Formazione del Personale Mediaform ESOL Qualifications 2023
Mediaform per la Sostenibilità e la Formazione Continua
Mediaform promuove un modello di sviluppo sostenibile anche attraverso la formazione del proprio personale. Ogni attività formativa è pianificata nel rispetto dei principi di qualità, inclusione e innovazione, contribuendo alla crescita professionale continua e responsabile. Il calendario delle attività rappresenta l’impegno concreto dell’ente verso una formazione coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030, valorizzando il capitale umano in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed educativa.

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar internazionale ha esplorato il quadro globale e le migliori pratiche per il riconoscimento delle qualifiche educative oltre confine. Ispirandosi ai principi della Convenzione Globale sul Riconoscimento delle Qualifiche relative all’Istruzione Superiore, la sessione ha posto l’accento sul ruolo della valutazione linguistica standardizzata nella validazione dei titoli accademici a livello internazionale.Professionisti chiave di Mediaform ESOL, tra cui test developer, esaminatori e valutatori, hanno condiviso la loro esperienza sui criteri di valutazione, le procedure di validazione e l’influenza delle convenzioni internazionali sui meccanismi di assicurazione della qualità nell’istruzione. Il webinar ha inoltre evidenziato approcci collaborativi finalizzati a rafforzare la trasparenza, l’affidabilità e la fiducia reciproca tra istituzioni educative di tutto il mondo.
Introduzione alla Convenzione Globale UNESCO
Origine e principi della Global Convention on the Recognition of Qualifications concerning Higher Education; finalità di equità e trasparenza nel riconoscimento accademico; impatto sulla mobilità internazionale.
Obiettivi fondamentali e strumenti di attuazione
Trasparenza nelle procedure di riconoscimento; criteri comuni per valutare le qualifiche; ruolo dei National Information Centres (ENIC-NARIC) come garanti di attendibilità e cooperazione internazionale.
Dalla comparazione formale alla valutazione basata sui risultati
Limiti dei modelli tradizionali di equivalenza; approccio outcome-based; rilevanza delle competenze effettivamente acquisite; applicazioni a programmi flessibili e innovativi.
Il ruolo delle competenze linguistiche e del QCER
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento come standard globale; livelli A1–C2 e trasparenza dei descrittori; utilizzo nelle procedure di validazione delle qualifiche accademiche e professionali.
Digitalizzazione e nuove frontiere del riconoscimento
Credenziali elettroniche e diplomi digitali; prevenzione delle frodi e uso della blockchain; interoperabilità delle infrastrutture digitali; prospettive future con intelligenza artificiale e open badges.
Qualità, autonomia e cooperazione istituzionale
Armonizzazione degli standard internazionali e rispetto dell’autonomia delle istituzioni; garanzia di qualità interna ed esterna; sviluppo di politiche di riconoscimento trasparenti e coerenti.
Inclusione, mobilità e cooperazione globale
Riconoscimento delle qualifiche anche in contesti di crisi o migrazione forzata; strumenti alternativi di verifica (interviste, test diagnostici, analisi comparative); promozione della fiducia reciproca tra sistemi educativi.
Conclusioni: prospettive strategiche
Dal documento legale alla visione politica; contributo della Convenzione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs); verso una cultura globale della fiducia, dell’inclusione e della qualità educativa.
Il webinar è destinato ai Test Developer, ai Correttori e agli Esaminatori di Mediaform ESOL, figure centrali nel sistema di certificazione linguistica internazionale.
L’incontro formativo mira a potenziare le loro competenze professionali, metodologiche ed etiche, rafforzando la capacità di progettare, valutare e condurre le prove d’esame con criteri di validità, affidabilità e trasparenza, in piena coerenza con gli standard globali della Global Convention on the Recognition of Qualifications e con i valori istituzionali di Mediaform.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La Prova di Valutazione delle Competenze Acquisite è finalizzata a misurare il livello di comprensione e di applicazione delle tematiche affrontate durante il webinar.
I partecipanti dovranno dimostrare di aver acquisito competenze in merito a:
-
l’analisi critica dei principi della Convenzione Globale UNESCO sul riconoscimento delle qualifiche;
-
l’applicazione di criteri di validità, affidabilità e trasparenza nei processi di valutazione linguistica;
-
l’utilizzo coerente del QCER come strumento di riferimento internazionale;
-
l’adozione di pratiche etiche e imparziali nella progettazione, correzione e conduzione delle prove.
La prova consente di valutare la capacità di applicare i contenuti e le metodologie presentate, garantendo la qualità e la coerenza dei processi di certificazione internazionale.
Al termine della prova, verrà rilasciato un attestato di competenza, che certifica l’acquisizione delle abilità necessarie per l’attività di valutazione, progettazione e correzione in contesti di certificazione linguistica ESOL. Tale attestato costituisce uno strumento utile per il rafforzamento delle competenze professionali di Test Developer, Correttori ed Esaminatori Mediaform.

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar ha offerto un’analisi approfondita dei principali ruoli e delle responsabilità del Test Developer nel campo della valutazione linguistica. I partecipanti hanno esaminato le migliori pratiche nella progettazione dei test, nella scrittura degli item e nella calibrazione statistica, con particolare attenzione ai principi di equità, validità e affidabilità nella valutazione della competenza linguistica. Attraverso esempi pratici e casi di studio, la sessione ha illustrato le competenze fondamentali richieste ai Test Developer, tra cui la capacità di progettare compiti in linea con gli standard internazionali, adattare le valutazioni a contesti educativi e linguistici diversi e rispettare i principi etici nella valutazione. È stata inoltre sottolineata l’importanza dell’innovazione, dell’assicurazione della qualità e dell’adesione a quadri di riferimento riconosciuti (come il QCER) nello sviluppo dei moderni test linguistici.
Il Test Developer come figura centrale nella valutazione linguistica
Responsabilità lungo l’intero ciclo di sviluppo delle prove; progettazione del costrutto; scrittura e revisione degli item; pretesting e calibrazione statistica; garanzia di validità e affidabilità.
Validità come principio cardine
Concetto di validità e framework di Messick; allineamento tra compiti e costrutti; raccolta di evidenze per supportare l’uso continuo delle prove; criteri di validità contenutistica, criteriale e consequenziale.
Affidabilità e precisione di misura
Coerenza dei risultati in contesti e sessioni differenti; fonti di errore di misura e strategie di mitigazione; modelli statistici (Rasch, CTT) e loro applicazioni pratiche.
L’arte e la scienza dell’item writing
Scrittura di item chiari, culturalmente neutrali e coerenti con i descrittori QCER; principi di revisione e pretesting; costruzione di task autentici che riflettano obiettivi comunicativi reali.
Equità e accessibilità nei test linguistici
Prevenzione di bias culturali e linguistici; principi di universal design; accomodamenti per candidati con bisogni specifici; revisione della sensibilità dei contenuti.
Pretesting, piloting e calibrazione
Simulazioni e sperimentazioni in condizioni reali; raccolta e analisi dei dati statistici; costruzione di banche item affidabili e a lungo termine.
Allineamento con il QCER e gli standard internazionali
Mappatura accurata dei livelli di competenza (A1–C2); validazione tramite performance reali e giudizi esperti; implicazioni per la comparabilità globale delle prove.
Innovazione e nuove tecnologie nella valutazione
Computer-Adaptive Testing (CAT); scoring automatizzato; certificati digitali e blockchain; limiti e potenzialità delle nuove tecnologie.
Sfide future e profilo evolutivo del Test Developer
Competenze emergenti: AI, inclusione, competenza interculturale, etica dei dati; collaborazione con psicometrici, ingegneri e policy makers; sviluppo professionale continuo e ricerca.
Conclusioni e Q&A
Sintesi dei contenuti, domande dei partecipanti e riflessioni sul ruolo del Test Developer nei sistemi di certificazione linguistica contemporanei.
Il webinar è destinato ai Test Developer di Mediaform ESOL, figure centrali nel processo di progettazione e sviluppo delle prove linguistiche.
L’incontro formativo mira a potenziare le loro competenze professionali, tecniche ed etiche, rafforzando la capacità di ideare e calibrare item coerenti con i descrittori del QCER, garantire la validità e l’affidabilità delle valutazioni, prevenire bias culturali e linguistici e integrare innovazioni tecnologiche nei sistemi di testing.
In questo modo, il webinar contribuisce a consolidare il ruolo del Test Developer come garante di qualità, equità e trasparenza all’interno del sistema di certificazione linguistica internazionale promosso da Mediaform.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La Prova di Valutazione delle Competenze Acquisite è finalizzata a misurare il livello di comprensione e di applicazione dei contenuti trattati durante il webinar.
I partecipanti dovranno dimostrare di aver acquisito competenze in merito a:
-
la progettazione di prove linguistiche valide e affidabili;
-
la scrittura di item coerenti con i descrittori del QCER e privi di bias culturali;
-
l’utilizzo di strumenti statistici per la calibrazione e l’analisi dei test;
-
l’applicazione di principi etici, di equità e di inclusione nei processi di valutazione;
-
l’adozione di pratiche innovative e digitali nello sviluppo delle prove.
La prova consente di valutare la capacità dei partecipanti di integrare metodologie e strumenti presentati, garantendo la qualità e la trasparenza dei processi di certificazione linguistica.
Al termine della prova verrà rilasciato un attestato di competenza, che certifica l’acquisizione delle abilità necessarie per operare come Test Developer all’interno del sistema di certificazione internazionale Mediaform ESOL.

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar ha esplorato le sfide e le opportunità della comunicazione in contesti multilingui, sottolineando come le valutazioni linguistiche possano essere utilizzate per misurare e supportare la competenza comunicativa attraverso diversi contesti linguistici e culturali.
Specialisti di Mediaform ESOL — tra cui correttori, esaminatori e test developers — hanno condiviso strategie per la progettazione di prove a carattere generale che siano inclusive, culturalmente sensibili e allineate ai quadri di riferimento internazionali come il QCER.
La sessione ha inoltre esaminato l’impatto del multilinguismo sulla costruzione degli item di test, sulle procedure di correzione e sull’interpretazione delle performance dei candidati. I partecipanti hanno analizzato esempi di formati di test multilingui, riflettuto su questioni legate ad affidabilità, equità e validità costruttiva, e discusso come la comunicazione multilingue influenzi sia le pratiche educative sia quelle di certificazione professionale.
Modulo | Contenuti principali | Output attesi |
---|---|---|
1. Introduzione | Sfide e opportunità della comunicazione in contesti multilingui | Consapevolezza del ruolo della valutazione linguistica in società multilingui |
2. Framework di riferimento | CEFR come standard internazionale; principi di validità, affidabilità e equità | Capacità di interpretare e applicare i descrittori QCER |
3. Costruzione dei test in ambienti multilingui | Impatto del multilinguismo su item, task e difficoltà | Competenza nella progettazione di prove inclusive e culturalmente sensibili |
4. Correzione e scoring | Procedure di correzione in contesti multilingui; rubriche trasparenti e condivise | Padronanza di criteri valutativi equi e documentabili |
5. Analisi di formati di test multilingui | Presentazione e discussione di esempi reali | Capacità di riflettere su affidabilità, equità e validità costruttiva |
6. Multilinguismo e certificazione | Implicazioni per l’educazione e il riconoscimento professionale | Comprensione delle ricadute di assessment su mobilità accademica e lavorativa |
7. Conclusioni e buone pratiche | Sintesi delle strategie condivise da correttori, esaminatori e test developers | Rafforzamento delle competenze professionali nel sistema ESOL/DILE |
Il webinar è destinato al personale di Mediaform DILE ed ESOL coinvolto nel programma di certificazione linguistica internazionale, in particolare a test developers, correttori ed esaminatori.
L’incontro offrirà strumenti teorici e operativi per comprendere l’impatto del multilinguismo nella progettazione e nella valutazione delle prove linguistiche, promuovendo pratiche inclusive e culturalmente sensibili.
Saranno approfondite tematiche legate alla costruzione di item multilingui, alle procedure di scoring e all’interpretazione delle performance dei candidati in contesti linguistici e culturali diversificati, con l’obiettivo di garantire validità, equità e affidabilità delle prove d’esame.
Il percorso contribuisce allo sviluppo professionale del personale DILE/ESOL, in un’ottica di aggiornamento continuo e di consolidamento della qualità nei processi valutativi internazionali.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Comprendere l’impatto del multilinguismo sulla valutazione | Capacità di analizzare come la diversità linguistica influisce su item, scoring e interpretazione dei risultati | Consapevolezza critica dei fattori che condizionano validità ed equità |
Applicare principi di validità e affidabilità | Uso coerente di criteri internazionali (QCER/CEFR) nella costruzione e correzione delle prove | Prove linguistiche affidabili e conformi agli standard internazionali |
Gestire formati di test multilingui | Analisi e applicazione di esempi reali di test multilingui | Abilità operative nel progettare e utilizzare formati inclusivi e culturalmente sensibili |
Utilizzare rubriche e procedure di scoring trasparenti | Applicazione corretta di griglie di valutazione e rubriche in contesti complessi | Correzioni uniformi, documentabili e prive di bias |
Riflettere su affidabilità, equità e validità costruttiva | Discussione critica di casi concreti e pratiche di certificazione | Interiorizzazione di principi etici e professionali per valutazioni eque |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar ha esaminato criticamente la crescente integrazione della tecnologia nelle pratiche di valutazione linguistica, con particolare attenzione al ruolo in evoluzione del valutatore umano.
Con l’affermarsi dell’intelligenza artificiale e dei sistemi di correzione automatizzata all’interno dei framework di testing standardizzati, la sessione ha indagato la continua rilevanza dell’intervento umano nel garantire profondità interpretativa, integrità etica e adeguatezza contestuale nella valutazione dei candidati.
È stata sottolineata la relazione complementare tra l’efficienza tecnologica e il giudizio umano, evidenziando l’apporto insostituibile dei professionisti formati nel mantenere affidabilità, validità ed equità negli ambienti di valutazione ad alto impatto.
Modulo | Contenuti principali | Output attesi |
---|---|---|
1. L’ascesa della tecnologia nella valutazione linguistica | Digitalizzazione, piattaforme computer-based, sistemi AI per la correzione | Comprensione dei vantaggi e dei limiti dell’automazione |
2. Sistemi di correzione automatizzata: potenzialità e criticità | NLP, machine learning, esempi di e-rater e IntelliMetric | Capacità di distinguere punti di forza e limiti rispetto all’interpretazione umana |
3. Il correttore umano: competenze insostituibili | Interpretazione di tono, contesto, impliciti culturali e creativi | Consapevolezza del valore aggiunto del giudizio umano |
4. Modelli ibridi AI–umano | Pearson Versant, Cambridge Linguaskill, casi di supervisione umana | Padronanza del modello collaborativo come standard di qualità |
5. Comparazioni pratiche | Esempi di scritti e prove orali: dove l’uomo supera l’AI | Capacità di applicare criteri equi e inclusivi |
6. Implicazioni etiche e pedagogiche | Bias linguistici, equità, inclusività | Interiorizzazione di principi etici nel lavoro del correttore |
7. Il ruolo evolutivo del correttore umano | Supervisione dei sistemi AI, competenze digitali, aggiornamento continuo | Preparazione a un ruolo ampliato e interdisciplinare |
8. Prospettive future | Collaborazione AI–umano nella valutazione | Visione critica sul futuro delle certificazioni linguistiche |
Il webinar è destinato al personale di Mediaform ESOL coinvolto nei processi di certificazione linguistica, in particolare ai correttori.
L’incontro intende fornire strumenti teorici e pratici per comprendere il ruolo del correttore umano in un contesto in cui la tecnologia e l’intelligenza artificiale assumono un peso crescente nella valutazione linguistica.
Saranno approfondite le competenze necessarie per garantire profondità interpretativa, integrità etica e adeguatezza contestuale nella valutazione dei candidati, promuovendo un uso equilibrato e critico dei sistemi di correzione automatizzata.
Il percorso contribuisce allo sviluppo professionale continuo del personale ESOL, rafforzando la consapevolezza del valore insostituibile del giudizio umano e preparandolo ad operare in modelli di valutazione ibridi (AI–umano) che caratterizzano le certificazioni linguistiche del futuro.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Comprendere il ruolo della tecnologia nella valutazione | Capacità di descrivere funzioni e limiti di sistemi AI per la correzione | Consapevolezza critica dei vantaggi e dei rischi dell’automazione |
Valorizzare il giudizio umano | Applicazione di criteri interpretativi, contestuali e culturali non replicabili dall’AI | Rafforzamento del ruolo professionale del correttore umano |
Applicare modelli ibridi AI–umano | Capacità di operare in sistemi computer-based con supervisione umana | Padronanza di procedure collaborative per garantire qualità ed equità |
Gestire bias ed implicazioni etiche | Riconoscimento di bias linguistici e culturali; applicazione di principi etici | Interiorizzazione della responsabilità etica del correttore |
Sviluppo professionale continuo | Partecipazione attiva a simulazioni e riflessioni critiche | Preparazione ad assumere un ruolo evoluto nella valutazione linguistica |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar ha approfondito i principi fondamentali della progettazione di test linguistici e il ruolo strategico del test developer nella creazione di strumenti di valutazione efficaci e affidabili.
La sessione ha esplorato come i test developers bilancino teoria linguistica, esigenze pratiche e standard internazionali per costruire strumenti capaci di misurare con precisione la competenza e la performance linguistica.
I partecipanti hanno analizzato l’intero ciclo di vita di un test linguistico dall’analisi dei bisogni e la costruzione degli item fino alla validazione e alla revisione post-somministrazione.
Particolare attenzione è stata posta su temi quali la rilevanza dei contenuti, l’equità per popolazioni di apprendenti diversificate e l’integrazione del feedback nei processi di miglioramento continuo.
I test developers di Mediaform ESOL hanno inoltre condiviso esempi concreti, dimostrando come una progettazione attenta dei test possa promuovere esiti di apprendimento più equi e significativi.
Modulo | Contenuti principali | Output attesi |
---|---|---|
1. Introduzione | Il ruolo strategico del test developer e il valore della progettazione consapevole | Comprensione del contributo dei test developers alla qualità certificativa |
2. Ciclo di vita di un test linguistico | Dall’analisi dei bisogni alla costruzione degli item, fino a validazione e revisione | Capacità di gestire le diverse fasi di sviluppo delle prove |
3. Validità del costrutto e competenza linguistica | Principi di validità, pertinenza dei contenuti e allineamento con il QCER | Applicazione di criteri internazionali per garantire misurazioni affidabili |
4. Qualità degli item e carico cognitivo | Costruzione di item equi, chiari e adeguati ai livelli di competenza | Produzione di strumenti valutativi equi e trasparenti |
5. Equità, inclusività e universal design | Prevenzione di bias culturali e linguistici, revisione di sensibilità | Abilità di progettare prove inclusive per popolazioni diverse |
6. Pilotaggio e calibrazione statistica | Trial, raccolta dati, modelli CTT/IRT, definizione delle soglie | Padronanza dei processi di validazione statistica |
7. Integrazione del feedback e miglioramento continuo | Raccolta e analisi di dati post-somministrazione | Capacità di implementare cicli di revisione per la qualità |
8. Allineamento internazionale e benchmarking | QCER, ALTE, CLB e audit esterni | Prove comparabili e riconosciute a livello internazionale |
9. Etica e responsabilità professionale | Trasparenza, integrità, equità, rispetto dei candidati | Interiorizzazione dei principi etici nella valutazione |
10. I test come strumenti di politica educativa | Influenza dei test su curricoli, insegnamento e inclusione | Consapevolezza del valore educativo e sociale delle prove |
Il webinar è destinato al personale di Mediaform ESOL impegnato nello sviluppo e nella revisione dei test linguistici, in particolare ai Test Developers.
L’incontro intende fornire strumenti teorici e pratici per comprendere l’intero ciclo di vita di una prova linguistica — dall’analisi dei bisogni alla costruzione degli item, fino alla validazione e alla revisione post-somministrazione.
Saranno affrontate tematiche relative a validità, equità, inclusività e qualità costruttiva, con un focus sul ruolo strategico del Test Developer nella progettazione di strumenti valutativi coerenti con gli standard internazionali (QCER) e privi di bias culturali e linguistici.
Il percorso contribuisce allo sviluppo professionale continuo dei Test Developers di Mediaform ESOL, rafforzando competenze metodologiche e responsabilità etiche nella costruzione di prove linguistiche di alta qualità, affidabili e riconosciute a livello internazionale.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Gestire il ciclo di vita di un test linguistico | Capacità di progettare prove dalla needs analysis alla revisione post-somministrazione | Padronanza dei processi di sviluppo e revisione delle prove |
Applicare criteri di validità e affidabilità | Uso coerente dei descrittori QCER e dei principi di validità del costrutto | Prove valide, affidabili e riconosciute a livello internazionale |
Costruire item di qualità | Produzione di item chiari, equi e adeguati ai livelli di competenza | Strumenti valutativi trasparenti e inclusivi |
Prevenire bias culturali e linguistici | Analisi critica degli item e revisione di sensibilità | Prove inclusive e culturalmente eque |
Utilizzare feedback e dati statistici | Capacità di integrare risultati di pilotaggi e analisi post-test | Miglioramento continuo e standardizzazione dei test |
Assumere responsabilità etiche | Rispetto di equità, trasparenza e integrità nel processo di sviluppo | Interiorizzazione delle responsabilità professionali del Test Developer |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questa sessione ha fornito una guida pratica per gli esaminatori che partecipano alle procedure d’esame internazionali di Mediaform ESOL.
È stata posta particolare attenzione al mantenimento di coerenza, integrità e professionalità durante l’intero processo di valutazione.
I partecipanti hanno approfondito i protocolli per la somministrazione delle prove, la valutazione delle performance dei candidati e la redazione dei risultati secondo gli standard internazionali.
Il webinar ha affrontato le principali sfide che gli esaminatori possono incontrare, proponendo soluzioni e riflessioni sulle migliori pratiche per garantire una valutazione trasparente ed equa.
Sono stati inoltre discussi scenari reali, considerazioni etiche e strategie comunicative, con l’obiettivo di responsabilizzare gli esaminatori e rafforzare la qualità delle iniziative di valutazione globale di Mediaform.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Applicare protocolli di somministrazione | Corretta gestione delle procedure d’esame, dall’accoglienza dei candidati alla chiusura della sessione | Esami condotti secondo standard internazionali, in modo coerente e trasparente |
Valutare le performance dei candidati | Uso uniforme dei criteri di scoring e delle griglie di valutazione | Risultati equi, affidabili e comparabili a livello globale |
Mantenere neutralità e integrità etica | Evitare rinforzi, giudizi personali o bias culturali; dichiarazione di eventuali conflitti di interesse | Valutazione imparziale, rispettosa e conforme ai codici etici |
Comunicare in modo chiaro e neutrale | Utilizzo di script standardizzati, tono costante, assenza di segnali verbali o non verbali fuorvianti | Interazione trasparente e priva di interferenze nella performance dei candidati |
Gestire imprevisti e irregolarità | Capacità di documentare incidenti (tecnici, comportamentali, organizzativi) e riferirli ai supervisori | Continuità e validità dell’esame salvaguardate anche in condizioni critiche |
Garantire riservatezza e protezione dei dati | Trattamento sicuro di registrazioni, note e punteggi; rispetto del GDPR e delle policy istituzionali | Salvaguardia della privacy e della credibilità delle certificazioni |
Prevenire affaticamento e stress | Pianificazione di pause, tecniche di concentrazione, consapevolezza dei carichi di lavoro | Maggior precisione valutativa e benessere dell’esaminatore |
Agire con professionalità riflessiva | Auto-valutazione, feedback tra pari, analisi di casi ed esperienze post-esame | Crescita continua e miglioramento della qualità valutativa |
Il webinar è destinato agli Esaminatori Mediaform ESOL coinvolti nelle procedure di esame internazionali.
L’incontro formativo mira a:
-
potenziare le competenze operative e comunicative degli esaminatori;
-
rafforzare la capacità di applicare protocolli standardizzati e criteri di valutazione uniformi;
-
consolidare la consapevolezza etica e deontologica nella conduzione delle prove;
-
garantire imparzialità, trasparenza e qualità nell’intero processo di assessment.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Applicare protocolli di somministrazione | Corretta gestione delle procedure d’esame, dall’accoglienza dei candidati alla chiusura della sessione | Esami condotti secondo standard internazionali, in modo coerente e trasparente |
Valutare le performance dei candidati | Uso uniforme dei criteri di scoring e delle griglie di valutazione | Risultati equi, affidabili e comparabili a livello globale |
Mantenere neutralità e integrità etica | Evitare rinforzi, giudizi personali o bias culturali; dichiarazione di eventuali conflitti di interesse | Valutazione imparziale, rispettosa e conforme ai codici etici |
Comunicare in modo chiaro e neutrale | Utilizzo di script standardizzati, tono costante, assenza di segnali verbali o non verbali fuorvianti | Interazione trasparente e priva di interferenze nella performance dei candidati |
Gestire imprevisti e irregolarità | Capacità di documentare incidenti (tecnici, comportamentali, organizzativi) e riferirli ai supervisori | Continuità e validità dell’esame salvaguardate anche in condizioni critiche |
Garantire riservatezza e protezione dei dati | Trattamento sicuro di registrazioni, note e punteggi; rispetto del GDPR e delle policy istituzionali | Salvaguardia della privacy e della credibilità delle certificazioni |
Prevenire affaticamento e stress | Pianificazione di pause, tecniche di concentrazione, consapevolezza dei carichi di lavoro | Maggior precisione valutativa e benessere dell’esaminatore |
Agire con professionalità riflessiva | Auto-valutazione, feedback tra pari, analisi di casi ed esperienze post-esame | Crescita continua e miglioramento della qualità valutativa |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar ha affrontato le competenze e le strategie essenziali di cui gli esaminatori hanno bisogno per valutare i candidati in modo efficace ed equo durante le prove linguistiche.
Concentrandosi sullo sviluppo professionale e sulle migliori pratiche, la sessione ha offerto linee guida pratiche per migliorare l’accuratezza dei giudizi, la coerenza nelle valutazioni e la capacità di rispondere alla varietà dei profili candidati.
Attraverso casi di studio interattivi e analisi basate su scenari, gli esaminatori Mediaform ESOL hanno approfondito:
-
tecniche di calibrazione,
-
interpretazione delle scale di valutazione,
-
riduzione e gestione dei bias.
Il webinar ha sottolineato l’importanza della formazione continua degli esaminatori per garantire la validità delle prove e allineare le valutazioni agli standard qualitativi riconosciuti a livello internazionale.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Applicare criteri di validità e affidabilità | Uso coerente dei descrittori QCER e delle scale di valutazione | Valutazioni eque, affidabili e riconosciute a livello internazionale |
Migliorare l’accuratezza del giudizio | Capacità di analizzare risposte complesse o incomplete e prendere decisioni motivate | Coerenza e giustificazione trasparente delle scelte valutative |
Ridurre bias e influenze esterne | Riconoscimento e gestione di bias linguistici e culturali | Equità e imparzialità nel trattamento di tutti i candidati |
Interpretare e utilizzare le scale di valutazione | Applicazione uniforme dei criteri di scoring, anche in presenza di profili candidati diversi | Allineamento con standard internazionali e comparabilità dei risultati |
Gestire casi complessi tramite scenario training | Analisi di performance con profili disomogenei e discussione guidata su casi reali | Capacità di gestire situazioni critiche e candidati atipici con giudizio equilibrato |
Partecipare a sessioni di calibrazione | Confronto dei punteggi con campioni pre-valutati e peer review | Uniformità e coerenza valutativa tra esaminatori |
Agire con consapevolezza etica e deontologica | Neutralità, rispetto dei candidati, dichiarazione di conflitti di interesse | Maggiore integrità professionale e tutela della credibilità istituzionale |
Integrare riflessione professionale continua | Autovalutazione, log personale, feedback tra pari | Crescita continua e consolidamento della professionalità dell’esaminatore |
Il webinar è rivolto agli Esaminatori Mediaform ESOL, già attivi o in formazione, che partecipano alle procedure di valutazione linguistica internazionale.
In particolare, l’incontro è destinato a:
-
Esaminatori impegnati nella conduzione di prove orali e scritte;
-
Professionisti coinvolti nella standardizzazione e calibrazione delle valutazioni;
-
Figure responsabili della qualità e della trasparenza dei processi valutativi;
-
Nuovi esaminatori in fase di formazione e certificazione, che necessitano di sviluppare consapevolezza etica, coerenza metodologica e capacità di giudizio calibrato.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Strumento di valutazione | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Analisi di casi reali e simulazioni | Capacità di applicare criteri di validità, affidabilità e coerenza nello scoring | Giudizi accurati, motivati e coerenti con gli standard internazionali |
Sessioni di calibrazione | Uniformità di giudizio e capacità di giustificare le decisioni valutative | Allineamento tra esaminatori e riduzione delle discrepanze di valutazione |
Role-play e discussioni guidate | Gestione di situazioni critiche, bias e profili candidati complessi | Maggiore consapevolezza etica e capacità di affrontare variabilità dei candidati |
Feedback dei relatori e peer review | Autovalutazione, riflessione sulle pratiche personali, miglioramento continuo | Esaminatori più consapevoli, imparziali e orientati allo sviluppo professionale |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar offre un’esplorazione completa di come l’Intelligenza Artificiale (IA) e le tecnologie emergenti stiano trasformando gli ambienti educativi.
I partecipanti approfondiranno le basi dell’IA, inclusi i suoi meccanismi di apprendimento, interazione e generazione di contenuti, con particolare attenzione a strumenti come ChatGPT.
La sessione mette in evidenza i benefici e le sfide dell’integrazione dell’IA nelle scuole — dall’aumento della personalizzazione e dell’autonomia degli studenti fino alla ridefinizione del ruolo dell’insegnante in un contesto mediato dalla tecnologia.
I temi chiave comprendono le implicazioni etiche dell’IA, il suo impatto sulle dinamiche comunicative, il prompt engineering a fini educativi e la riorganizzazione del tempo, dello spazio e delle regole della classe.
Attraverso esempi concreti e analisi critica, educatori e personale scolastico acquisiranno strumenti per coinvolgere gli studenti in un uso riflessivo e responsabile dell’IA, sviluppando al contempo competenze tecniche e cittadinanza digitale.
Il webinar promuove una visione dell’educazione centrata sulla persona, in cui l’IA supporta ma non sostituisce mai l’essenza relazionale dell’insegnamento e dell’apprendimento.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Comprendere i fondamenti dell’IA | Capacità di descrivere meccanismi di apprendimento, interazione e generazione di contenuti | Acquisizione di conoscenze teoriche solide sull’IA |
Analizzare benefici e rischi dell’IA a scuola | Identificazione di vantaggi (personalizzazione, autonomia) e criticità (ruolo docente, dipendenze tecnologiche) | Visione bilanciata e critica dell’integrazione dell’IA |
Applicare principi etici e di cittadinanza digitale | Riconoscere implicazioni etiche, bias e responsabilità nell’uso di AI | Promozione di un uso consapevole e responsabile delle tecnologie |
Utilizzare strategie di prompt engineering | Capacità di formulare istruzioni chiare ed efficaci a strumenti come ChatGPT | Miglioramento della qualità delle risposte e della pertinenza didattica |
Riorganizzare tempo, spazio e regole in ambienti digitali | Adattamento di orari, modalità di interazione e regole di classe all’uso dell’IA | Creazione di contesti di apprendimento flessibili e inclusivi |
Favorire l’interazione riflessiva degli studenti | Attività guidate che stimolino pensiero critico e responsabilità | Coinvolgimento attivo degli studenti come cittadini digitali |
Integrare l’IA nel proprio ruolo professionale | Capacità di ridefinire il ruolo docente in un ambiente tecnologico-mediato | Maggiore efficacia didattica e centralità della relazione educativa |
Il webinar è destinato agli Esaminatori-Test developer e Correttori Mediaform ESOL coinvolti nelle procedure di esame internazionali.
L’incontro formativo mira a:
-
potenziare le competenze tecniche e digitali degli esaminatori-test developer e correttori, con particolare riferimento all’uso consapevole dell’IA;
-
rafforzare la capacità di integrare strumenti di prompt engineering e piattaforme digitali nei processi valutativi;
-
consolidare la consapevolezza etica e deontologica nell’impiego di tecnologie emergenti;
-
garantire trasparenza, imparzialità e qualità nell’intero processo di assessment linguistico.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Strumento di valutazione | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Analisi di casi reali con strumenti AI | Capacità di utilizzare applicazioni basate su IA (es. ChatGPT) in scenari di valutazione simulata | Applicazione consapevole e responsabile dell’IA nei processi di assessment |
Sessioni di esercitazione sul prompt engineering | Formulazione di istruzioni chiare ed efficaci per ottenere output coerenti e didatticamente utili | Miglioramento della qualità dei feedback generati tramite IA |
Role-play e discussioni guidate | Gestione di situazioni etiche e casi complessi legati all’uso dell’IA (bias, trasparenza, imparzialità) | Maggiore consapevolezza critica ed etica nell’impiego delle tecnologie |
Feedback dei relatori e peer review | Autovalutazione e riflessione sull’integrazione dell’IA nelle pratiche valutative | Esaminatori più consapevoli, capaci di bilanciare tecnologia e giudizio umano |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar ha fornito una panoramica completa della struttura, del modello di valutazione e del processo di certificazione alla base del MEDIAFORM ESOL TEST OF ENGLISH.
La sessione ha analizzato come le qualifiche Mediaform ESOL siano allineate ai livelli del QCER (da A1 a C2), illustrando in dettaglio la progettazione, i criteri di valutazione e i protocolli di somministrazione per ciascuna sezione dell’esame: speaking, listening, reading & grammar e writing.
Attraverso esempi pratici, i partecipanti hanno esplorato come vengono valutate le diverse abilità linguistiche, come vengono calcolati i punteggi e in che modo si garantiscono la qualità e la standardizzazione delle prove. L’attenzione è stata posta sulla trasparenza, sull’equità e sull’aderenza agli standard internazionali di valutazione linguistica.
Particolare rilievo è stato dato alla distinzione tra le modalità d’esame cartacea e digitale e al ruolo delle rubriche strutturate nel garantire esiti valutativi coerenti. I contributi dei relatori interni ed esterni hanno offerto una duplice prospettiva — accademica e tecnologica — sull’attuazione degli esami di certificazione di inglese in contesti multilingue e in continua evoluzione digitale.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Comprendere la struttura dell’ESOL Test | Capacità di descrivere le sezioni (Speaking, Listening, Reading & Grammar, Writing) e i protocolli di somministrazione | Acquisizione di conoscenze teoriche solide sul formato e sull’organizzazione dell’esame |
Applicare i descrittori QCER | Uso coerente dei descrittori A1–C2 e delle scale di valutazione | Allineamento agli standard internazionali e comparabilità dei risultati |
Analizzare i criteri di scoring | Capacità di interpretare rubriche e parametri di valutazione in casi reali | Valutazioni motivate, trasparenti e coerenti |
Distinguere tra esami cartacei e digitali | Riconoscimento delle differenze operative e organizzative | Maggiore consapevolezza nell’applicazione dei protocolli |
Garantire validità, affidabilità e standardizzazione | Partecipazione a simulazioni e discussioni su casi complessi | Migliore capacità di mantenere coerenza e qualità nella valutazione |
Integrare prospettive accademiche e tecnologiche | Riflessione su approcci didattici e strumenti digitali | Visione critica e aggiornata sulle pratiche di certificazione |
Agire con consapevolezza etica e deontologica | Rispetto dei candidati, trasparenza e neutralità | Rafforzamento dell’integrità professionale e della credibilità dell’assessment |
Il webinar è destinato a Test Developer, Correttori ed Esaminatori Mediaform ESOL, coinvolti nelle procedure di progettazione, somministrazione e valutazione delle certificazioni linguistiche internazionali.
L’incontro formativo mira a:
-
approfondire la struttura e il modello valutativo del MEDIAFORM ESOL TEST OF ENGLISH;
-
rafforzare l’applicazione coerente dei descrittori QCER (A1–C2) e delle rubriche di scoring;
-
consolidare le competenze operative e pedagogiche nella gestione delle prove (speaking, listening, reading & grammar, writing);
-
garantire trasparenza, equità e standardizzazione nei processi di assessment, sia in formato cartaceo che digitale.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Strumento di valutazione | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Analisi di prove e casi reali | Capacità di applicare i descrittori QCER (A1–C2) e le rubriche di valutazione nelle diverse abilità (speaking, listening, reading & grammar, writing) | Valutazioni coerenti, trasparenti e allineate agli standard internazionali |
Simulazioni di scoring | Capacità di calcolare i punteggi e giustificare le decisioni valutative in modo motivato | Uniformità e affidabilità nei giudizi degli esaminatori |
Confronto su formati cartaceo e digitale | Riconoscimento delle differenze operative tra le due modalità d’esame | Maggiore consapevolezza e adattamento delle pratiche di valutazione |
Sessioni di calibrazione con rubriche | Applicazione uniforme dei criteri e confronto con campioni pre-valutati | Riduzione delle discrepanze valutative e standardizzazione dei processi |
Feedback dei relatori e peer review | Autovalutazione, riflessione critica e confronto tra pari | Crescita professionale continua, maggiore imparzialità e consapevolezza etica |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar si è concentrato sulle sfide, le strategie e le migliori pratiche relative all’integrazione linguistica dei migranti adulti all’interno dei contesti educativi e sociali.
Partendo sia dalle linee guida politiche sia da casi di studio reali, i partecipanti hanno analizzato come l’acquisizione linguistica influenzi l’inclusione, l’autonomia e la partecipazione nelle società ospitanti.
I temi principali hanno incluso:
-
lo sviluppo di programmi linguistici inclusivi,
-
metodi di valutazione adattati ai bisogni dei migranti,
-
l’allineamento delle pratiche didattiche con il QCER e con gli obiettivi di integrazione civica.
Gli esperti hanno discusso approcci pedagogici, comunicazione interculturale e l’importanza di percorsi di certificazione accessibili.
La sessione ha fornito strumenti pratici per esaminatori, test developer ed educatori coinvolti nella progettazione di modelli di integrazione linguistica efficaci ed equi per la popolazione adulta migrante.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Comprendere le sfide dell’integrazione linguistica | Capacità di individuare ostacoli linguistici, culturali e sociali che influenzano i migranti adulti | Maggiore consapevolezza delle variabili che incidono sull’inclusione |
Progettare programmi linguistici inclusivi | Capacità di sviluppare curricula flessibili, civico-orientati e adattati ai bisogni dei migranti | Creazione di percorsi educativi accessibili e pertinenti |
Applicare i descrittori QCER ai contesti migratori | Uso coerente dei livelli A1–C2 per la progettazione e valutazione di attività formative | Allineamento agli standard europei e comparabilità dei risultati |
Sperimentare metodi di valutazione equi | Capacità di utilizzare strumenti alternativi (portfoli, compiti autentici, prove formative) | Valutazioni più eque, inclusive e rappresentative delle competenze reali |
Integrare strumenti digitali per l’inclusione | Abilità nell’utilizzare piattaforme online, blended learning e risorse digitali accessibili | Miglioramento dell’accessibilità e sviluppo della competenza digitale |
Rafforzare la comunicazione interculturale | Capacità di gestire interazioni in contesti multiculturali e di promuovere dialogo e rispetto reciproco | Maggiore efficacia relazionale e inclusione sociale |
Agire con consapevolezza etica e deontologica | Riconoscimento di bias, rispetto dei diritti dei migranti, trasparenza nei processi di certificazione | Rafforzamento dell’integrità professionale e della credibilità istituzionale |
Il webinar è destinato a Test Developer, Correttori ed Esaminatori Mediaform ESOL, impegnati nella progettazione, valutazione e certificazione linguistica in contesti educativi e sociali.
L’incontro formativo mira a:
-
potenziare le competenze nell’applicazione di pratiche inclusive rivolte ai migranti adulti;
-
rafforzare l’utilizzo dei descrittori QCER per la valutazione equa e trasparente;
-
consolidare la capacità di progettare curricula flessibili e percorsi civico-linguistici;
-
garantire standard di qualità, imparzialità e riconoscimento internazionale nelle procedure di assessment.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Strumento di valutazione | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Analisi di casi reali e testimonianze | Capacità di individuare bisogni linguistici e sociali dei migranti adulti | Maggiore consapevolezza critica e contestuale |
Simulazioni di progettazione di curricula inclusivi | Applicazione dei descrittori QCER e principi di flessibilità e civico-orientamento | Creazione di percorsi didattici accessibili e pertinenti |
Discussioni guidate e role-play interculturali | Capacità di gestire interazioni multiculturali e riconoscere bias | Rafforzamento delle competenze comunicative ed etiche |
Esercitazioni su strumenti di valutazione | Uso di portfolio, compiti autentici e rubriche adattate | Valutazioni eque, trasparenti e coerenti con standard internazionali |
Utilizzo di strumenti digitali per l’inclusione | Capacità di integrare piattaforme online e risorse blended learning | Sviluppo di pratiche innovative e miglioramento dell’accessibilità |
Feedback dei relatori e peer review | Autovalutazione, riflessione critica e confronto con i pari | Crescita professionale continua e consolidamento della credibilità istituzionale |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar ha esaminato la relazione cruciale tra le procedure di valutazione degli esami linguistici e i meccanismi di riconoscimento internazionale.
I partecipanti hanno analizzato come la struttura delle prove, le rubriche di valutazione e la reportistica dei risultati influenzino l’accettazione globale delle certificazioni linguistiche nei diversi sistemi educativi e contesti istituzionali.
Gli specialisti di Mediaform ESOL, tra cui esaminatori e test developer, hanno condiviso approfondimenti pratici sulle metodologie di validazione, le pratiche di standardizzazione e l’allineamento con i quadri di riferimento internazionali, come il QCER e la Convenzione Globale dell’UNESCO sul Riconoscimento delle Qualifiche.
Un’attenzione particolare è stata posta sulla progettazione di valutazioni che promuovano trasparenza, affidabilità ed equità, garantendo che le certificazioni siano al tempo stesso credibili dal punto di vista accademico e riconosciute a livello internazionale.
La sessione si è conclusa con una discussione applicativa su come la qualità della progettazione delle valutazioni incida direttamente sul riconoscimento istituzionale, sulla comparabilità transfrontaliera e sulla mobilità dei candidati.
Modulo | Contenuti principali | Output attesi |
---|---|---|
1. Fondamenti della valutazione e del riconoscimento | Ruolo degli esami linguistici come strumenti di accesso a istruzione, lavoro e mobilità; principi di validità, affidabilità e trasparenza | Consapevolezza del valore strategico della valutazione nei processi di riconoscimento internazionale |
2. Struttura degli esami e rubriche di valutazione | Allineamento con QCER; utilizzo di rubriche e criteri di scoring trasparenti; peso delle diverse abilità | Capacità di applicare criteri coerenti con gli standard internazionali e di interpretare i risultati |
3. Metodologie di validazione | Validazione interna (item analysis, reliability) ed esterna (confronto con altri test, feedback stakeholders) | Padronanza di strumenti e pratiche per garantire qualità e credibilità accademica |
4. Standardizzazione e calibrazione esaminatori | Sessioni di confronto su punteggi pre-valutati; riduzione delle discrepanze; peer review | Maggiore uniformità di giudizio e coerenza tra esaminatori |
5. Comparabilità e riconoscimento transfrontaliero | Modelli di comparabilità; sfide tra lingue, contesti e modalità; criteri UNESCO | Capacità di favorire la mobilità accademica e professionale attraverso certificazioni comparabili |
6. Reportistica e trasparenza | Strumenti di reporting internazionale: certificati digitali, QR, blockchain, band descriptors | Competenze pratiche nella produzione di certificazioni tracciabili e riconoscibili a livello globale |
7. Discussione applicativa e casi studio | Analisi di esperienze concrete; riflessione sulle conseguenze delle pratiche valutative | Visione critica e operativa su come la qualità del design valutativo influenzi il riconoscimento istituzionale |
Il webinar è destinato a Test Developer ed Esaminatori Mediaform ESOL coinvolti nei processi di progettazione, somministrazione e valutazione delle certificazioni linguistiche.
L’incontro formativo mira a:
-
rafforzare la conoscenza dei criteri di valutazione e del loro impatto sul riconoscimento internazionale delle certificazioni;
-
potenziare la capacità di applicare rubriche e pratiche di scoring trasparenti e comparabili;
-
consolidare le competenze relative ai processi di validazione, standardizzazione e calibrazione;
-
promuovere una maggiore consapevolezza dell’impatto della valutazione sulla mobilità accademica e professionale.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Strumento di valutazione | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Analisi di prove e rubriche di valutazione | Capacità di applicare i descrittori QCER e criteri di scoring trasparenti | Valutazioni coerenti, affidabili e comparabili a livello internazionale |
Simulazioni di scoring e comparazione | Capacità di giustificare le decisioni valutative e confrontare risultati con standard esterni | Uniformità di giudizio e riduzione delle discrepanze tra esaminatori |
Esercitazioni di validazione interna ed esterna | Uso di metodologie di analisi (item analysis, reliability, correlazioni con altri test) | Migliore padronanza dei processi di validazione e garanzia della qualità |
Attività di calibrazione e peer review | Partecipazione a sessioni di confronto su punteggi pre-valutati | Standardizzazione delle pratiche valutative e maggiore coerenza istituzionale |
Discussione di casi studio | Capacità di individuare criticità legate a trasparenza, equità e riconoscimento internazionale | Maggiore consapevolezza critica e operativa sul ruolo della valutazione |
Feedback dei relatori | Autovalutazione e riflessione sul proprio operato | Crescita professionale continua e consolidamento della credibilità del sistema certificativo |