Mediaform per la Sostenibilità e la Formazione Continua

Mediaform promuove un modello di sviluppo sostenibile anche attraverso la formazione del proprio personale. Ogni attività formativa è pianificata nel rispetto dei principi di qualità, inclusione e innovazione, contribuendo alla crescita professionale continua e responsabile. Il calendario delle attività rappresenta l’impegno concreto dell’ente verso una formazione coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030, valorizzando il capitale umano in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed educativa.

WEBINAR 19-01-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
¿Qué es el examen DILE? LA NUOVA CERTIFICACIÓN LINGÜÍSTICA
Data: 19-01-2024 Ruolo Partecipante: Test developer, Correttore, Esaminatore.
Il Webinar si svolgerà in lingua Spagnola.
Inizio Ore: 10:00-11:30
CONCLUSO

Questo webinar presenta la struttura, i fondamenti e gli obiettivi dell’esame DILE, una certificazione linguistica allineata ai livelli del QCER.
Vengono analizzate le competenze valutate (comprensione orale e scritta, espressione scritta e orale), l’approccio pedagogico adottato da Mediaform e la rilevanza del DILE nel contesto internazionale.
Si evidenzia la suddivisione delle abilità in ricettive e produttive e il loro impatto sulla valutazione.

Programma
Questo webinar illustra la struttura, i fondamenti e gli obiettivi dell’esame DILE, certificazione linguistica in lingua spagnola allineata ai livelli del QCER (A1–C2).
Verranno analizzate:
• Le competenze valutate: comprensione orale e scritta, espressione scritta e orale.
• La suddivisione delle abilità in ricettive e produttive e il loro impatto nella valutazione.
• L’approccio pedagogico e docimologico adottato da Mediaform.
• La rilevanza del DILE nel contesto internazionale e le sue applicazioni professionali.
Saranno inoltre presentate le sezioni d’esame per ciascun livello, con indicazioni su durata, punteggio, tipologie di prove e criteri di valutazione.
L’incontro offrirà spunti pratici per comprendere le modalità di certificazione e per sviluppare strategie efficaci di preparazione.

Il webinar è rivolto esclusivamente a Test Developer, Correttori ed Esaminatori DILE, fornendo loro una conoscenza approfondita della struttura, dei fondamenti e degli obiettivi della certificazione, in linea con i livelli del QCER.
L’incontro è pensato per rafforzare le competenze professionali necessarie a garantire coerenza, qualità e trasparenza in tutte le fasi del processo di valutazione.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 
La verifica finale consentirà di accertare l’effettiva comprensione dei principi, della struttura e degli obiettivi dell’esame DILE.
I partecipanti saranno invitati a svolgere un’attività pratica che comprenderà:
• L’analisi e l’interpretazione delle competenze valutate (ricettive e produttive) in coerenza con i livelli del QCER.
• L’individuazione dei criteri di validità, affidabilità ed equità applicabili alle diverse tipologie di prove.
• L’applicazione di procedure e protocolli operativi per la progettazione, la correzione e la conduzione dell’esame orale.
L’obiettivo è misurare la capacità di integrare le conoscenze teoriche con le procedure operative, sviluppando le competenze necessarie per svolgere in modo consapevole e professionale il ruolo di Test Developer, Correttore o Esaminatore DILE, in conformità agli standard di qualità Mediaform.
Al termine verrà rilasciato un attestato di competenza che certificherà l’idoneità a operare all’interno del programma DILE.
Concluso
100%

WEBINAR 27-01-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
LA EVALUACIÓN DE LOS APRENDIZAJES LINGÜÍSTICOS
Data: 27-01-2024 Ruolo Partecipante: Cotterore-Esaminatore
Il Webinar si svolgerà in lingua Spagnola.
Inizio Ore: 16:00-18:00
CONCLUSO

Questo webinar affronta i principi fondamentali della valutazione degli apprendimenti linguistici, evidenziando l’importanza di applicare criteri validi, affidabili, equi e allineati al QCER.
Si esplorano i diversi tipi di valutazione (diagnostica, formativa, sommativa), il ruolo del correttore e dell’esaminatore, l’uso di strumenti come rubriche e scale, e la necessità di garantire processi inclusivi ed equi.
Si sottolinea la formazione continua del personale valutatore come elemento essenziale di qualità.

Programma
Questo webinar affronta i principi fondamentali e le pratiche operative per valutare in modo valido, affidabile e inclusivo le competenze linguistiche, mettendo in evidenza il ruolo cruciale del Correttore e dell’Esaminatore nel garantire l’equità e la coerenza con il QCER.
Argomenti trattati:
• Tipologie di valutazione: diagnostica, formativa e sommativa, con indicazioni su come integrarle in un percorso coerente e bilanciato.
• Criteri di qualità: validità, affidabilità, equità, trasparenza e coerenza con gli obiettivi formativi.
• Ruolo professionale del correttore e dell’esaminatore: responsabilità etiche, imparzialità e aggiornamento continuo.
• Strumenti e metodologie: uso di rubriche, scale di valutazione, prove scritte e orali, compiti integrati e strumenti di osservazione.
• Valutazione secondo il QCER: interpretazione dei descrittori e applicazione dei criteri standardizzati ai diversi livelli di competenza.
• Inclusività nella valutazione: prevenzione dei bias e adattamenti per garantire pari opportunità a tutti i candidati.

Il webinar è rivolto principalmente a correttori ed esaminatori DILE, impegnati nei processi di valutazione linguistica. La partecipazione è consigliata anche a figure che desiderano approfondire l’applicazione di criteri valutativi coerenti con il QCER e sviluppare competenze operative per garantire equità, affidabilità e inclusività nei processi di certificazione.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 
La prova finale è finalizzata a verificare in modo puntuale l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità sviluppate durante il webinar.
I partecipanti saranno chiamati a svolgere esercitazioni pratiche su casi reali, comprendenti l’analisi di prove linguistiche, l’applicazione di rubriche e scale di valutazione e la formulazione di giudizi coerenti con i descrittori del QCER.
L’attività includerà la simulazione di correzioni, il confronto con criteri standardizzati e la discussione di strategie per garantire imparzialità e coerenza nel processo valutativo.
L’obiettivo è accertare la capacità di applicare in contesti operativi i principi di validità, affidabilità ed equità, consolidando la professionalità e la consapevolezza del Correttore ed Esaminatore DILE.
Al termine, verrà rilasciato un attestato di competenza che certificherà l’idoneità a operare all’interno del programma DILE, nel rispetto degli standard di qualità internazionali.
Concluso
100%

WEBINAR 10-02-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
NUEVA DIDÁCTICA PARA LOS IDIOMAS
Data: 10-02-2024 Ruolo Partecipante: Correttore, Esaminatore.
Il Webinar si svolgerà in lingua Spagnola.
Inizio Ore: 15:30-18:30
CONCLUSO

Questo webinar affronta i principi fondamentali della valutazione delle competenze linguistiche, sottolineando l’importanza di applicare criteri validi, affidabili, equi e allineati al QCER.
Vengono esplorate le diverse tipologie di valutazione (diagnostica, formativa e sommativa), il ruolo del correttore e dell’esaminatore, l’uso di strumenti come rubriche e scale di valutazione e la necessità di garantire processi inclusivi ed equi.
Si evidenzia inoltre l’importanza della formazione continua del personale valutatore come elemento essenziale per assicurare la qualità del sistema certificativo.

Elemento Verifica di coerenza con le fonti
Tema principale Il tuo testo evidenzia correttamente la metodologia AICLE (CLIL) e la sua applicazione nei contesti multilingui e inclusivi, in linea con la descrizione della scheda (“Aprendizaje Integrado de Contenidos y Lenguas Extranjeras”).
Fasi di applicazione e principi Le slide illustrano chiaramente le fasi AICLE (progettazione, implementazione, revisione) e i principi di accessibilità (sistematicità, multisensorialità, accomodamento, differenziazione) — concetti che hai ripreso correttamente nel tuo testo.
Strategie didattiche Hai incluso riferimenti a cooperative learning, produzione orale, comprensione scritta e microlinguaggi, perfettamente coerenti con le slide sulle strategie operative e sui principi di “input comprensibile”, “output comprensible”, “noticing” e “automatización”.
Strumenti e valutazione Le tue parti su rubriche, feedback e criteri di coerenza corrispondono alle sezioni finali del file PowerPoint, dove si analizza la valutazione duale lingua-contenuto e i nuovi strumenti di autovalutazione (diario di apprendimento, osservazioni del docente, ecc.).
Inclusività e innovazione Anche le tecnologie digitali, l’attenzione ai bisogni educativi speciali (NEE) e la “grammatica dell’aspettativa” sono perfettamente riprese, in piena coerenza con la parte sulle attività multisensoriali e cooperative.

Il webinar è rivolto al personale Mediaform DILE, in particolare ai correttori ed esaminatori che desiderano consolidare e arricchire la propria professionalità nel campo della valutazione linguistica. L’iniziativa intende fornire strumenti metodologici e operativi per applicare con maggiore consapevolezza l’approccio AICLE, valorizzando l’integrazione tra lingua e contenuti disciplinari all’interno dei processi di certificazione. I partecipanti potranno approfondire come le competenze previste dal QCER, sia ricettive sia produttive, possano essere osservate e valutate in un’ottica inclusiva ed equa, garantendo così standard qualitativi omogenei. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo strategico dei correttori ed esaminatori nel mantenere coerenza, trasparenza e imparzialità, attraverso l’uso di rubriche e criteri di riferimento condivisi. Il webinar, quindi, non solo rafforza la preparazione tecnica del personale coinvolto negli esami DILE, ma contribuisce anche a promuovere una cultura valutativa aggiornata, internazionale e pienamente allineata alle migliori pratiche del QCER.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Valutazione delle Competenze Acquisite
La valutazione finale rappresenta un momento essenziale per verificare in modo concreto l’acquisizione delle competenze trattate durante il webinar, consentendo di misurare non solo la comprensione teorica dei principi metodologici AICLE, ma anche la capacità di applicarli in contesti operativi reali.
I partecipanti saranno invitati a svolgere attività pratiche di osservazione, analisi e interpretazione di compiti AICLE, finalizzate a verificare la padronanza degli strumenti glottodidattici e valutativi presentati durante il percorso.
L’esercitazione consentirà di accertare la coerenza con i descrittori del QCER, in particolare nella capacità di riconoscere e valutare abilità ricettive e produttive in contesti multilingui e inclusivi.
Attraverso prove di simulazione e momenti di riflessione guidata, sarà valutata la competenza dei correttori ed esaminatori nell’applicare criteri di validità, affidabilità ed equità, garantendo un approccio coerente e trasparente.
Al termine del percorso, verrà rilasciato un attestato di competenza che certificherà l’idoneità a svolgere con rigore e consapevolezza il proprio ruolo all’interno del programma DILE, contribuendo attivamente alla qualità, alla trasparenza e al riconoscimento internazionale della certificazione.
Concluso
100%

WEBINAR 07-03-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
Tecnología en evaluación lingüística, la figura del corrector humano.
Data: 07-03-2024 Ruolo Partecipante: Correttore.
Il Webinar si svolgerà in lingua Spagnola.
Inizio Ore: 15:00:18:00
CONCLUSO

Questo webinar esamina il ruolo chiave del correttore umano nei processi di valutazione linguistica nell’era digitale. A partire da una riflessione critica sull’integrazione delle tecnologie e degli strumenti digitali, viene analizzato come l’intelligenza artificiale e le piattaforme di correzione automatica possano costituire un supporto — ma non un sostituto — del giudizio esperto del correttore.
La sessione mette in evidenza le competenze specifiche che un correttore professionista deve possedere, come la padronanza dei criteri di valutazione, la capacità di analisi contestuale e l’imparzialità nel giudizio.
Vengono presentati esempi pratici di correzione di produzioni scritte e orali, illustrando come la tecnologia possa agevolare la revisione (ad esempio nella rilevazione di errori tipografici o nell’analisi lessicale), mantenendo tuttavia il controllo umano sulla decisione valutativa finale.
Il webinar sottolinea inoltre la necessità di una formazione continua dei correttori e offre indicazioni operative per preservare l’affidabilità, la validità e l’equità negli esami linguistici.

Il webinar approfondisce il ruolo professionale del correttore umano nei processi di valutazione linguistica digitalizzata, evidenziando la complementarità tra giudizio umano e strumenti tecnologici.
Vengono analizzate:
• Le competenze fondamentali del correttore professionista: padronanza dei criteri di valutazione, analisi contestuale e imparzialità.
• L’integrazione della tecnologia: uso consapevole di piattaforme automatiche, intelligenza artificiale e strumenti di revisione digitale.
• Gli aspetti etici e deontologici della correzione digitale: tutela dei dati, trasparenza e responsabilità del giudizio.
• Le buone pratiche di correzione nelle prove scritte e orali, con esempi di casi reali e discussione guidata.
• La formazione continua del correttore come garanzia di qualità, affidabilità e validità nella certificazione linguistica.
L’obiettivo è consolidare il ruolo del correttore DILE come garante di qualità e imparzialità, valorizzando la dimensione umana e professionale all’interno dei processi di valutazione linguistica digitale.
Il webinar è destinato ai Correttori DILE e ai professionisti coinvolti nei processi di valutazione linguistica digitale. È pensato per coloro che desiderano sviluppare competenze avanzate nell’uso di strumenti tecnologici di supporto alla correzione mantenendo al centro il giudizio umano e professionale.
La partecipazione è consigliata a chi intende approfondire le strategie di correzione assistita, l’uso etico dell’intelligenza artificiale, la protezione dei dati e la garanzia di validità e affidabilità nelle certificazioni linguistiche.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 
La prova finale rappresenta un momento essenziale per verificare l’effettiva acquisizione delle competenze da parte dei Correttori DILE.
I partecipanti saranno chiamati a svolgere attività pratiche di correzione di produzioni scritte e orali, applicando in modo coerente i criteri del QCER e le linee guida del sistema DILE.
Verrà posta particolare attenzione alla capacità di mantenere imparzialità e coerenza valutativa, all’uso consapevole degli strumenti digitali e delle tecnologie di supporto (come l’intelligenza artificiale), che possono affiancare ma non sostituire il giudizio esperto del correttore.
Sarà inoltre valutata la padronanza nell’individuazione di errori tipografici, lessicali e strutturali, nonché la capacità di integrare strumenti tecnologici nel rispetto dei principi etici della valutazione linguistica.
L’obiettivo è accertare la piena idoneità del correttore a garantire processi di valutazione affidabili, validi ed equi, contribuendo alla qualità, trasparenza e credibilità internazionale della certificazione DILE.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di competenza che certificherà l’idoneità a operare come Correttore DILE.
Concluso
100%

WEBINAR 27-04-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
EL USO DEL MCER EUROPEO DE REFERENCIA Y SU VALOR FORMATIVO
Data: 27-04-2024 Ruolo Partecipante: Test Developer-Esaminatore e Correttore
Il webinar si svolgerà in lingua spagnola
Inizio Ore: 15:30-19:30
CONCLUSO

Questo webinar approfondisce la struttura, i livelli e i descrittori del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), con un’attenzione particolare alla sua applicazione formativa e valutativa all’interno delle certificazioni DILE.
Vengono analizzate le scale di competenza comunicativa e la loro utilità nella definizione degli obiettivi di apprendimento, nella pianificazione didattica e nella progettazione di prove allineate agli standard internazionali.
Inoltre, si riflette su come il QCER consenta di garantire trasparenza, coerenza e comparabilità dei risultati in contesti educativi e professionali multilingui.
Durante la sessione vengono presentati esempi di item d’esame e rubriche di correzione elaborati sulla base del QCER, oltre a strategie per il loro utilizzo nell’autovalutazione e nello sviluppo dell’autonomia dello studente.
Il webinar è rivolto a correttori, esaminatori e test developer che desiderano consolidare una competenza professionale solida e allineata ai quadri europei di qualità educativa.

Programma
Il webinar approfondisce la struttura, i livelli e i descrittori del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), con un’attenzione particolare alla sua applicazione formativa e valutativa all’interno delle certificazioni DILE.
Argomenti trattati:
• Struttura del QCER e livelli A1–C2 con i relativi descrittori di competenza comunicativa.
• Utilizzo delle scale di competenza per la definizione degli obiettivi di apprendimento e la pianificazione didattica.
• Ruolo del QCER nella progettazione di prove linguistiche allineate agli standard internazionali.
• Esempi di item d’esame e rubriche di correzione costruiti sulla base del QCER.
• Strategie di applicazione del QCER nell’autovalutazione e nello sviluppo dell’autonomia dello studente.
• Valore formativo del QCER per correttori ed esaminatori, con focus su coerenza, trasparenza e comparabilità dei risultati.
• Utilizzo del QCER da parte dei test developers per garantire validità, affidabilità ed equità delle prove.
Novità introdotte dall’aggiornamento 2020, con riferimento a mediazione, interazione online e competenze plurilingui.
Prospettive future del QCER in relazione all’innovazione digitale e agli approcci glottodidattici inclusivi.

Il webinar è rivolto a test developer, correttori ed esaminatori DILE che desiderano rafforzare le proprie competenze professionali attraverso un uso consapevole e approfondito del QCER. L’incontro offre strumenti pratici e teorici per migliorare la progettazione delle prove, rendere più trasparenti ed equilibrati i processi valutativi e garantire coerenza con gli standard europei di qualità educativa.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Valutazione delle Competenze
Al termine del webinar, i partecipanti saranno in grado di:
Applicare in modo corretto e coerente i descrittori e le scale del QCER nella progettazione e nella valutazione delle prove DILE.
Utilizzare rubriche di correzione e griglie di osservazione per garantire trasparenza, coerenza e comparabilità dei risultati.
Distinguere tra approcci formativi e sommativi nell’uso del QCER, valorizzando l’autovalutazione e l’autonomia dello studente.
Integrare i principi del QCER nei processi di test development, correzione ed esaminazione, consolidando un approccio professionale allineato agli standard europei di qualità educativa.

Nota organizzativa
Per ragioni organizzative di coincidenza, alcuni Ruoli sono stati accreditati su entrambe le attività del 27 aprile 2024.
La frequenza effettiva di uno dei due moduli è stata programmata in data successiva come recupero, con una seconda edizione senza alcuna incidenza sulla tracciabilità complessiva e sulla validità della formazione erogata.

Concluso
100%

WEBINAR 04-05-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
EL USO DEL MCER EUROPEO DE REFERENCIA Y SU VALOR FORMATIVO (2ª Edición)
Data: 04-05-2024 Ruolo Partecipante: Test Developer-Esaminatore e Correttore
Il webinar si svolgerà in lingua spagnola
Inizio Ore: 16:30-18:00
CONCLUSO

Questo webinar approfondisce la struttura, i livelli e i descrittori del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), con un’attenzione particolare alla sua applicazione formativa e valutativa all’interno delle certificazioni DILE.
Vengono analizzate le scale di competenza comunicativa e la loro utilità nella definizione degli obiettivi di apprendimento, nella pianificazione didattica e nella progettazione di prove allineate agli standard internazionali.
Inoltre, si riflette su come il QCER consenta di garantire trasparenza, coerenza e comparabilità dei risultati in contesti educativi e professionali multilingui.
Durante la sessione vengono presentati esempi di item d’esame e rubriche di correzione elaborati sulla base del QCER, oltre a strategie per il loro utilizzo nell’autovalutazione e nello sviluppo dell’autonomia dello studente.
Il webinar è rivolto a correttori, esaminatori e test developer che desiderano consolidare una competenza professionale solida e allineata ai quadri europei di qualità educativa.

Il webinar approfondisce la struttura, i livelli e i descrittori del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), con un’attenzione particolare alla sua applicazione formativa e valutativa all’interno delle certificazioni DILE.
Vengono trattati:
struttura del QCER e livelli A1–C2 con i relativi descrittori di competenza comunicativa;
utilizzo delle scale di competenza per la definizione degli obiettivi di apprendimento e la pianificazione didattica;
ruolo del QCER nella progettazione di prove linguistiche allineate agli standard internazionali;
esempi di item d’esame e rubriche di correzione costruiti sulla base del QCER;
strategie di applicazione del QCER nell’autovalutazione e nello sviluppo dell’autonomia dello studente;
valore formativo del QCER per correttori ed esaminatori, con focus su coerenza, trasparenza e comparabilità dei risultati;
utilizzo del QCER da parte dei test developer per garantire validità, affidabilità ed equità delle prove;
novità introdotte dall’aggiornamento 2020, con riferimento a mediazione, interazione online e competenze plurilingui;
prospettive future del QCER in relazione all’innovazione digitale e agli approcci glottodidattici inclusivi.

Il webinar è rivolto a test developer, correttori ed esaminatori DILE che desiderano rafforzare le proprie competenze professionali attraverso un uso consapevole e approfondito del QCER. L’incontro offre strumenti pratici e teorici per migliorare la progettazione delle prove, rendere più trasparenti ed equilibrati i processi valutativi e garantire coerenza con gli standard europei di qualità educativa.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Al termine del webinar i partecipanti saranno in grado di:
-applicare in maniera corretta e coerente i descrittori e le scale del QCER nella progettazione e valutazione delle prove DILE;
-utilizzare rubriche di correzione e griglie di osservazione per garantire trasparenza, coerenza e comparabilità dei risultati;
-distinguere tra approcci formativi e sommativi nell’uso del QCER, valorizzando l’autovalutazione e l’autonomia dello studente;
-integrare i principi del QCER nei processi di test development, correzione ed esaminazione, consolidando un approccio professionale allineato agli standard europei di qualità educativa.

Nota organizzativa
Per ragioni organizzative di coincidenza, alcuni Ruoli sono stati accreditati su entrambe le attività del 27 aprile 2024.
La frequenza effettiva di uno dei due moduli è stata programmata in data successiva come recupero, con una seconda edizione senza alcuna incidenza sulla tracciabilità complessiva e sulla validità della formazione erogata.

Concluso
100%

WEBINAR 28-05-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
Nueva Didáctica para los Idiomas – 2ª Edición
Data: 28-05-2024 Ruolo Partecipante: Correttore, Esaminatore e Test Developer.
Il Webinar si svolgerà in lingua Spagnola.
Inizio Ore: 10:30-13:30
CONCLUSO

Il webinar analizza in profondità la metodologia CLIL (Apprendimento Integrato di Contenuti e Lingue Straniere), i suoi fondamenti teorici e la sua applicazione pratica in contesti educativi multilingui e inclusivi.
Vengono affrontate strategie didattiche basate sull’integrazione lingua-contenuto, l’accessibilità educativa, la produzione orale e la comprensione scritta.
Sono presentati esempi di unità didattiche CLIL, il ruolo dell’insegnamento cooperativo (Cooperative Learning), così come principi di valutazione adeguati a questo approccio.
Si approfondisce inoltre l’uso dei microlinguaggi, la grammatica dell’aspettativa e lo sviluppo delle competenze comunicative e cognitive in lingua straniera.

Programma
Questo webinar esamina i fondamenti e le applicazioni pratiche della metodologia AICLE, un approccio innovativo che integra lingua e contenuti disciplinari in contesti educativi multilingui e inclusivi.
Approfondisce il ruolo chiave del docente nell’assicurare la qualità didattica, l’accessibilità e lo sviluppo equilibrato delle competenze comunicative e cognitive.
Argomenti trattati:
Fasi di applicazione dell’AICLE: progettazione dell’unità didattica, definizione degli obiettivi linguistici e disciplinari, selezione dei materiali, implementazione e revisione.
Principi di un percorso AICLE efficace: integrazione lingua–contenuto, autenticità dei materiali, inclusività, impatto positivo sugli apprendenti e praticità operativa.
Strategie didattiche: produzione orale guidata, comprensione scritta, cooperative learning e microlinguaggi disciplinari.
Strumenti di supporto: rubriche valutative e criteri di feedback per garantire coerenza e trasparenza.
Sfide e innovazioni: uso dei microlinguaggi, la “grammatica dell’aspettativa”, tecnologie digitali, approcci inclusivi e nuovi modelli valutativi.

Il webinar è rivolto al personale Mediaform DILE, in particolare ai correttori ed esaminatori che desiderano consolidare e arricchire la propria professionalità nel campo della valutazione linguistica. L’iniziativa intende fornire strumenti metodologici e operativi per applicare con maggiore consapevolezza l’approccio AICLE, valorizzando l’integrazione tra lingua e contenuti disciplinari all’interno dei processi di certificazione. I partecipanti potranno approfondire come le competenze previste dal QCER, sia ricettive sia produttive, possano essere osservate e valutate in un’ottica inclusiva ed equa, garantendo così standard qualitativi omogenei. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo strategico dei correttori ed esaminatori nel mantenere coerenza, trasparenza e imparzialità, attraverso l’uso di rubriche e criteri di riferimento condivisi. Il webinar, quindi, non solo rafforza la preparazione tecnica del personale coinvolto negli esami DILE, ma contribuisce anche a promuovere una cultura valutativa aggiornata, internazionale e pienamente allineata alle migliori pratiche del QCER.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 
La valutazione finale rappresenta un momento essenziale per verificare in modo concreto l’effettiva acquisizione delle competenze trattate durante il webinar, consentendo di misurare non solo la comprensione teorica dei principi metodologici, ma anche la capacità di applicarli in contesti operativi reali.
I partecipanti saranno invitati a svolgere attività pratiche di osservazione, analisi e interpretazione di compiti AICLE, con l’obiettivo di accertare la padronanza degli strumenti glottodidattici e valutativi presentati.
L’esercitazione permetterà di verificare la coerenza con i descrittori del QCER, in particolare nella capacità di riconoscere e valutare abilità ricettive e produttive in contesti multilingui e inclusivi.
Attraverso prove di simulazione e momenti di riflessione guidata, verrà valutata la competenza dei correttori ed esaminatori nell’applicare criteri di validità, affidabilità ed equità, garantendo un approccio coerente e trasparente.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di competenza che certificherà l’idoneità a svolgere con competenza e rigore il proprio ruolo all’interno del programma DILE, confermando la capacità di contribuire attivamente alla qualità, trasparenza e riconoscimento internazionale della certificazione.
Concluso
100%

WEBINAR 13-06-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
ORIGEN Y EVOLUCIÓN DEL ESPAÑOL QUE ENSEÑAMOS.
Data: 13-06-2024 Ruolo Partecipante: Correttore, Esaminatore.
Il webinar si svolgerà in lingua spagnola
Inizio Ore: 15:00-18:00
CONCLUSO

Questo webinar offre una panoramica generale dello sviluppo storico della lingua spagnola, dalle sue origini latine fino alla sua espansione come lingua internazionale. Verranno analizzate le principali tappe evolutive, le varietà regionali e gli aspetti rilevanti per l’insegnamento e la valutazione dello spagnolo come lingua straniera, con specifico riferimento al quadro degli esami DILE.

Programma
Il webinar offre una panoramica generale dello sviluppo storico della lingua spagnola, dalle sue origini latine fino alla sua diffusione come lingua internazionale, evidenziando le tappe fondamentali, le varietà regionali e i riflessi didattici per la certificazione DILE.
Argomenti trattati:
• Le radici del castigliano: dal latino volgare ai primi dialetti romanzi.
• L’influenza araba e l’espansione del castigliano in epoca medievale.
• I processi di normalizzazione linguistica con Alfonso X e la Gramática di Nebrija.
• La diffusione dello spagnolo in America e il contatto con le lingue indigene.
• Il ruolo della Real Academia Española e la prospettiva panispanica.
• Le principali varietà geografiche e le loro implicazioni didattiche.
• Lo spagnolo nel XXI secolo: globalizzazione, media digitali e sfide contemporanee.
Criteri per l’insegnamento e la valutazione di uno spagnolo “neutro”, inclusivo e rappresentativo della sua pluralità.
L’obiettivo è fornire a correttori ed esaminatori una visione critica e aggiornata sull’evoluzione della lingua, favorendo una didattica e una valutazione consapevoli, rispettose della diversità e coerenti con il quadro degli esami DILE.

Il webinar è destinato a correttori ed esaminatori DILE, che nell’ambito della valutazione linguistica devono possedere una conoscenza approfondita delle origini, dell’evoluzione e delle varietà della lingua spagnola. L’incontro è pensato per rafforzare la consapevolezza storico-linguistica e culturale necessaria a garantire coerenza, equità e rigore nell’applicazione dei criteri valutativi durante gli esami di certificazione.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 
La Prova di Valutazione delle Competenze Acquisite verifica la capacità dei partecipanti di comprendere e applicare i principali aspetti storici, linguistici e culturali legati all’evoluzione della lingua spagnola, con particolare riferimento al loro impatto sull’insegnamento e sulla valutazione negli esami DILE.
I partecipanti dovranno dimostrare di saper:
• Collocare le principali tappe evolutive della lingua spagnola nel loro contesto storico e culturale.
• Riconoscere le influenze esterne (latine, arabe, amerindie) e il loro riflesso sul lessico e sulla struttura della lingua.
• Distinguere le principali varietà geografiche dello spagnolo e valutarne le implicazioni glottodidattiche.
• Integrare la dimensione pluricentrica della lingua nei processi di correzione ed esame.
• Applicare criteri di equità e consapevolezza interculturale nella valutazione delle prove DILE.
Al termine della prova verrà rilasciato un attestato di competenza, utile per consolidare il profilo professionale di Correttori ed Esaminatori DILE.
Concluso
100%

WEBINAR 02-07-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
ERRORES Y EVALUACIÓN EN LAS CERTIFICACIONES LINGÜÍSTICAS: INDICACIONES PARA LA CORRECCIÓN Y EVALUACIÓN DE LAS PRUEBAS DE EXAMEN.
Data: 02-07-2024 Ruolo Partecipante:Correttore e Esaminatore.
Il webinar si svolgerà in lingua spagnola
Inizio Ore: 10:30-13:00
CONCLUSO

Il webinar analizza gli errori più frequenti nelle produzioni scritte e orali dei candidati agli esami DILE e offre criteri operativi per una correzione oggettiva e coerente. Vengono presentati esempi pratici, scale di valutazione e si approfondiscono le procedure di valutazione allineate ai livelli del QCER, al fine di garantire affidabilità e validità nei processi certificativi.

Programma
Il webinar approfondisce il tema della correzione e valutazione nelle certificazioni linguistiche DILE, analizzando gli errori più frequenti dei candidati e l’importanza di criteri trasparenti e condivisi per garantire l’affidabilità del processo certificativo.
Vengono presentate linee guida pratiche per la gestione della correzione scritta e della valutazione orale, con esempi operativi e scale allineate al QCER.
Argomenti trattati:
• Importanza della valutazione nei contesti certificativi e ruolo del correttore/esaminatore.
Tipologie di errori più frequenti nelle produzioni scritte e orali.
Distinzione tra errori globali e locali e loro impatto comunicativo.
Criteri di valutazione secondo il QCER: adeguatezza, correttezza linguistica, coerenza e coesione.
Indicazioni operative per la correzione scritta e per la valutazione orale.
Errori ricorrenti nei diversi livelli QCER (A1–B2).
Buone pratiche ed etica professionale del correttore ed esaminatore.
L’obiettivo è rafforzare la professionalità dei correttori ed esaminatori, fornendo strumenti pratici e criteri uniformi per una valutazione equa, coerente e valida, a beneficio della qualità e credibilità delle certificazioni DILE.

Il webinar è destinato a correttori ed esaminatori DILE, che svolgono un ruolo centrale nei processi di correzione e valutazione delle prove di esame. L’incontro è pensato per fornire strumenti pratici e criteri condivisi, rafforzando la coerenza, l’equità e la professionalità del loro operato.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 
La Prova di Valutazione delle Competenze Acquisite verifica la capacità dei partecipanti di applicare criteri oggettivi e condivisi nella correzione delle prove DILE, distinguendo le tipologie di errori e utilizzando in modo coerente le scale di valutazione del QCER.
I partecipanti dovranno dimostrare di saper:
• Riconoscere e classificare gli errori lessicali, grammaticali, ortografici, pragmatici, di coesione e coerenza.
• Distinguere tra errori globali e locali e valutarne l’impatto comunicativo.
• Applicare in maniera imparziale rubriche e descrittori del QCER per prove scritte e orali.
• Adottare criteri uniformi nella correzione, evitando giudizi soggettivi.
• Integrare buone pratiche (revisione incrociata, coerenza di team, etica professionale) nel processo valutativo.
Al termine della prova verrà rilasciato un attestato di competenza, utile per consolidare il profilo professionale di correttori ed esaminatori DILE e garantire la qualità dei processi certificativi.
Concluso
100%

WEBINAR 26-07-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
PRUEBAS DE IDIOMAS: EL PAPEL DEL DESARROLLADOR DE PRUEBAS
Data: 26-07-2024 Ruolo Partecipante: Test Developer
Il webinar si svolgerà in lingua spagnola con sottotitoli in Italiano
Inizio Ore: 11:00-13:00
CONCLUSO

Questo webinar approfondisce le funzioni chiave del test developer nel contesto dell’esame DILE. Vengono affrontate le fasi di progettazione, costruzione, validazione e revisione degli item, evidenziando i principi di equità, affidabilità e allineamento con il QCER. Sono fornite linee guida pratiche per elaborare prove adattive e coerenti con gli obiettivi formativi.

Programma
Si affrontano:
Ruolo e responsabilità del Test Developer nelle certificazioni linguistiche.
Fasi di sviluppo di una prova: analisi dei bisogni, definizione del costrutto, redazione degli item, pilotaggio, validazione e revisione.
Criteri chiave per la redazione degli item: chiarezza, adeguatezza, assenza di bias culturali e pertinenza comunicativa.
Tipologie di prove e compiti valutativi: dirette, indirette, integrate.
Allineamento delle prove con i descrittori del QCER e adattamento ai diversi livelli di competenza.
Pilotaggio e analisi dei risultati per misurare validità e affidabilità.
Revisione e validazione interna ed esterna.
Principi etici e professionali del Test Developer, in collaborazione con correttori ed esaminatori.
Obiettivo: fornire ai Test Developer conoscenze e strumenti operativi per elaborare prove linguistiche di alta qualità, coerenti con gli standard internazionali e capaci di garantire equità e credibilità al sistema di certificazione DILE.

Il webinar è destinato ai test developer DILE, responsabili della progettazione e della validazione delle prove d’esame. L’incontro intende rafforzare le competenze tecniche e glottodidattiche necessarie a garantire equità, affidabilità e coerenza nelle certificazioni linguistiche.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 
La Prova di Valutazione delle Competenze Acquisite verifica la capacità dei partecipanti di applicare correttamente i principi, le procedure e i criteri tecnici propri del ruolo di Test Developer nel sistema DILE.
I partecipanti dovranno dimostrare di saper:
• Descrivere le fasi di progettazione, costruzione, validazione e revisione delle prove.
• Elaborare item chiari, pertinenti, privi di ambiguità e allineati ai descrittori del QCER.
• Selezionare e utilizzare tipologie di prove adeguate alle diverse abilità linguistiche.
• Applicare procedure di pilotaggio e analisi dei risultati per garantire validità e affidabilità.
• Integrare criteri etici e professionali nel processo di sviluppo delle prove.
• Collaborare efficacemente con correttori, esaminatori e specialisti psicometrici.
Al termine della prova verrà rilasciato un attestato di competenza, utile per consolidare il profilo professionale dei Test Developer DILE e garantire qualità, equità e coerenza nelle certificazioni linguistiche.
Concluso
100%

WEBINAR 02-09-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
¿Qué es el examen DILE? LA NUEVA CERTIFICACIÓN LINGÜÍSTICA
Data: 02-09-2024 Ruolo Partecipante: Test developer, Correttore, Esaminatore.
Il Webinar si svolgerà in lingua Spagnola.
Inizio Ore: 10:00-13:00
CONCLUSO

Questo webinar offre una visione dettagliata sull’esame DILE (Diploma de Lengua y Cultura Española), sviluppato da Mediaform.
Vengono illustrati i suoi fondamenti nel Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), affrontando i livelli da A1 a C2 e le competenze linguistiche valutate: comprensione orale, comprensione scritta e uso della lingua, espressione scritta, ed espressione e interazione orale.
Il webinar approfondisce la struttura di ciascun livello, i compiti specifici che lo compongono e i criteri di punteggio. Inoltre, vengono analizzate le abilità ricettive e produttive, offrendo orientamenti per lo sviluppo equilibrato di tali competenze nei processi di insegnamento e certificazione.

Programma
Questo webinar illustra la struttura, i fondamenti e gli obiettivi dell’esame DILE, certificazione linguistica in spagnolo allineata ai livelli del QCER (A1–C2).
Verranno analizzate:
• Le competenze valutate: comprensione orale e scritta, espressione scritta e orale.
• La suddivisione delle abilità in ricettive e produttive e il loro impatto nella valutazione.
• L’approccio pedagogico e docimologico adottato da Mediaform.
• La rilevanza del DILE nel contesto internazionale e le sue applicazioni professionali.
Saranno presentate le sezioni d’esame per ciascun livello, con indicazioni su durata, punteggio, tipologie di prove e criteri di valutazione.
L’incontro offrirà spunti pratici per comprendere le modalità di certificazione e per sviluppare strategie efficaci di preparazione.

Il webinar è rivolto esclusivamente a Test Developer, Correttori ed Esaminatori DILE, fornendo loro una conoscenza approfondita della struttura, dei fondamenti e degli obiettivi della certificazione, in linea con i livelli del QCER.
L’incontro è pensato per rafforzare le competenze professionali necessarie a garantire coerenza, qualità e trasparenza in tutte le fasi del processo di valutazione.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 
La verifica finale consentirà di accertare l’effettiva comprensione dei principi, della struttura e degli obiettivi dell’esame DILE.
I partecipanti saranno invitati a svolgere un’attività pratica che includerà:
• Analisi e interpretazione delle competenze valutate (ricettive e produttive) in coerenza con il QCER.
• Individuazione di criteri di validità, affidabilità ed equità applicabili alle diverse prove.
• Applicazione di procedure e protocolli per la progettazione, la correzione e l’esame orale.
L’obiettivo è misurare la capacità di integrare le conoscenze teoriche con le procedure operative, necessarie per svolgere il ruolo di Test Developer, Correttore o Esaminatore DILE, in conformità agli standard Mediaform.
Al termine verrà rilasciato un attestato di competenza che certificherà l’idoneità a operare all’interno del programma DILE.
Concluso
100%

WEBINAR 31-10-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
EL EXAMINADOR COMO ESTUDIANTE DE FORMACIÓN CONTINUA
Data: 31-10-2024 Ruolo Partecipante: Esaminatore. Il webinar si svolgerà in lingua spagnola
Inizio Ore: 16:00-20:00
CONCLUSO

Il webinar affronta l’importanza della formazione continua per gli esaminatori linguistici, presentandoli come apprendenti attivi in un processo di costante aggiornamento. Attraverso un percorso sulle competenze necessarie all’esaminatore moderno, vengono analizzate aree chiave quali l’evoluzione delle lingue, i cambiamenti nei quadri di riferimento internazionali, l’uso delle nuove tecnologie per la valutazione e la necessità di mantenere elevati standard etici e di qualità. Vengono presentati risorse, metodologie e vantaggi della formazione continua come elemento indispensabile per garantire valutazioni eque, valide e coerenti con gli standard attuali.

Programma
Questo webinar affronta l’importanza della formazione continua per gli esaminatori linguistici, considerati apprendenti attivi in un processo di aggiornamento costante.
Saranno analizzati:
• Le competenze essenziali dell’esaminatore moderno: linguistiche, docimologiche e tecnologiche.
• L’evoluzione delle lingue e dei quadri di riferimento internazionali (QCER e aggiornamenti).
• L’uso di strumenti digitali e piattaforme per la valutazione.
• I principi etici e di equità nella correzione e nell’analisi delle prove.
• Le principali risorse e opportunità di aggiornamento professionale per il personale certificatore.
L’incontro offrirà strumenti pratici e metodologie per garantire valutazioni giuste, valide e coerenti con gli standard internazionali, rafforzando la professionalità dell’esaminatore e la credibilità delle certificazioni DILE.

Il webinar è destinato esclusivamente agli esaminatori DILE, presentati come studenti in un percorso di formazione continua. L’incontro offre loro l’opportunità di aggiornare conoscenze linguistiche, competenze valutative e strumenti metodologici, rafforzando il ruolo dell’esaminatore come professionista capace di adattarsi ai cambiamenti delle lingue, dei quadri di riferimento internazionali e delle tecnologie per la valutazione. La partecipazione consente di consolidare standard di equità, etica e qualità, in linea con le migliori pratiche internazionali e con gli obiettivi del sistema di certificazione DILE.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Valutazione delle Competenze
La prova di valutazione delle competenze acquisite verifica la capacità degli esaminatori DILE di applicare i principi della formazione continua al proprio ruolo professionale.
I partecipanti dovranno dimostrare di saper:
• Aggiornare le proprie conoscenze linguistiche in relazione all’evoluzione della lingua e dei quadri di riferimento internazionali.
• Applicare criteri di valutazione coerenti con il QCER, garantendo validità, affidabilità ed equità.
• Utilizzare strumenti digitali per la gestione, la correzione e l’analisi delle prove.
• Integrare principi etici, di trasparenza e di qualità nel processo valutativo.
• Riflettere criticamente sulla propria pratica professionale, sviluppando capacità di autovalutazione e miglioramento continuo.
• Adottare metodologie aggiornate per assicurare uniformità e coerenza nei processi di certificazione.
Al termine della prova, verrà rilasciato un attestato di competenza, utile a consolidare il profilo professionale degli esaminatori DILE e a rafforzare la qualità e la credibilità delle certificazioni linguistiche.
Concluso
100%

WEBINAR 15-11-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
MEJORES PRÁCTICAS PARA DIRIGIR AL EXAMINADOR A MEDIAFORM INTERNATIONAL EXAMINATION
Data: 15-11-2024 Ruolo Partecipante: Esaminatore.
Il Webinar si svolgerà in lingua Spagnola.
Inizio Ore: 10:30-15:30
CONCLUSO

Il webinar ha approfondito il ruolo dell’esaminatore all’interno della prova orale DILE, affrontando le migliori pratiche per garantire coerenza, imparzialità e qualità durante lo svolgimento degli esami. Sono stati presentati i protocolli ufficiali di conduzione della prova, con esempi pratici relativi alla gestione del tempo, alla formulazione efficace delle domande, all’interazione strutturata con il candidato e all’adattamento delle modalità d’esame ai diversi livelli del QCER.
Sono state inoltre trattate strategie per affrontare situazioni critiche durante la prova orale, come il sostegno a candidati insicuri, l’uso di un linguaggio chiaro e neutro, e la corretta presa di appunti per la successiva valutazione.
È stata sottolineata anche l’importanza della formazione continua dell’esaminatore come figura chiave del processo valutativo, introducendo strumenti digitali per l’organizzazione, la tracciabilità e l’analisi delle sessioni orali. Il seminario ha incluso simulazioni pratiche e momenti di riflessione volti ad armonizzare la prassi dell’esaminatore con gli standard di qualità richiesti da Mediaform in quanto ente certificatore ufficiale.

Programma
Questo webinar approfondisce il ruolo dell’esaminatore all’interno della prova orale DILE, con un focus sulle migliori pratiche per garantire coerenza, imparzialità e qualità durante lo svolgimento degli esami.
Saranno analizzati:
• I protocolli ufficiali Mediaform per la conduzione della prova orale.
• La gestione del tempo e delle diverse fasi dell’esame.
• La formulazione efficace delle domande e l’interazione strutturata con il candidato.
• L’adattamento delle modalità d’esame ai diversi livelli del QCER.
• Le strategie per affrontare situazioni critiche, come il sostegno a candidati insicuri e l’uso di un linguaggio chiaro e neutro.
• La corretta presa di appunti per la successiva valutazione.
• L’impiego di strumenti digitali per l’organizzazione, la tracciabilità e l’analisi delle sessioni orali.
L’incontro offrirà simulazioni pratiche e momenti di riflessione volti ad armonizzare la prassi dell’esaminatore con gli standard di qualità Mediaform, rafforzando la professionalità dell’esaminatore e la credibilità delle certificazioni DILE.

Il webinar è destinato esclusivamente agli esaminatori DILE, chiamati a consolidare e aggiornare le proprie competenze nella conduzione delle prove orali. La partecipazione permette di uniformare criteri, metodologie e comportamenti, garantendo valutazioni coerenti, imparziali e trasparenti in linea con gli standard Mediaform e con il QCER.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 
La prova di valutazione delle competenze acquisite verifica la capacità degli esaminatori DILE di applicare correttamente protocolli, procedure e criteri tecnici nella conduzione delle prove orali.
I partecipanti dovranno dimostrare di saper:
• Applicare i protocolli ufficiali Mediaform per la gestione del colloquio.
• Formulare domande pertinenti e gestire in modo efficace l’interazione con i candidati.
• Adattare modalità e linguaggio al livello QCER di riferimento.
• Affrontare situazioni critiche con strategie adeguate e imparziali.
• Utilizzare strumenti digitali per la tracciabilità e l’analisi delle sessioni orali.
• Integrare principi etici e standard di qualità nella valutazione delle prove orali.
Al termine della prova verrà rilasciato un attestato di competenza, utile a consolidare il profilo professionale dell’esaminatore DILE e a garantire qualità, equità e coerenza nelle certificazioni linguistiche.
Concluso
100%

WEBINAR 29-11-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
EL FUTURO DE LAS CERTIFICACIONES DE ESPAÑOL
Data: 29-11-2024 Ruolo Partecipante: Test developer, Correttore, Esaminatore. Il webinar si svolgerà in lingua spagnola
Inizio Ore: 10:30-13:30
CONCLUSO

Il webinar esplora l’evoluzione, il presente e le prospettive future delle certificazioni di spagnolo come lingua straniera in un contesto globalizzato. Si parte da una panoramica storica, analizzando l’introduzione del DELE nel 1988 e la progressiva diversificazione con formati innovativi come il SIELE o certificazioni regionali come il CELU.
Vengono presentate le tendenze attuali del settore, evidenziando come la tecnologia stia trasformando i processi di valutazione linguistica, e si riflette sulle sfide emergenti, quali l’inclusione, la sostenibilità e l’adattamento a nuove esigenze sociali ed educative.
Si analizzano inoltre le diverse tipologie di certificazione esistenti, le loro caratteristiche e la pertinenza in base al profilo dei candidati. L’obiettivo finale è fornire una visione critica e prospettica che orienti correttori, sviluppatori di prove ed esaminatori nella loro attività all’interno di un ecosistema di certificazione in continua evoluzione.

Programma
Questo webinar esplora l’evoluzione, il presente e le prospettive future delle certificazioni di spagnolo come lingua straniera in un contesto globalizzato.
Saranno analizzati:
• L’introduzione del DELE (1988) come prima certificazione ufficiale e la successiva diversificazione con il SIELE e certificazioni regionali come il CELU.
• Il panorama attuale delle certificazioni di spagnolo e le loro diverse tipologie in base al profilo dei candidati.
• Le tendenze globali del settore e il ruolo della tecnologia come motore di trasformazione nei processi di valutazione linguistica.
• Le sfide emergenti, quali inclusione, sostenibilità e adattamento a nuove esigenze sociali ed educative.
• La crescente rilevanza dello spagnolo come lingua internazionale e le sue prospettive di espansione.
• Il valore delle certificazioni come strumento per garantire qualità, trasparenza e comparabilità in un ecosistema educativo in continua evoluzione.
L’incontro offrirà spunti critici e prospettici per correttori, sviluppatori di prove ed esaminatori, aiutandoli ad allineare la propria prassi professionale agli standard internazionali e agli obiettivi di qualità richiesti da Mediaform come ente certificatore ufficiale.

Il webinar è destinato a test developer, correttori ed esaminatori DILE, interessati a comprendere l’evoluzione delle certificazioni di spagnolo e a integrare nella propria attività strumenti e approcci innovativi. La partecipazione consente di acquisire una visione ampia e aggiornata sul settore, migliorando la capacità di orientare il proprio lavoro in un contesto globale e competitivo.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 
La prova di valutazione delle competenze acquisite verifica la capacità dei partecipanti di analizzare criticamente l’evoluzione e le prospettive future delle certificazioni linguistiche.
I partecipanti dovranno dimostrare di saper:
• Descrivere le principali tappe storiche delle certificazioni di spagnolo (DELE, SIELE, CELU).
• Riconoscere e distinguere le diverse tipologie di certificazione in base al profilo dei candidati.
• Individuare le tendenze globali e gli impatti della tecnologia nella valutazione linguistica.
• Valutare le sfide emergenti, quali inclusione, sostenibilità e nuove esigenze educative.
• Integrare nella propria prassi professionale principi e metodologie coerenti con gli standard internazionali e con gli obiettivi di qualità Mediaform.
Al termine della prova verrà rilasciato un attestato di competenza, utile a consolidare il profilo professionale dei partecipanti e ad assicurare qualità, trasparenza e coerenza nelle certificazioni linguistiche DILE.
Concluso
100%

WEBINAR 18-12-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
PERSPECTIVAS SOBRE LA EVALUACIÓN. BUENAS PRÁCTICAS EN LA CALIDAD EDUCATIVA
Data: 18-12-2024 Ruolo Partecipante: Correttore, Esaminatore. Il webinar si svolgerà in lingua spagnola
Inizio Ore: 10:30-13:00
CONCLUSO

Questo webinar affronta la valutazione come un processo articolato e complesso, esplorandone le diverse dimensioni: valutazione degli apprendimenti (iniziale, formativa, sommativa), valutazione di programmi e materiali, e delle politiche linguistiche.
Vengono presentati principi chiave quali la validità, l’affidabilità, l’oggettività e la praticità degli strumenti valutativi, insieme alle tendenze attuali, alle tecniche emergenti e agli strumenti applicati nella valutazione linguistica.
Inoltre, si approfondiscono le buone pratiche educative, includendo aspetti di pedagogia, gestione scolastica, sviluppo professionale dei docenti ed equità.
L’obiettivo è promuovere una valutazione di qualità, allineata agli standard internazionali.

Programma
Questo webinar affronta la valutazione come un processo articolato e complesso, esplorandone le diverse dimensioni e applicazioni in ambito linguistico ed educativo.
Saranno analizzati:
• La valutazione degli apprendimenti, nelle sue forme iniziale, formativa e sommativa.
• La valutazione di programmi e materiali didattici e la loro efficacia.
• La valutazione delle politiche linguistiche e del loro impatto sociale ed educativo.
• I principi fondamentali della valutazione linguistica: validità, affidabilità, oggettività e praticità.
• Le tendenze attuali e le tecniche emergenti nell’ambito della valutazione.
Strumenti e metodologie innovative per la misurazione della competenza linguistica.
• Le buone pratiche educative, con attenzione a pedagogia, gestione scolastica, sviluppo professionale dei docenti ed equità.
L’incontro offrirà strumenti operativi e spunti di riflessione per correttori ed esaminatori DILE, con l’obiettivo di promuovere una valutazione di qualità, equa e trasparente, pienamente allineata agli standard internazionali e agli obiettivi di eccellenza Mediaform come ente certificatore ufficiale.

Il webinar è destinato principalmente a correttori ed esaminatori DILE, impegnati nei processi di valutazione linguistica e interessati ad approfondire approcci, metodologie e strumenti innovativi. La partecipazione rappresenta un’opportunità formativa per rafforzare le proprie competenze professionali, promuovere criteri condivisi di validità, equità e trasparenza, e contribuire al miglioramento continuo della qualità educativa e certificativa secondo gli standard internazionali e le linee guida adottate da Mediaform.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Valutazione delle Competenze e Risultati Attesi
La prova di valutazione delle competenze acquisite verifica la capacità dei partecipanti di applicare in modo critico i principi, le metodologie e le pratiche presentate durante il webinar, con riferimento ai diversi ambiti della valutazione linguistica ed educativa.
I partecipanti dovranno dimostrare di saper:
• Distinguere e applicare i diversi tipi di valutazione (iniziale, formativa e sommativa) nei contesti linguistici ed educativi.
• Riconoscere e utilizzare i principi fondamentali di validità, affidabilità, oggettività e praticità.
• Analizzare programmi, materiali didattici e politiche linguistiche in base a criteri di qualità e coerenza.
• Integrare buone pratiche educative e strumenti innovativi nei processi di valutazione linguistica.
• Promuovere equità, inclusione e trasparenza nei processi di certificazione, garantendo uniformità e coerenza professionale.
Risultati attesi:
• Consolidamento della competenza metodologica nella gestione dei processi valutativi.
• Capacità di applicare in modo autonomo i principi del QCER e degli standard internazionali di qualità.
• Maggiore consapevolezza etica e professionale nel ruolo di correttore ed esaminatore DILE.
• Sviluppo di un approccio critico e riflessivo alla valutazione linguistica e educativa.
Al termine della prova verrà rilasciato un attestato di competenza, utile a consolidare il profilo professionale dei partecipanti e a garantire processi valutativi di qualità, coerenti con gli standard internazionali e con i requisiti di eccellenza Mediaform come ente certificatore ufficiale.
Concluso
100%

WEBINAR 20-12-2024

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform DILE
¿Qué es el examen DILE? PROTOCOLO DE EXAMEN II EDICIÓN
Data: 20-12-2024 Ruolo Partecipante: Esaminatore. Il webinar si svolgerà in lingua spagnola
Inizio Ore: 15:30-18:00
CONCLUSO

Questo webinar presenta la struttura, i fondamenti e gli obiettivi dell’esame DILE (Diploma Internacional de Lengua Española), allineato al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Durante la sessione viene spiegato in dettaglio lo scopo del DILE come certificazione linguistica riconosciuta, destinata a parlanti non nativi di spagnolo.

Sono analizzate le competenze valutate (lettura, ascolto, scrittura, produzione orale), la loro suddivisione in prove ricettive e produttive, e la corrispondenza con i livelli A1–C2.

Viene inoltre illustrato passo dopo passo il protocollo d’esame Mediaform DILE: dalla distribuzione temporale di ciascuna parte alla tipologia delle attività, dai criteri di valutazione alle modalità di somministrazione.

Il webinar affronta anche il valore formativo delle certificazioni linguistiche, le loro applicazioni didattiche e l’impatto sulla qualità educativa.

Programma
Il webinar presenta la struttura, i fondamenti e gli obiettivi dell’esame DILE (Diploma Internacional de Lengua Española), allineato al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Contenuti trattati:
• Scopo e filosofia del DILE come certificazione linguistica internazionale.
• Competenze valutate: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale.
• Suddivisione delle prove in abilità ricettive e produttive e loro corrispondenza con i livelli A1–C2 del QCER.
• Analisi del protocollo d’esame Mediaform DILE: struttura, tempistiche, tipologie di compiti e criteri di valutazione.
• Modalità di somministrazione e gestione delle prove (presenza e online).
• Criteri di validità, affidabilità ed equità nelle procedure di esame.
• Il valore formativo della certificazione linguistica e la sua applicazione didattica.
• Ruolo dell’esaminatore e buone pratiche per la qualità del processo certificativo.
L’obiettivo è fornire agli esaminatori DILE una visione completa e aggiornata dell’intero protocollo d’esame, rafforzando la coerenza operativa e la qualità delle certificazioni Mediaform.

Il webinar è rivolto agli Esaminatori DILE e, più in generale, al personale coinvolto nella somministrazione e valutazione delle prove del Diploma Internacional de Lengua Española. È particolarmente indicato per chi desidera approfondire la struttura, i criteri e il protocollo operativo dell’esame DILE, comprendendo le procedure di conduzione, correzione e reporting dei risultati. La partecipazione consente di uniformare le pratiche di valutazione, garantendo coerenza, equità e qualità nel sistema certificativo Mediaform.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Valutazione delle Competenze Acquisite
La prova di valutazione delle competenze acquisite verifica la capacità dei partecipanti di comprendere, applicare e gestire correttamente le procedure e i criteri tecnici del protocollo d’esame DILE. I partecipanti dovranno dimostrare di saper: • descrivere la struttura e le finalità dell’esame DILE in coerenza con il QCER; • identificare e distinguere le abilità valutate (ricettive e produttive) e i relativi descrittori; • applicare correttamente le fasi operative del protocollo d’esame (preparazione, somministrazione, valutazione e reporting); • garantire validità, affidabilità ed equità nel processo di valutazione; • collaborare in modo efficace con correttori e test developer per l’armonizzazione dei criteri. Risultato atteso: il partecipante dimostra padronanza dei protocolli DILE e capacità di applicarli in modo coerente e professionale nelle sessioni d’esame, assicurando trasparenza e uniformità nelle procedure di valutazione. Al termine verrà rilasciato un attestato di competenza che certifica l’idoneità a operare come esaminatore qualificato DILE.
Concluso
100%