistiche tra diversi sistemi educativi e Paesi.

La sessione è iniziata con una panoramica storica e teorica del QCER, sottolineandone la natura non prescrittiva e i principi fondanti derivati dalle teorie cognitive e socio-culturali dell’apprendimento.

Un’attenzione particolare è stata dedicata all’approccio del QCER alla competenza comunicativa interculturale, all’autonomia nell’apprendimento e alle metodologie centrate sul discente.

Attraverso l’analisi dei descrittori, delle scale e dei livelli di riferimento, il webinar ha evidenziato come educatori e test developers possano utilizzare questi strumenti non solo per l’allineamento curricolare e la pianificazione della valutazione, ma anche per promuovere autovalutazione e motivazione negli studenti.

Casi di studio hanno dimostrato come il QCER permetta di realizzare valutazioni valide, affidabili e comparabili della competenza linguistica.

Al termine della sessione, i partecipanti hanno acquisito una comprensione più sfumata del valore educativo del QCER, non solo come quadro tecnico, ma anche come strumento lungimirante capace di favorire il pluralismo linguistico e culturale in una società globalizzata.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione Origine, diffusione e ruolo del QCER come quadro di riferimento internazionale Consapevolezza del valore del QCER per la trasparenza e la comparabilità
2. Natura descrittiva del QCER Caratteristiche fondamentali: documento non prescrittivo, aperto e flessibile Capacità di interpretare correttamente il QCER evitando usi distorti
3. Fondamenti teorici Approcci cognitivi e socio-culturali all’apprendimento linguistico Comprensione dei principi che ispirano il QCER
4. Competenze interculturali e metodologie centrate sul discente Intercultural communicative competence, autonomia nell’apprendimento, task-based approach Abilità di integrare i principi del QCER nelle pratiche didattiche e valutative
5. Analisi dei descrittori e dei livelli di riferimento Struttura dei sei livelli comuni, scale globali e griglie di autovalutazione Capacità di utilizzare descrittori e scale per pianificazione curricolare e valutativa
6. Validità e affidabilità nelle prove Uso dei descrittori per la progettazione e la calibrazione dei test Produzione di prove eque, valide e comparabili a livello internazionale
7. Casi di studio Applicazioni pratiche del QCER in contesti educativi e certificativi Riconoscere buone pratiche trasferibili
8. Conclusioni Il QCER come strumento tecnico ed educativo per il pluralismo linguistico e culturale Interiorizzazione della visione del QCER come ponte tra culture e sistemi educativi

Il webinar è destinato al personale Mediaform ESOL coinvolto nei processi di certificazione linguistica, in particolare a Test Developers, Correttori ed Esaminatori.

L’incontro fornirà strumenti teorici e operativi per comprendere il valore del QCER come quadro di riferimento internazionale, utile a garantire trasparenza, coerenza e riconoscimento reciproco delle certificazioni linguistiche.

Saranno approfondite le modalità di utilizzo dei descrittori e delle scale del QCER per la pianificazione curricolare, la progettazione delle prove e la calibrazione dei processi valutativi, con attenzione all’equità, alla validità e all’affidabilità.

Il percorso contribuisce allo sviluppo professionale continuo del personale ESOL, promuovendo una visione del QCER non solo come strumento tecnico, ma come leva educativa e culturale per favorire pluralismo linguistico, mobilità e cooperazione internazionale.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Competenza Indicatori osservabili Output atteso
Comprendere il ruolo del QCER Capacità di collegare il QCER alla trasparenza e comparabilità internazionale Consapevolezza del QCER come quadro di riferimento educativo e certificativo
Interpretare correttamente la natura non prescrittiva Riconoscere il QCER come strumento descrittivo e flessibile Uso coerente e non distorto del quadro
Applicare principi teorici del QCER Capacità di richiamare approcci cognitivi e socio-culturali Integrazione consapevole dei principi del QCER nella pratica valutativa
Utilizzare descrittori e scale Capacità di usare livelli, scale e griglie di autovalutazione Allineamento curricolare e valutativo con standard internazionali
Progettare prove valide e affidabili Applicazione dei descrittori nella costruzione di test e calibrazi
Concluso
100%

WEBINAR 31-05-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
The Implication of AI and New Technologies in Educational Contexts
Data: 31-05-2024 Ruolo Partecipante: Test Developer-Esaminatore-Correttore.
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 15:30-18:30
CONCLUSO

Questo webinar ha esplorato le implicazioni pedagogiche, tecnologiche ed etiche dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’istruzione.

I partecipanti sono stati introdotti ai principali concetti di IA, come machine learning, elaborazione del linguaggio naturale e strumenti generativi, con particolare attenzione alla loro applicazione nelle aule e negli ambienti di apprendimento digitale.

La sessione ha affrontato:

  1. L’uso dell’IA per supportare l’apprendimento personalizzato e adattivo;

  2. Gli assistenti virtuali e i tutor basati su IA a supporto di studenti e docenti;

  3. L’importanza del prompt engineering come nuova competenza didattica;

  4. Le prospettive critiche sull’uso etico dell’IA nei contesti educativi.

Un’attenzione speciale è stata dedicata a come l’IA possa promuovere inclusione, accessibilità e motivazione quando utilizzata in modo responsabile e trasparente.

Sono stati presentati esempi pratici e casi di studio per dimostrare come gli strumenti di IA possano aumentare il coinvolgimento degli studenti, automatizzare alcuni compiti valutativi e supportare l’insegnamento differenziato.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione all’IA educativa Concetti chiave di Intelligenza Artificiale: machine learning, NLP, strumenti generativi Comprensione dei fondamenti teorici e applicativi dell’IA
2. Apprendimento personalizzato e adattivo Applicazioni dell’IA per percorsi su misura, sistemi adattivi e supporto al progresso individuale Capacità di valutare strumenti per apprendimento personalizzato e inclusivo
3. Assistenti virtuali e tutor basati su IA Funzioni di supporto agli studenti e ai docenti, casi reali in contesti educativi Abilità di integrare assistenti virtuali nei processi formativi
4. Prompt Engineering come competenza Tecniche di progettazione dei prompt come nuova abilità didattica per docenti e sviluppatori di test Padronanza dell’uso dei prompt per attività formative e valutative
5. Etica e responsabilità nell’uso dell’IA Rischi, limiti e linee guida per un utilizzo etico e trasparente dell’IA nell’educazione Consapevolezza critica e capacità di applicare principi etici nelle pratiche
6. Inclusione e accessibilità Ruolo dell’IA nel promuovere equità, motivazione e partecipazione attiva Capacità di identificare strategie IA per migliorare inclusione e accessibilità
7. Casi di studio e applicazioni pratiche Esperienze concrete di applicazione dell’IA: valutazione automatizzata, engagement, insegnamento differenziato Saper trasferire esperienze innovative nel proprio contesto professionale
8. Conclusioni Sintesi dei contenuti, prospettive future delle tecnologie educative Interiorizzazione delle competenze apprese e visione d’insieme sul ruolo dell’IA

Il webinar è destinato al personale di Mediaform ESOL coinvolto nei processi di progettazione, correzione ed esaminazione delle prove linguistiche, in particolare a Test Developers, Correttori ed Esaminatori.

L’incontro intende fornire strumenti teorici e operativi per comprendere l’impatto delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale nei contesti educativi e valutativi, evidenziando opportunità e sfide connesse al loro utilizzo.

Saranno affrontate tematiche relative all’apprendimento personalizzato e adattivo, all’uso di assistenti virtuali e tutor basati su IA, al prompt engineering come nuova competenza didattica e agli aspetti etici e inclusivi dell’adozione dell’IA nei processi formativi e certificativi.

Il percorso contribuisce allo sviluppo professionale continuo del personale Mediaform ESOL, rafforzando la capacità di integrare tecnologie innovative nella valutazione linguistica, di mantenere alti standard di qualità e trasparenza e di promuovere pratiche valutative inclusive, affidabili e riconosciute a livello internazionale.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Competenza Indicatori osservabili Output atteso
Comprendere i fondamenti dell’IA Capacità di spiegare concetti chiave (machine learning, NLP, strumenti generativi) Consapevolezza dei principi teorici dell’IA applicata all’educazione
Applicare l’IA per l’apprendimento personalizzato Identificare strumenti e modelli adattivi presentati nel webinar Capacità di selezionare soluzioni IA per supportare studenti con bisogni diversi
Integrare assistenti virtuali e tutor IA Riconoscere funzioni e casi d’uso concreti a supporto di studenti e docenti Padronanza nell’utilizzo di strumenti IA per potenziare l’insegnamento
Sviluppare competenze di prompt engineering Elaborare esempi di prompt efficaci in contesti didattici Capacità di impiegare il prompt engineering come nuova competenza professionale
Analizzare aspetti etici e inclusivi Riflettere su rischi, limiti e responsabilità nell’uso dell’IA Consapevolezza critica ed etica sull’applicazione delle tecnologie
Trasferire pratiche innovative Analisi dei casi di studio e confronto con il proprio contesto professionale Capacità di adattare esperienze e strumenti IA alla pratica valutativa quotidiana
Concluso
100%

WEBINAR 23-07-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
THE NEW MEDIAFORM ESOL EXAMS
Data: 23-07-2024 Ruolo Partecipante: Test developer, Correttore, Esaminatore.
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 16:00-19:00
CONCLUSO

Questo webinar ha offerto un’esplorazione approfondita della struttura aggiornata e dei fondamenti pedagogici degli esami Mediaform ESOL.

A partire da una panoramica storica sullo sviluppo del QCER e sul suo ruolo nell’armonizzazione della valutazione linguistica in Europa, la sessione ha illustrato come le qualifiche Mediaform siano allineate ai descrittori del QCER, dal livello A1 al C2.

I partecipanti sono stati guidati attraverso la struttura di ciascun livello d’esame, con descrizioni dettagliate dei formati delle prove di ascolto, lettura, grammatica, scrittura e produzione orale.

Il webinar ha posto l’accento su come i sistemi di scoring, la progettazione dei compiti e la somministrazione delle prove — sia in modalità digitale che cartacea — siano costruiti per garantire equità, affidabilità e coerenza.

Un’attenzione particolare è stata dedicata alle competenze comunicative e funzionali valutate in ogni livello, alla standardizzazione dei criteri di valutazione e al valore dei risultati degli esami nei contesti educativi e professionali.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione al QCER e agli esami ESOL Panoramica storica sullo sviluppo del QCER e sul ruolo nell’armonizzazione della valutazione linguistica Consapevolezza del valore del QCER come riferimento internazionale
2. Allineamento delle qualifiche ESOL Relazione tra i livelli A1–C2 e i descrittori QCER Capacità di collocare correttamente prove e competenze nei diversi livelli
3. Struttura degli esami Mediaform ESOL Panoramica delle sezioni: Listening, Reading, Grammar, Writing, Speaking Conoscenza dettagliata del formato di ciascuna sezione d’esame
4. Scoring system e criteri di valutazione Sistemi di punteggio, standardizzazione, criteri di equità e affidabilità Abilità di applicare criteri coerenti e trasparenti nella valutazione
5. Somministrazione digitale e cartacea Procedure di erogazione, answer sheet, gestione delle prove Competenza nell’adottare procedure standard in entrambi i formati
6. Competenze comunicative e funzionali Analisi delle abilità valutate (comunicazione, interazione, uso della lingua in contesto) Consapevolezza del focus comunicativo e pratico degli esami
7. Rilevanza dei risultati d’esame Significato degli esiti in contesti educativi e professionali Capacità di valorizzare i risultati come strumenti di mobilità accademica e lavoro
8. Conclusioni e prospettive Sintesi, importanza della coerenza con il QCER e ruolo dei docenti/valutatori Visione complessiva della funzione educativa e certificativa degli esami ESOL

Il webinar è destinato al personale di Mediaform ESOL coinvolto nei processi di sviluppo, correzione ed esaminazione delle prove linguistiche, in particolare a Test Developers, Correttori ed Esaminatori.

L’incontro ha l’obiettivo di fornire una comprensione approfondita della nuova struttura degli esami Mediaform ESOL, del loro allineamento al QCER (A1–C2) e delle implicazioni pedagogiche e valutative collegate.

Saranno affrontati aspetti cruciali come:

  • l’organizzazione delle sezioni d’esame (listening, reading, grammar, writing, speaking),

  • i sistemi di scoring e i criteri di valutazione standardizzati,

  • le modalità di somministrazione digitale e cartacea,

  • le competenze comunicative e funzionali oggetto di valutazione.

Il percorso contribuisce allo sviluppo professionale continuo del personale Mediaform ESOL, rafforzando la capacità di garantire prove eque, affidabili e riconosciute a livello internazionale, con ricadute significative in ambito sia educativo che professionale.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Competenza Indicatori osservabili Output atteso
Comprendere il ruolo del QCER Capacità di collocare le qualifiche ESOL all’interno dei descrittori A1–C2 Consapevolezza del QCER come quadro di riferimento internazionale
Conoscere la struttura degli esami ESOL Riconoscere sezioni e formati di Listening, Reading, Grammar, Writing e Speaking Padronanza della struttura d’esame a tutti i livelli
Applicare criteri di scoring standardizzati Utilizzo coerente delle rubriche e delle scale di punteggio Valutazioni eque, affidabili e trasparenti
Gestire la somministrazione delle prove Conoscere procedure di erogazione sia digitale che cartacea Corretta applicazione delle procedure operative
Valutare competenze comunicative e funzionali Analisi delle abilità pratiche e comunicative in contesti reali Capacità di focalizzarsi sul valore comunicativo delle performance linguistiche
Interpretare il valore dei risultati Riconoscere la rilevanza degli esiti in contesti educativi e professionali Abilità di valorizzare gli esami come strumenti di mobilità e crescita formativa
Concluso
100%

WEBINAR 25-07-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Teaching planning and operational models of an L2
Data: 25-07-2024 Ruolo Partecipante:Test developer, Correttore, Esaminatore.
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 15:30-18:30
CONCLUSO

Questa sessione di formazione si è concentrata sui principi fondamentali e le metodologie coinvolte nella pianificazione e nell’organizzazione delle attività didattiche per una seconda lingua (L2).

I partecipanti hanno esplorato diversi modelli didattici e quadri curricolari volti a promuovere un’acquisizione linguistica efficace, tenendo conto dei bisogni degli studenti, dei livelli di competenza e dei contesti di apprendimento.

Il webinar ha fornito una panoramica delle strategie di pianificazione didattica a breve e lungo termine, dell’integrazione degli approcci comunicativi e task-based, e dell’allineamento degli obiettivi didattici con i livelli del QCER.

Inoltre, è stata dedicata attenzione alle tecniche di gestione della classe, agli strumenti di valutazione formativa e all’adattamento delle risorse didattiche sia per l’insegnamento in presenza che per quello digitale.

Al termine della sessione, i test developers, esaminatori e correttori Mediaform ESOL hanno acquisito conoscenze pratiche su come strutturare corsi di lingua e applicare modelli operativi coerenti, in grado di garantire qualità, trasparenza e progressione degli studenti nell’apprendimento di una L2.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione Principi e finalità della pianificazione didattica di una L2 Consapevolezza del ruolo strategico della pianificazione nell’acquisizione linguistica
2. Teorie, Approcci, Metodi e Tecniche Distinzione tra approccio, metodo e tecnica; fondamenti teorici e applicativi Capacità di collegare teorie glottodidattiche a modelli operativi concreti
3. Approccio Deduttivo Metodo grammaticale-traduttivo e metodo cognitivo Comprensione dei limiti e potenzialità del modello deduttivo
4. Approccio Induttivo Metodo diretto, metodo audio-orale, full immersion Padronanza delle tecniche induttive per sviluppare l’uso comunicativo della lingua
5. Approccio Comunicativo Metodi situazionale, nozionale-funzionale, Strategic Interaction, Project Work, Lexical Capacità di applicare modelli comunicativi efficaci per favorire interazione autentica
6. Approcci Psico-affettivi e Psicocorporei Humanistic-affective methods, TPR, Silent Way, Suggestopedia, NLP, Natural Approach Consapevolezza dell’impatto delle dimensioni emotive e corporee nell’apprendimento
7. Pianificazione Operativa Strategie di breve e lungo periodo; gestione classe; strumenti valutativi formativi Saper pianificare lezioni coerenti con i livelli QCER e adattabili ai contesti
8. Applicazioni pratiche e digitali Uso di risorse didattiche per contesti in presenza e online Abilità nell’integrare tecnologie digitali per rendere più inclusivo e motivante l’apprendimento
9. Conclusioni e discussione Sintesi e confronto su modelli operativi applicati Interiorizzazione di modelli replicabili e adattabili nella pratica professionale

Il webinar è destinato al personale di Mediaform ESOL, in particolare a Test Developers, Correttori ed Esaminatori, coinvolti nella progettazione, valutazione e revisione delle prove linguistiche.

L’incontro fornirà strumenti teorici e pratici per:

  • comprendere i diversi approcci e metodi glottodidattici (deduttivi, induttivi, comunicativi e psico-affettivi);

  • applicare modelli operativi coerenti con i livelli del QCER;

  • pianificare attività didattiche di breve e lungo termine;

  • gestire in modo efficace risorse e strumenti in contesti sia in presenza che digitali.

Il percorso contribuisce allo sviluppo professionale continuo del personale Mediaform ESOL, rafforzando la capacità di progettare corsi e attività didattiche di qualità, trasparenti e orientate al progresso degli studenti nell’apprendimento di una L2.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Competenza Indicatori osservabili Output atteso
Comprendere principi e finalità della pianificazione Saper descrivere il ruolo della pianificazione nella didattica L2 Consapevolezza del valore strategico della pianificazione
Distinguere approcci, metodi e tecniche Capacità di identificare differenze e collegamenti tra modelli glottodidattici Padronanza concettuale per una didattica mirata e coerente
Applicare approcci deduttivi e induttivi Riconoscere e utilizzare esempi di attività basate sui due modelli Abilità operativa nella scelta di strategie didattiche
Integrare approcci comunicativi e affettivi Progettare attività centrate sulla comunicazione e sul coinvolgimento psico-emotivo Competenze nel creare un ambiente di apprendimento motivante e inclusivo
Pianificare lezioni a breve e lungo termine Elaborazione di schede di lezione e unità didattiche Capacità di strutturare percorsi didattici coerenti con il QCER
Gestire risorse e strumenti in contesti diversi Adattare materiali a classi in presenza e aule digitali Versatilità nell’uso delle risorse didattiche tradizionali e tecnologiche
Utilizzare strumenti di valutazione formativa Applicazione di griglie, rubriche e strumenti diagnostici Competenza nella misurazione del progresso linguistico
Concluso
100%

WEBINAR 14-09-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
INSIGHTS INTO ASSESSING. BEST PRACTICES IN EDUCATIONAL QUALITY
Data: 14-09-2024 Ruolo Partecipante: Esaminatorer
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 16:00-18:30
CONCLUSO

Questo webinar è pensato per gli esaminatori Mediaform ESOL e ha l’obiettivo di fornire approfondimenti mirati sui principi di valutazione in linea con gli standard internazionali di qualità educativa.

I partecipanti esploreranno le basi teoriche e pratiche di una valutazione linguistica efficace, inclusi il ruolo della validità, dell’affidabilità, dell’equità e delle considerazioni etiche nel processo valutativo.

Attraverso esempi pratici e momenti di riflessione interattiva, la sessione metterà in evidenza l’importanza della trasparenza, della coerenza nello scoring e della chiarezza comunicativa con i candidati.

Il webinar affronterà inoltre l’applicazione di rubriche standardizzate, i meccanismi di assicurazione della qualità e la formazione continua degli esaminatori come elementi chiave per mantenere la credibilità e il valore educativo delle qualifiche Mediaform ESOL.

Al termine della sessione, gli esaminatori avranno acquisito buone pratiche e strategie concrete per migliorare la qualità e l’integrità del proprio lavoro di valutazione, promuovendo l’eccellenza in tutte le fasi del processo d’esame.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione Inquadramento della valutazione nel contesto scolastico e certificativo Consapevolezza del ruolo strategico della valutazione
2. Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) Struttura, finalità e organismi (MIUR, INVALSI, INDIRE, nuclei di valutazione esterna) Comprensione dell’architettura del sistema italiano di valutazione
3. Le attività di INVALSI Prove standardizzate, rilevazioni nazionali, criteri di qualità e trasparenza Capacità di interpretare i dati INVALSI e integrarli nei processi valutativi
4. Le attività di INDIRE Ricerca, innovazione e supporto ai processi di miglioramento scolastico Abilità di collegare ricerca educativa e pratiche valutative
5. Autovalutazione e miglioramento (RAV e PDM) Strumenti di autovalutazione delle istituzioni scolastiche, indicatori e percorsi di miglioramento Capacità di utilizzare il RAV come leva di sviluppo e accountability
6. Valutazione esterna delle scuole Ruolo dei nuclei di valutazione esterna, strumenti e processi Consapevolezza delle dinamiche di valutazione esterna
7. Esami di Stato e certificazione delle competenze Struttura degli esami (primo e secondo ciclo), certificazione competenze, coerenza con QCER Conoscenza aggiornata delle procedure e criteri di certificazione
8. Inclusione e personalizzazione Valutazione di studenti con DSA, BES, disabilità; didattica ospedaliera e domiciliare Sviluppo di pratiche valutative inclusive ed eque
9. Conclusioni e prospettive Sintesi delle buone pratiche e linee di innovazione Interiorizzazione di strategie evidence-based per la valutazione

Il webinar è destinato agli Esaminatori Mediaform ESOL impegnati nei processi di valutazione linguistica e certificazione.

L’incontro mira a:

  • rafforzare le competenze tecnico-metodologiche necessarie per garantire trasparenza, affidabilità ed equità nei processi di valutazione;

  • fornire strumenti operativi per applicare rubriche standardizzate e criteri coerenti con il QCER e con i riferimenti nazionali (INVALSI, RAV, Esami di Stato);

  • sviluppare consapevolezza etica e professionale, con particolare attenzione all’inclusione di studenti con bisogni educativi speciali;

  • promuovere una crescita professionale continua degli esaminatori, in linea con gli standard internazionali di qualità.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Ambito Attività di verifica Output attesi
Analisi dati Interpretazione di risultati da prove standardizzate (es. INVALSI) Capacità di leggere e utilizzare i dati a supporto delle decisioni valutative
Autovalutazione Simulazione di applicazione del RAV e del PDM a casi concreti Padronanza nell’uso di strumenti di autovalutazione e miglioramento
Rubriche e criteri Applicazione di rubriche standardizzate a esempi di prove scritte/orali Coerenza e trasparenza nella correzione e valutazione
Inclusione Studio di casi reali relativi a studenti con DSA, BES, disabilità Sviluppo di sensibilità e competenze per una valutazione equa e inclusiva
Etica e professionalità Discussione guidata su dilemmi valutativi ed etici Consapevolezza del ruolo e delle responsabilità dell’esaminatore
Sintesi finale Riflessione scritta o orale sulle competenze acquisite Interiorizzazione di strategie evidence-based per il miglioramento continuo
Concluso
100%

WEBINAR 05-10-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
DEVELOPING CRITICAL THINKING AND EVALUATION IN ESOL CERTIFICATIONS
Data: 05-10-2024 Ruolo Partecipante: Esaminatore.
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 16:00-18:30
CONCLUSO

Questo webinar è specificamente progettato per gli esaminatori Mediaform ESOL e si concentra sull’integrazione del pensiero critico come componente fondamentale delle pratiche di valutazione.

I partecipanti esploreranno il ruolo del pensiero critico non solo come obiettivo di apprendimento, ma anche come criterio valutativo integrato nelle prove di certificazione ESOL.

La sessione offrirà approfondimenti teorici e strategie pratiche per riconoscere, incoraggiare e valutare le competenze di pensiero critico nei candidati. Queste includono:

  • l’analisi di compiti a risposta aperta,

  • la valutazione del ragionamento e dell’argomentazione nelle prove di produzione orale e scritta,

  • l’identificazione di risposte riflessive e analitiche che vadano oltre la mera memorizzazione o l’uso di espressioni formulari.

Un’attenzione particolare sarà dedicata a come gli esaminatori possano:

  1. stimolare la curiosità e il ragionamento degli studenti;

  2. valutare la credibilità delle fonti citate dai candidati;

  3. analizzare la capacità dei candidati di sintetizzare informazioni e formulare opinioni motivate;

  4. promuovere giudizi equi e imparziali, allineati ai descrittori del QCER.

Al termine della sessione, gli esaminatori saranno meglio preparati a valutare le competenze di pensiero di ordine superiore, contribuendo alla profondità educativa e al valore delle certificazioni ESOL attraverso pratiche valutative ponderate e ben fondate.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione al pensiero critico Definizione, importanza nelle certificazioni ESOL, ruolo nella formazione degli studenti Consapevolezza del valore del pensiero critico per l’apprendimento e la valutazione
2. Strategie per sviluppare il pensiero critico Stimolare la curiosità, promuovere il confronto di idee, valutare fonti, analizzare e sintetizzare informazioni, incoraggiare il problem solving Capacità di applicare strategie operative nei contesti di valutazione
3. Benefici del pensiero critico Problem solving, gestione dei pregiudizi, consapevolezza personale e sociale, decisioni informate Comprensione degli impatti educativi e sociali del pensiero critico
4. Pensiero critico e certificazioni ESOL Integrazione nelle prove: domande aperte, letture complesse, compiti di produzione con opinioni motivate Abilità di collegare il pensiero critico con gli strumenti certificativi ESOL
5. Analisi di compiti aperti e argomentativi Esempi di open-ended questions; valutazione di ragionamento e argomentazione in speaking e writing Saper riconoscere e valutare risposte riflessive e analitiche
6. Competenze dell’esaminatore Stimolare curiosità, valutare fonti citate, giudicare sintesi e opinioni, promuovere giudizi equi e coerenti con QCER Applicazione consapevole dei descrittori QCER e garanzia di imparzialità
7. Conclusioni e riflessioni finali Sintesi delle pratiche di valutazione e prospettive future Interiorizzazione di strategie per potenziare la qualità educativa delle certificazioni ESOL

Il webinar è destinato agli Esaminatori Mediaform ESOL coinvolti nei processi di valutazione delle certificazioni linguistiche.

L’incontro mira a:

  • rafforzare la capacità degli esaminatori di riconoscere e valutare competenze di pensiero critico nei candidati;

  • fornire strumenti teorici e pratici per integrare il pensiero critico come criterio valutativo nelle prove ESOL;

  • sviluppare consapevolezza rispetto a trasparenza, equità e imparzialità nella correzione;

  • promuovere un approccio in linea con i descrittori del QCER, garantendo coerenza e qualità internazionale;

  • migliorare la capacità di stimolare negli studenti curiosità, riflessione e capacità argomentative.

Il percorso contribuisce allo sviluppo professionale continuo degli esaminatori, consolidando la qualità e l’affidabilità delle certificazioni Mediaform ESOL.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Ambito Attività di verifica Output attesi
Riconoscimento del pensiero critico Analisi di risposte aperte per identificare elementi di riflessione, argomentazione e sintesi Capacità di distinguere risposte meccaniche da risposte analitiche
Applicazione delle rubriche Uso di rubriche standardizzate per la valutazione di compiti di speaking e writing Coerenza nell’applicazione dei criteri valutativi del QCER
Equità e imparzialità Discussione di casi simulati con possibili bias valutativi Consapevolezza dei rischi di parzialità e applicazione di giudizi equi
Valutazione delle fonti e delle opinioni Esame di compiti con citazioni e opinioni motivate Capacità di valutare la credibilità delle fonti e la solidità delle argomentazioni
Sintesi e decisione finale Esercizio di attribuzione punteggio a risposte borderline Abilità di giustificare le scelte valutative in modo trasparente e motivato
Concluso
100%

WEBINAR 18-10-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
The Future of English Certification: the central role of Assessment.
Data: 18-10-2024 Ruolo Partecipante:Correttore.
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 15:30-18:30
CONCLUSO

Questo webinar è dedicato ai correttori Mediaform ESOL e si concentra sulle prospettive future della certificazione della lingua inglese, sottolineando il ruolo centrale della valutazione nel garantire qualità, validità e impatto educativo.

I partecipanti esploreranno come l’atto della correzione vada oltre l’attribuzione di un punteggio, trasformandosi in uno strumento attivo nel consolidare la credibilità, l’equità e il valore pedagogico del sistema di certificazione.

La sessione affronterà elementi chiave quali:

  • l’affidabilità e la standardizzazione,

  • l’autenticità delle prove,

  • le dimensioni psicologiche della performance del candidato (compresa l’ansia da valutazione e il carico cognitivo).

I correttori saranno guidati attraverso:

  • l’interpretazione e l’applicazione coerente delle scale di valutazione;

  • il riconoscimento del pensiero critico e di ordine superiore nelle risposte dei candidati;

  • l’integrazione di modelli valutativi alternativi (ad es. portfolio, compiti riflessivi, valutazioni diagnostiche) all’interno dei quadri tradizionali;

  • la necessità di una calibrazione professionale continua per garantire l’allineamento con i descrittori del QCER e le attuali best practices.

Al termine della sessione, i correttori Mediaform ESOL avranno una comprensione più profonda del loro ruolo strategico nell’evoluzione della certificazione linguistica e di come una correzione attenta e riflessiva contribuisca alla più ampia missione di promuovere una valutazione autentica e centrata sul discente.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione al ruolo dell’assessment Importanza strategica della valutazione linguistica; principi di validità, affidabilità, autenticità e washback Consapevolezza del valore educativo e certificativo dell’assessment
2. Il ruolo del correttore nelle certificazioni ESOL La correzione come pratica formativa e certificativa; oltre il punteggio, verso equità e trasparenza Comprensione del ruolo strategico del correttore nella credibilità delle certificazioni
3. Scale di valutazione e rubriche standardizzate Interpretazione e applicazione coerente delle scale di valutazione; strumenti di scoring trasparenti Capacità di applicare rubriche e scale in modo uniforme e coerente
4. Pensiero critico e risposte complesse Riconoscimento e valutazione di abilità cognitive superiori (analisi, argomentazione, sintesi) nelle prove orali e scritte Sviluppo di criteri per identificare e valorizzare pensiero critico e riflessione
5. Alternative Assessment Integrazione di modelli alternativi: portfolios, compiti autentici, valutazioni diagnostiche e riflessive Padronanza di approcci complementari per una valutazione più inclusiva e autentica
6. Dimensioni psicologiche della valutazione Ansia da prestazione, carico cognitivo, impatto emotivo sulla performance dei candidati Consapevolezza degli aspetti emotivi legati alla correzione e strategie di gestione
7. Calibrazione professionale continua Formazione e aggiornamento periodico; allineamento al QCER e alle best practices internazionali Consolidamento della qualità professionale tramite calibrazione continua
8. Conclusioni e prospettive future Sintesi dei principi e buone pratiche; impatto dell’assessment sul futuro delle certificazioni Interiorizzazione di strategie per promuovere qualità, equità e riconoscimento internazionale

Il webinar è destinato al personale Mediaform ESOL, con particolare attenzione ai Correttori impegnati nelle procedure di valutazione e certificazione linguistica.

L’incontro intende rafforzare le competenze professionali dei correttori, fornendo strumenti teorici e pratici per:

  • Applicare in modo coerente e trasparente le scale di valutazione;

  • Riconoscere e valorizzare le competenze di pensiero critico dei candidati;

  • Integrare approcci alternativi (portfolio, compiti autentici, valutazioni riflessive) nei modelli tradizionali;

  • Gestire le dimensioni psicologiche ed emotive legate alla performance dei candidati;

  • Garantire allineamento continuo con il QCER e con le best practices internazionali.

Il percorso contribuisce allo sviluppo professionale continuo dei correttori Mediaform ESOL, consolidandone il ruolo strategico nell’assicurare la qualità, l’affidabilità e il riconoscimento internazionale delle certificazioni.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Applicazione delle scale di valutazione Analisi delle scale ufficiali Mediaform ESOL; criteri di validità, affidabilità e imparzialità nell’attribuzione dei punteggi. Capacità di applicare le griglie di valutazione in modo coerente e standardizzato.
2. Riconoscimento del pensiero critico Identificazione di argomentazioni complesse, risposte riflessive e capacità di sintesi nelle prove scritte e orali. Abilità di valorizzare il pensiero critico e le competenze cognitive superiori nei candidati.
3. Analisi di casi studio e calibrazione Discussione di esempi reali di discrepanze valutative; tecniche di confronto tra correttori; processi di standardizzazione. Padronanza delle procedure di calibrazione e miglioramento della coerenza intercorrettore.
4. Dimensione psicologica della valutazione Studio dell’impatto emotivo della valutazione sugli studenti: ansia da prestazione, carico cognitivo e gestione del feedback. Sviluppo di pratiche di correzione eque, motivate e orientate al benessere del candidato.
5. Sintesi e feedback finale Condivisione delle migliori pratiche emerse; riflessione sui principi etici della valutazione e sull’evoluzione delle certificazioni. Consolidamento delle competenze e attestazione di idoneità come correttori Mediaform ESOL.
Concluso
100%

WEBINAR 18-11-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
DEVELOPING HIGH-QUALITY ASSESSMENT FOR MEDIAFORM ESOL
Data: 18-11-2024 Ruolo Partecipante: Test developer Esol
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 16:00-18:30
CONCLUSO

I partecipanti esploreranno le seguenti aree chiave:

  1. Ciclo di progettazione delle valutazioni: dalla definizione degli obiettivi linguistici e comunicativi alla scrittura dei compiti, con allineamento ai livelli QCER e agli esiti formativi.

  2. Integrazione formativa e sommativa: le migliori pratiche per combinare i due tipi di valutazione al fine di supportare sia l’apprendimento che l’accuratezza della certificazione.

  3. Validità, affidabilità e praticità: come garantire che ogni test sia significativo, coerente e fattibile in contesti diversi e per profili di candidati differenti.

  4. Strategie di feedback costruttivo: progettare valutazioni che includano cicli di feedback concreti e utilizzabili per favorire il progresso degli studenti.

  5. Equità e inclusività: costruire compiti che tengano conto della diversità culturale, linguistica e cognitiva, assicurando pari opportunità per tutti i candidati.

  6. Integrazione tecnologica: uso di piattaforme digitali, sistemi di correzione automatizzata e strumenti basati sull’IA per lo sviluppo e la revisione delle prove.

  7. Revisione basata sui dati: tecniche di analisi delle performance dei candidati e dei dati a livello di item per perfezionare e migliorare le versioni future dei test.

  8. Pratiche di miglioramento continuo: utilizzo dei feedback degli stakeholder, delle revisioni interne e dei risultati delle fasi pilota per creare strumenti di valutazione dinamici e in evoluzione.

Al termine della sessione, i test developer acquisiranno un quadro strutturato e strumenti pratici per progettare e perfezionare valutazioni che vadano oltre la certificazione, supportando un apprendimento linguistico di impatto e un allineamento coerente con l’insegnamento.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Assessment Design Cycle Definizione degli obiettivi linguistici e comunicativi; costruzione degli item; allineamento con i descrittori QCER Capacità di progettare prove coerenti con obiettivi educativi e standard europei
2. Formative e Summative Integration Differenze e complementarità; strategie per integrare valutazioni formative e sommative Comprensione di come bilanciare apprendimento e accuratezza certificativa
3. Validity, Reliability, Practicality Principi fondamentali della qualità valutativa: validità, affidabilità e fattibilità Produzione di strumenti significativi, coerenti e gestibili in diversi contesti
4. Constructive Feedback Strategies Progettazione di cicli di feedback attuabili; supporto al progresso degli studenti Capacità di fornire feedback chiaro, mirato e costruttivo
5. Fairness and Inclusivity Minimizzazione di bias culturali e linguistici; accessibilità e accomodamenti Sviluppo di prove eque e inclusive per tutti i candidati
6. Technology Integration Uso di piattaforme digitali, scoring automatizzato e strumenti IA per la progettazione e revisione Padronanza dell’integrazione tecnologica nei processi di valutazione
7. Data-Driven Review Analisi dei dati di performance; interpretazione dei risultati a livello di item Capacità di usare i dati per migliorare prove e standard di valutazione
8. Continuous Improvement Practices Raccolta feedback, revisioni interne, piloting; revisione e aggiornamento dei test Approccio dinamico e sistematico al miglioramento continuo

Il webinar è destinato ai Test Developer Mediaform ESOL, con l’obiettivo di rafforzare le competenze necessarie per progettare valutazioni linguistiche di alta qualità, eque e in linea con gli standard internazionali.

L’incontro fornisce strumenti teorici e pratici per:

  • Gestire l’intero ciclo di progettazione di una prova linguistica, dall’analisi dei bisogni all’allineamento con il QCER.

  • Integrare valutazioni formative e sommative per garantire equilibrio tra apprendimento e certificazione.

  • Applicare i principi di validità, affidabilità e praticità nella costruzione delle prove.

  • Costruire prove inclusive, sensibili alla diversità culturale e linguistica.

  • Utilizzare strumenti digitali e sistemi di scoring automatizzato per ottimizzare il processo di valutazione.

  • Analizzare dati e risultati per migliorare versioni future delle prove.

  • Promuovere un approccio di miglioramento continuo, basato su feedback e revisione.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Fase Contenuti principali Output attesi
1. Progettazione di item Costruzione di compiti coerenti con obiettivi comunicativi e descrittori QCER Capacità di elaborare prove linguistiche valide e mirate
2. Integrazione formativa e sommativa Simulazione di compiti bilanciati tra apprendimento e certificazione Saper distinguere e integrare modelli diversi di valutazione
3. Analisi di casi studio e dati reali Interpretazione di statistiche sugli item e revisione basata sull’evidenza Capacità di condurre revisioni evidence-based e migliorare le prove
4. Applicazione di criteri di equità Valutazione di esempi per riconoscere bias culturali/linguistici e proporre correzioni Padronanza di strategie per garantire inclusività e imparzialità
5. Sintesi finale e riflessione critica Discussione delle best practices emerse e delle prospettive future per ESOL assessment Consapevolezza del ruolo strategico del Test Developer per la qualità Mediaform
Concluso
100%

WEBINAR 28-12-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
THE USE OF THE EUROPEAN REFERENCE CEFR AND ITS EDUCATIONAL VALUE
Data: 28-12-2024 Ruolo Partecipante: Correttore Esol
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 15:30-18:00
CONCLUSO

Questo webinar ha offerto un’esplorazione approfondita del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), mettendo in evidenza le sue implicazioni pedagogiche, curricolari e valutative per i professionisti delle lingue.

I partecipanti sono stati guidati attraverso lo sviluppo storico, i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche del QCER come strumento centrale per promuovere trasparenza, comparabilità e qualità nell’educazione linguistica in Europa e oltre.

La sessione ha sottolineato il ruolo del QCER non solo come insieme di livelli di riferimento (A1–C2), ma anche come quadro dinamico e aperto, progettato per supportare la riflessione consapevole, lo sviluppo curricolare e la progettazione di valutazioni valide e affidabili. I partecipanti hanno approfondito:

  • I presupposti concettuali del QCER, comprese le teorie cognitive e socioculturali dell’apprendimento;

  • L’importanza di approcci didattici centrati sul discente, task-based e di valutazione formativa;

  • La natura multidimensionale della competenza comunicativa — linguistica, sociolinguistica e pragmatica;

  • La struttura, il significato e il valore educativo dei descrittori di livello di riferimento;

  • Le implicazioni dell’allineamento al QCER per la formazione degli esaminatori, lo sviluppo degli esami e il riconoscimento internazionale.

Un’attenzione particolare è stata rivolta al valore formativo del QCER nel promuovere la comunicazione interculturale, l’autonomia dello studente e pratiche educative inclusive. Attraverso analisi critica ed esempi concreti, il webinar ha incoraggiato educatori e specialisti della valutazione a utilizzare il QCER non in modo prescrittivo, ma come strumento flessibile e riflessivo per il miglioramento continuo nell’apprendimento e nella valutazione delle lingue.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione al QCER Origine e diffusione del Quadro Comune Europeo (2001); funzione di trasparenza e comparabilità nei sistemi educativi e certificativi Consapevolezza del ruolo del QCER come strumento di coerenza internazionale
2. Natura del QCER Documento descrittivo e non prescrittivo; strumento flessibile e dinamico; repertorio di modelli e alternative Capacità di interpretare il QCER come guida critica e riflessiva
3. Fondamenti teorici Approcci cognitivi e socio-culturali all’apprendimento; modelli di competenza comunicativa interculturale; centralità delle metodologie learner-centered e task-based Comprensione dei principi glottodidattici che fondano il QCER
4. Valore formativo del QCER Visione plurilingue e pluriculturale; concetto di competenza come integrazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti; ruolo attivo del discente come attore sociale e cittadino Capacità di riconoscere il QCER come strumento per promuovere autonomia, interculturalità e cittadinanza attiva
5. Competenze linguistiche e comunicative Linguistiche (grammaticali, lessicali, fonologiche) e sociolinguistiche; registri, regole di cortesia, variabilità culturale Applicazione dei descrittori QCER per valutare in modo affidabile e inclusivo
6. Descrittori e livelli di riferimento Struttura dei livelli A1–C2; scale di autovalutazione; attività ricettive e produttive; esempi pratici di descrittori Capacità di leggere e utilizzare i descrittori QCER per la progettazione e valutazione
7. Implicazioni pratiche Allineamento curriculare e sviluppo prove; implicazioni per la formazione degli esaminatori; riconoscimento internazionale delle certificazioni Interiorizzazione di pratiche standardizzate per prove valide, trasparenti e riconosciute
8. Conclusioni e riflessioni critiche Uso del QCER come strumento aperto e riflessivo; supporto alla qualità, comparabilità e inclusività nella didattica e nella valutazione Consapevolezza critica del QCER come risorsa pedagogica e valutativa a lungo termine

Il webinar è destinato esclusivamente ai Correttori Mediaform ESOL, impegnati nella valutazione e nella correzione delle prove linguistiche.

L’incontro fornirà strumenti teorici e pratici per comprendere come il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) supporti la trasparenza, l’equità e la qualità della valutazione.

Saranno approfondite le modalità di applicazione dei descrittori QCER ai diversi livelli (A1–C2), l’uso coerente delle griglie di correzione e le strategie per garantire affidabilità, imparzialità e coerenza nei processi valutativi.

Il percorso contribuirà allo sviluppo professionale dei correttori, rafforzando la loro capacità di applicare criteri condivisi e riconosciuti a livello internazionale, assicurando così la validità e il valore educativo delle certificazioni Mediaform ESOL.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione al QCER Origini, principi teorici e ruolo del QCER come quadro comune europeo Consapevolezza del valore strategico del QCER per la trasparenza e la qualità
2. Struttura del QCER e descrittori Analisi dei livelli A1–C2; descrittori linguistici, sociolinguistici e pragmatici Capacità di utilizzare i descrittori QCER come riferimento per la valutazione
3. Valutazione delle competenze acquisite Approcci formativi e sommativi; prove task-based; rubriche e criteri standardizzati Padronanza di strumenti per valutare in modo equo, affidabile e coerente
4. Allineamento curricolare e prove Collegamento fra obiettivi didattici, certificazioni e prove linguistiche Coerenza tra insegnamento, apprendimento e certificazione
5. Inclusività e imparzialità Gestione della diversità linguistica e culturale; prevenzione di bias e squilibri valutativi Consapevolezza del ruolo etico e inclusivo della valutazione
6. Applicazioni pratiche Casi di studio, esempi di rubriche di correzione, strumenti per l’autovalutazione Capacità di applicare rubriche e criteri QCER in contesti reali di correzione
7. Conclusioni e prospettive future QCER come strumento dinamico di miglioramento continuo Interiorizzazione di strategie per un uso riflessivo e critico del QCER
Concluso
100%