Formazione del Personale Mediaform D I L E “DIPLOMA DE LENGUA Y CULTURA ESPANOLA” 2023
Mediaform per la Sostenibilità e la Formazione Continua
Mediaform promuove un modello di sviluppo sostenibile anche attraverso la formazione del proprio personale. Ogni attività formativa è pianificata nel rispetto dei principi di qualità, inclusione e innovazione, contribuendo alla crescita professionale continua e responsabile. Il calendario delle attività rappresenta l’impegno concreto dell’ente verso una formazione coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030, valorizzando il capitale umano in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed educativa.

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar presenta la Convenzione Mondiale dell’UNESCO sul Riconoscimento delle Qualifiche relative all’Istruzione Superiore (2019), primo accordo internazionale di portata globale volto a garantire il riconoscimento equo, trasparente e non discriminatorio di titoli accademici tra Paesi.
Vengono approfonditi:
-principi chiave (equità, trasparenza, diritto al riconoscimento);
-impatto sulla mobilità accademica globale;
-ruolo di esaminatori, correttori e sviluppatori di prove nell’allineare le valutazioni agli standard internazionali (MCER, EQF).
-Particolare attenzione è data alle buone pratiche internazionali e alle modalità con cui applicare tali principi per migliorare la portabilità di titoli e qualifiche a livello mondiale.
Programma |
---|
Introduzione alla Convenzione – Contesto e adozione da parte dell’UNESCO (2019); importanza strategica per la mobilità accademica e professionale; complementarità con gli accordi regionali esistenti. |
Quadro normativo e organismi coinvolti – Ruolo dell’UNESCO e partecipazione dei Paesi firmatari; altri attori internazionali: Consiglio d’Europa, OCSE, ENIC-NARIC. |
Principi fondanti – Equità, trasparenza e non discriminazione come pilastri della Convenzione. |
Obiettivi e benefici della Convenzione – Vantaggi per studenti (accesso facilitato a università estere); vantaggi per professionisti (maggiore spendibilità delle qualifiche all’estero); riduzione di duplicazioni formative e riconoscimento delle competenze pregresse. |
Sfide e risposte istituzionali – Ostacoli pratici e normativi; buone pratiche per l’implementazione. |
Ruolo del personale Mediaform DILE – • Esaminatori: applicazione coerente dei criteri di valutazione in contesto internazionale. • Correttori: garanzia di obiettività e trasparenza nei risultati. • Test Developers: progettazione di prove allineate a MCER/EQF, equità culturale e adattabilità ai formati digitali. |
Raccomandazioni finali e prospettive future – Formazione continua del personale valutatore e cooperazione internazionale per il riconoscimento sostenibile delle qualifiche. |
Il webinar è destinato al personale di Mediaform DILE coinvolto nel programma di certificazioni, per Test developer, Correttore ed Esaminatore del Diploma de Lengua y Cultura Española. L’evento offrirà una panoramica sulla Convenzione Mondiale dell’UNESCO sul Riconoscimento delle Qualifiche, evidenziando il ruolo del personale valutatore nella progettazione, correzione ed esame delle prove in coerenza con gli standard internazionali (MCER, EQF), al fine di favorire il riconoscimento equo e trasparente delle certificazioni.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Valutazione delle Competenze Acquisite
La valutazione delle competenze acquisite avverrà in forma di discussione e confronto conclusivo con il relatore, con l’obiettivo di verificare la comprensione del contesto, dei principi e delle implicazioni operative della Convenzione UNESCO 2019 per il riconoscimento delle qualifiche.
Saranno oggetto di osservazione la capacità dei partecipanti di applicare tali principi al proprio ruolo nell’ambito delle certificazioni linguistiche DILE, nel rispetto di equità, trasparenza e riconoscimento reciproco delle competenze.
Ambito di Competenza | Indicatori Osservabili | Modalità di Valutazione |
---|---|---|
1. Comprensione del quadro normativo internazionale | Il partecipante dimostra di conoscere i principi, le finalità e la struttura della Convenzione UNESCO sul riconoscimento delle qualifiche (2019), nonché gli organismi coinvolti (UNESCO, Consiglio d’Europa, ENIC-NARIC, OCSE). | Discussione guidata con domande di approfondimento e confronto sulle finalità della Convenzione. |
2. Analisi dei principi di equità, trasparenza e non discriminazione | È in grado di spiegare come tali principi si traducano in pratiche valutative e di riconoscimento accademico e professionale. | Interazione orale conclusiva e riflessione critica su esempi applicativi. |
3. Applicazione dei principi della Convenzione al contesto DILE | – Gli Esaminatori mostrano capacità di garantire coerenza e parità di trattamento nei giudizi di valutazione.– I Correttori applicano criteri di trasparenza e obiettività nei risultati.– I Test Developers progettano prove coerenti con MCER/EQF, rispettose della diversità culturale e dei formati digitali. | Confronto finale e analisi di casi di applicazione ai ruoli professionali Mediaform. |
4. Consapevolezza delle sfide e delle prospettive future | Il partecipante riconosce le difficoltà operative nell’attuazione della Convenzione e individua buone pratiche e strategie per la cooperazione internazionale e la formazione continua. | Discussione collettiva e feedback guidato sulle soluzioni proposte. |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar analizza le sfide e le opportunità della comunicazione in contesti multilingui, sottolineando l’importanza delle competenze interculturali e plurilingui. Vengono affrontati i principi chiave per un’evaluazione giusta, valida e coerente, con riferimento al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Si evidenzia il ruolo del Test Developer nella progettazione di compiti comunicativi autentici, nonché la necessità di prove che riflettano l’uso reale della lingua in contesti diversi. La formazione del personale valutatore, l’inclusione, la mediazione linguistica e l’equità costituiscono pilastri fondamentali nell’attuale approccio alla valutazione.
Programma |
---|
Questo webinar analizza le sfide e le opportunità della comunicazione in contesti multilingui, evidenziando l’importanza delle competenze interculturali e plurilingui per una valutazione linguistica equa e coerente. |
Argomenti trattati: |
• Principi chiave di una valutazione giusta, valida e affidabile, con riferimento al QCER. |
• Ruolo del Test Developer nella progettazione di compiti comunicativi autentici. |
• Necessità di prove che riflettano l’uso reale della lingua in contesti diversi. |
• Importanza della formazione del personale valutatore, dell’inclusione e della mediazione linguistica. |
• Buone pratiche per garantire equità e trasparenza nelle certificazioni linguistiche. |
Il webinar è destinato al personale di Mediaform DILE coinvolto nel programma di certificazioni, per Test developer del Diploma de Lengua y Cultura Española. L’evento fornirà strumenti e metodologie per progettare prove comunicative autentiche in contesti multilingui, garantendo validità, equità e coerenza con gli standard del QCER, a supporto della qualità e dell’affidabilità delle certificazioni linguistiche.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Valutazione delle Competenze Acquisite
La valutazione delle competenze acquisite avverrà in forma di osservazione e confronto conclusivo con il relatore, con l’obiettivo di verificare la capacità dei partecipanti di integrare i principi di equità, validità e coerenza interculturale nella valutazione linguistica e nella progettazione delle prove.
Ambito di Competenza | Indicatori Osservabili | Modalità di Valutazione |
---|---|---|
1. Comprensione dei principi di una valutazione giusta e affidabile | Il partecipante dimostra di conoscere i concetti fondamentali di validità, affidabilità ed equità nella valutazione linguistica, in coerenza con i descrittori del QCER. | Discussione guidata e riflessione sui principi esposti durante il webinar. |
2. Ruolo del Test Developer nella progettazione di compiti comunicativi autentici | È in grado di identificare caratteristiche e requisiti di un compito autentico che rifletta l’uso reale della lingua in contesti diversi. | Analisi di esempi pratici e confronto sulle scelte progettuali. |
3. Applicazione delle competenze interculturali e plurilingui alla valutazione | Sa riconoscere il valore della diversità linguistica e culturale nella progettazione e correzione delle prove, evitando bias e stereotipi. | Interazione conclusiva e discussione sui casi applicativi. |
4. Consapevolezza del ruolo della formazione e della mediazione linguistica | Mostra comprensione dell’importanza della formazione continua del personale valutatore e della mediazione linguistica come strumenti di inclusione. | Confronto finale e feedback guidato sulle strategie di miglioramento proposte. |
5. Capacità di garantire equità e trasparenza nei processi di certificazione | Dimostra capacità di applicare criteri di valutazione chiari, trasparenti e coerenti con gli standard internazionali. | Discussione strutturata e valutazione formativa collettiva. |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Il webinar esamina l’intero ciclo di vita di una prova linguistica, dal suo disegno concettuale fino alla correzione e all’analisi post-somministrazione. Viene approfondito il ruolo chiave del Test Developer, responsabile della redazione di item allineati al QCER, della garanzia di validità, affidabilità ed equità delle prove, e dell’applicazione di criteri di valutazione chiari.
Si affrontano le diverse tipologie di compiti: a risposta chiusa, semiaperta e aperta; il pilotaggio degli item; l’uso di rubriche; nonché l’integrazione di strumenti statistici.
Sono inoltre presentate le sfide attuali e future, come l’impiego dell’intelligenza artificiale, la valutazione digitale e l’approccio inclusivo nella certificazione linguistica.
Programma |
---|
Che cos’è un Test Developer – Analisi del profilo professionale, delle responsabilità e delle funzioni chiave nel sistema di certificazione linguistica. |
Competenze del Test Developer – Competenze linguistiche, tecniche e psicometriche necessarie per la progettazione di prove affidabili e valide. |
Ciclo di vita di una prova – Fasi e soggetti coinvolti nel processo di sviluppo, dalla progettazione alla revisione continua. |
Progettazione della prova – Definizione del livello QCER, selezione delle tipologie di compiti e formulazione degli obiettivi valutativi. |
Redazione degli item – Principi di chiarezza, contestualizzazione e costruzione di distrattori plausibili. |
Validazione interna – Revisione tra pari, verifica delle rubriche e controllo di coerenza con i criteri QCER. |
Pilotaggio e analisi psicometrica – Applicazione sperimentale, raccolta dati, analisi di difficoltà, discriminazione e affidabilità. |
Revisione finale e controllo di qualità – Procedure di verifica e pubblicazione delle versioni definitive delle prove. |
Innovazione e prospettive future – Uso dell’intelligenza artificiale, prove adattative e generazione automatica di item. |
Etica e riflessione pedagogica – Limiti della tecnologia e responsabilità professionale del Test Developer. |
Il webinar è destinato al personale di Mediaform DILE coinvolto nel programma di certificazioni, per Test developer del Diploma de Lengua y Cultura Española. L’evento fornirà strumenti e metodologie per progettare, sviluppare e validare prove d’esame coerenti con i descrittori del QCER, garantendo validità, affidabilità, equità e inclusività. Saranno inoltre approfondite tecniche di redazione di item, procedure di pilotaggio e strategie di revisione continua, con l’obiettivo di assicurare la qualità e la trasparenza delle certificazioni linguistiche.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Valutazione delle Competenze Acquisite
La valutazione delle competenze acquisite avverrà attraverso osservazione e confronto finale con il relatore, con l’obiettivo di verificare la comprensione del ruolo professionale del Test Developer e la capacità di applicare principi di validità, affidabilità e innovazione nella progettazione delle prove linguistiche.
Ambito di Competenza | Indicatori Osservabili | Modalità di Valutazione |
---|---|---|
1. Comprensione del profilo e delle funzioni del Test Developer | Il partecipante dimostra di conoscere le responsabilità, i compiti e il ruolo del Test Developer nel sistema di certificazione linguistica. | Discussione guidata e confronto sui punti chiave emersi nel webinar. |
2. Padronanza delle competenze linguistiche, tecniche e psicometriche | È in grado di descrivere le competenze necessarie per la progettazione di prove affidabili, valide e coerenti con i criteri QCER. | Domande e interazione orale nella parte conclusiva del webinar. |
3. Comprensione del ciclo di vita di una prova | Sa identificare le fasi del processo di sviluppo di un test, dal design alla validazione e revisione finale. | Analisi di esempi illustrativi e riflessione collettiva sulle procedure operative. |
4. Capacità di progettare item e compiti valutativi coerenti con i livelli QCER | Mostra abilità nella selezione delle tipologie di task, nella formulazione di obiettivi e nella costruzione di item chiari e contestualizzati. | Discussione conclusiva e feedback sulle scelte di progettazione. |
5. Conoscenza dei processi di validazione e controllo di qualità | Comprende l’importanza del pilotaggio, dell’analisi psicometrica e della revisione tra pari per assicurare l’affidabilità delle prove. | Confronto su casi reali e riflessione sulle pratiche di qualità. |
6. Consapevolezza etica e riflessione sull’innovazione | È in grado di riconoscere i limiti della tecnologia e la responsabilità etico-professionale del Test Developer nell’uso di strumenti digitali e IA. | Discussione aperta e confronto sulle prospettive future e sull’impatto etico della professione. |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar presenta le competenze, le procedure e gli standard etici che un esaminatore Mediaform deve seguire. Vengono analizzate le fasi prima, durante e dopo l’esame, includendo la pianificazione dettagliata, la condotta professionale, l’imparzialità, l’uso appropriato del linguaggio e la comunicazione non verbale. Si sottolinea la necessità di applicare le rubriche con obiettività, evitare bias, rispettare il protocollo e mantenere la riservatezza. Inoltre, viene promossa la formazione continua, l’autovalutazione e l’impegno etico come pilastri fondamentali per garantire validità, equità e qualità nelle certificazioni linguistiche.
Programma |
---|
Introduzione: importanza del ruolo dell’esaminatore – L’esaminatore come figura chiave per la validità e l’affidabilità della prova. Importanza della professionalità, dell’imparzialità e della coerenza nel garantire equità e tutela istituzionale. |
Profilo dell’Esaminatore Mediaform: competenze chiave – Conoscenza del QCER, livello linguistico C1/C2, formazione in valutazione e comunicazione empatica, orientamento all’aggiornamento continuo. |
Prima dell’esame: pianificazione dettagliata – Preparazione del protocollo, verifica dei materiali, predisposizione dell’aula, conoscenza del candidato e coordinamento con il team. |
Durante l’esame: condotta professionale e imparziale – Uso di linguaggio chiaro, controllo dei tempi, assenza di interferenze, registrazione delle osservazioni e rispetto della riservatezza. |
Criteri di correzione e oggettività – Applicazione rigorosa delle rubriche, giustificazione delle decisioni, calibrazione e consapevolezza dei possibili bias valutativi. |
Comunicazione verbale e non verbale con il candidato – Gestione dell’interazione, tono neutro, controllo dei segnali gestuali ed emotivi, mantenimento della calma e della neutralità. |
L’Esaminatore come facilitatore, non protagonista – Creazione di un ambiente favorevole, osservazione attenta e registrazione accurata delle performance senza influenzare le risposte. |
Errori frequenti e come evitarli – Analisi delle condotte da evitare (interruzioni, aiuti impliciti, gesti di valutazione) e adozione delle migliori pratiche di neutralità. |
Auto-valutazione e miglioramento professionale – Riflettere dopo ogni sessione, ricevere feedback, partecipare a momenti di formazione continua e mantenere un registro delle esperienze. |
Conclusioni: etica, formazione e impegno – La qualità del processo certificativo dipende dall’integrità etica e dal continuo sviluppo professionale dell’esaminatore. |
Il webinar è destinato principalmente agli Esaminatori del Diploma de Lengua y Cultura Española di Mediaform DILE, ma la partecipazione è fortemente consigliata anche a Test developer e Correttori. L’evento fornirà indicazioni pratiche e linee guida etiche per condurre le sessioni di esame in maniera professionale, imparziale e conforme ai protocolli Mediaform, con l’obiettivo di garantire qualità, equità e validità delle valutazioni e di rafforzare la coerenza operativa tra tutte le figure coinvolte nel processo di certificazione.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Valutazione delle Competenze Acquisite
La valutazione delle competenze acquisite avverrà in forma di osservazione e confronto conclusivo con il relatore, con l’obiettivo di verificare la capacità dei partecipanti di applicare principi di imparzialità, coerenza e professionalità durante la conduzione e la valutazione delle prove orali e scritte, in conformità con gli standard Mediaform ESOL e QCER.
Ambito di Competenza | Indicatori Osservabili | Modalità di Valutazione |
---|---|---|
1. Comprensione del ruolo dell’esaminatore nel sistema certificativo | Il partecipante dimostra di conoscere le responsabilità e l’impatto dell’esaminatore sulla validità e affidabilità della prova. | Discussione guidata e riflessione sulle implicazioni istituzionali e operative del ruolo. |
2. Applicazione delle procedure pre-esame e di pianificazione | È in grado di predisporre correttamente materiali, protocolli e spazi, coordinandosi in modo efficace con il team di esame. | Analisi di casi e confronto sulle procedure operative. |
3. Condotta professionale e imparziale durante l’esame | Mantiene atteggiamento neutro, comunica in modo chiaro e gestisce i tempi con coerenza e rispetto del protocollo. | Simulazione e confronto su situazioni comunicative tipiche. |
4. Applicazione dei criteri di correzione e consapevolezza dei bias | Applica correttamente le rubriche valutative, giustifica le proprie decisioni e riconosce i possibili bias personali. | Discussione conclusiva con esempi pratici e feedback del relatore. |
5. Gestione della comunicazione verbale e non verbale | È in grado di mantenere tono, postura e linguaggio del corpo appropriati, favorendo un’interazione neutra e professionale. | Osservazione delle interazioni simulate e commento guidato. |
6. Capacità di autocorrezione e sviluppo professionale | Riflette sulle proprie performance, accoglie feedback costruttivi e partecipa a momenti di formazione continua. | Riflessione individuale e condivisione di buone pratiche in chiusura di webinar. |
7. Consapevolezza etica e impegno istituzionale | Mostra comprensione dell’importanza dell’etica, della trasparenza e della crescita professionale costante come garanzia di qualità del sistema certificativo. | Discussione finale e sintesi collettiva sui valori professionali dell’esaminatore Mediaform. |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
- Note
Questo webinar approfondisce le competenze chiave che un esaminatore deve possedere per garantire una valutazione accurata, equa e professionale. Vengono trattati aspetti essenziali come la padronanza delle rubriche e dei descrittori del QCER, l’eliminazione della soggettività, la pratica con esempi reali, l’uso efficace di modelli di valutazione e la gestione del tempo. Si sottolinea inoltre l’importanza delle sessioni di calibrazione tra esaminatori e della comunicazione post-valutazione con un approccio formativo. Il programma promuove la riflessione continua e lo sviluppo professionale attraverso piani di miglioramento del proprio ruolo di valutatore.
Programma |
---|
Il webinar approfondisce le competenze fondamentali che un esaminatore deve possedere per garantire una valutazione accurata, equa e professionale. |
Argomenti trattati: |
• Importanza di un processo valutativo preciso per assicurare qualità ed equità nella certificazione. |
• Padronanza delle rubriche e dei descrittori del QCER e loro applicazione coerente. |
• Strategie per eliminare la soggettività e basare le decisioni su evidenze osservabili. |
• Pratica con esempi reali per rafforzare la coerenza valutativa. |
• Sessioni di calibrazione tra esaminatori per unificare i criteri. |
• Uso efficace di rubriche e modelli di valutazione, con annotazioni specifiche a supporto delle decisioni. |
• Gestione ottimale del tempo durante la valutazione. |
• Comunicazione post-esame chiara, rispettosa e orientata al miglioramento. |
• Errori comuni e modalità per evitarli. |
• Piano di miglioramento continuo come valutatore, basato su autoanalisi e formazione continua. |
Il webinar è destinato agli Esaminatori del Diploma de Lengua y Cultura Española di Mediaform DILE. L’evento fornirà metodologie e strumenti pratici per migliorare la coerenza e l’accuratezza delle valutazioni, potenziando l’applicazione delle rubriche e riducendo la soggettività, al fine di assicurare qualità, equità e trasparenza nel processo di certificazione.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Valutazione delle Competenze Acquisite
La valutazione delle competenze acquisite avverrà in forma di discussione e confronto guidato con il relatore, con l’obiettivo di verificare la capacità dei partecipanti di applicare i principi di accuratezza, coerenza e imparzialità nella valutazione linguistica, in linea con i descrittori del QCER e le rubriche Mediaform ESOL.
Ambito di Competenza | Indicatori Osservabili | Modalità di Valutazione |
---|---|---|
1. Comprensione del processo valutativo e dei suoi obiettivi | Il partecipante dimostra di comprendere l’importanza di una valutazione precisa e coerente per garantire la qualità e l’equità delle certificazioni. | Discussione guidata sui principi e gli obiettivi del sistema di valutazione Mediaform ESOL. |
2. Padronanza delle rubriche e dei descrittori QCER | È in grado di applicare rubriche e descrittori in modo coerente, riconoscendo indicatori linguistici oggettivi per ciascun livello di competenza. | Analisi e confronto di esempi pratici presentati durante il webinar. |
3. Eliminazione della soggettività e applicazione di criteri oggettivi | Dimostra consapevolezza dei bias valutativi e applica strategie per basare le decisioni su evidenze osservabili. | Discussione conclusiva e confronto tra esaminatori su casi di valutazione reali. |
4. Capacità di calibrazione e coerenza tra valutatori | Partecipa attivamente a esercitazioni di calibrazione, contribuendo all’allineamento dei criteri di valutazione. | Osservazione delle risposte durante le simulazioni e feedback collettivo. |
5. Uso efficace di rubriche e gestione del tempo | Mostra padronanza nell’utilizzo delle griglie di valutazione e capacità di mantenere tempi adeguati durante l’esame. | Discussione operativa e riflessione su esempi pratici di gestione del tempo. |
6. Comunicazione post-esame e feedback professionale | È in grado di comunicare in modo chiaro e rispettoso i risultati, promuovendo la trasparenza e il miglioramento continuo. | Simulazioni di comunicazione post-esame e confronto conclusivo. |
7. Miglioramento professionale continuo | Riconosce l’importanza dell’autoanalisi e della formazione continua per consolidare la propria professionalità come valutatore. | Riflessione guidata e condivisione di buone pratiche in chiusura di webinar. |
La durata complessiva del webinar è stata calibrata con tempi piu lunghi per consentire non solo l’esposizione teorica dei contenuti, ma anche momenti di riflessione e confronto professionale tra i partecipanti. È prevista una breve pausa intermedia per favorire l’elaborazione dei concetti trattati e permettere agli esaminatori di analizzare esempi pratici e situazioni reali con maggiore consapevolezza. Tale articolazione temporale garantisce un apprendimento graduale e partecipato, valorizzando la dimensione applicativa e riflessiva del percorso formativo.

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
- Note
Questo webinar approfondisce il ruolo dell’esaminatore e del correttore nelle certificazioni linguistiche, mettendo in evidenza la necessità di garantire una valutazione giusta, coerente e pienamente conforme al QCER. Vengono analizzati gli errori più comuni che possono verificarsi durante il processo di correzione, fornendo indicazioni operative e criteri di riferimento per prevenirli.
Attraverso lo studio del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, si esaminano i livelli di competenza linguistica e le abilità correlate, rafforzando la consapevolezza del ruolo tecnico e professionale dell’esaminatore.
Il webinar affronta inoltre aspetti chiave quali la validità e l’affidabilità delle prove, l’oggettività dei criteri di valutazione e la qualità del giudizio professionale, elementi fondamentali per assicurare trasparenza e coerenza nel sistema di certificazione DILE.
Programma |
---|
Il webinar si focalizza sul ruolo dell’esaminatore nelle certificazioni linguistiche, evidenziando l’importanza di una valutazione giusta, coerente e conforme al QCER. |
Argomenti trattati: |
• Panoramica del QCER e dei suoi livelli di competenza (A1–C2 e livelli intermedi). |
• Errori più comuni durante la correzione delle prove e strategie per evitarli. |
• Criteri per garantire oggettività e coerenza nella valutazione. |
• Uso consapevole di rubriche e descrittori del QCER. |
• Collegamento tra abilità richieste per ogni livello e criteri di valutazione. |
• Validità e affidabilità delle prove d’esame. |
• Ruolo del giudizio tecnico dell’esaminatore e impatto sulla qualità della certificazione. |
Il webinar è rivolto agli Esaminatori e Correttori del Diploma de Lengua y Cultura Española (DILE) di Mediaform, impegnati nelle diverse fasi del processo di valutazione linguistica. L’incontro fornisce indicazioni pratiche e metodologiche per prevenire errori di valutazione, garantire coerenza, oggettività e validità nelle correzioni e applicare correttamente i descrittori del QCER.
La partecipazione è particolarmente indicata per i professionisti che desiderano rafforzare le proprie competenze tecniche e contribuire al miglioramento della qualità complessiva del giudizio valutativo all’interno del sistema di certificazione DILE.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Valutazione delle Competenze Acquisite
La valutazione delle competenze acquisite avverrà attraverso osservazione e confronto conclusivo con il relatore, al fine di verificare la capacità dei partecipanti di condurre una valutazione linguistica giusta, coerente e conforme al QCER, garantendo affidabilità e qualità nel processo certificativo.
Ambito di Competenza | Indicatori Osservabili | Modalità di Valutazione |
---|---|---|
1. Comprensione del QCER e dei suoi livelli di competenza | Il partecipante dimostra di conoscere la struttura del QCER, i livelli A1–C2 e le competenze comunicative associate a ciascun livello. | Discussione guidata e domande orali a risposta ragionata nella parte conclusiva del webinar. |
2. Riconoscimento e prevenzione degli errori valutativi | Sa individuare gli errori più comuni nella correzione delle prove e proporre strategie per evitarli. | Analisi e confronto di esempi reali di valutazione errata. |
3. Applicazione dei criteri di oggettività e coerenza | Applica criteri di valutazione chiari e coerenti con le rubriche ufficiali Mediaform ESOL e i descrittori del QCER. | Discussione su casi simulati e confronto tra esaminatori. |
4. Uso consapevole di rubriche e descrittori del QCER | È in grado di utilizzare rubriche e descrittori per collegare la performance del candidato al livello di competenza corrispondente. | Esercitazione guidata e confronto collettivo sui risultati. |
5. Comprensione dei concetti di validità e affidabilità delle prove | Riconosce l’importanza della validità e dell’affidabilità per la qualità complessiva della certificazione linguistica. | Discussione conclusiva con feedback del relatore. |
6. Consapevolezza del ruolo e della responsabilità dell’esaminatore | Mostra comprensione dell’impatto del giudizio tecnico dell’esaminatore sulla qualità, trasparenza e credibilità della certificazione. | Interazione conclusiva e riflessione individuale sui principi etici e professionali della valutazione. |
La durata di quattro ore è stata definita per consentire un approccio formativo completo, che alterni momenti di approfondimento teorico e attività pratiche di applicazione. La complessità dei temi trattati in particolare l’analisi degli errori, la calibrazione tra esaminatori e l’uso delle rubriche del QCER richiede tempi adeguati per la discussione, la riflessione e la simulazione di casi reali. Sono inoltre previste brevi pause di riflessione tra un modulo e l’altro, al fine di favorire l’elaborazione dei contenuti e lo scambio di esperienze professionali tra i partecipanti. Tale articolazione garantisce un apprendimento solido, consapevole e immediatamente trasferibile alla pratica valutativa.

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Il webinar approfondisce l’approccio metodologico CLIL (Content and Language Integrated Learning – Apprendimento Integrato di Contenuti e Lingue Straniere), evidenziandone l’utilità per l’insegnamento delle lingue in contesti non immersivi e con studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali).
Vengono analizzati i principi di accessibilità (sistematizzazione, multisensorialità, accomodamento e differenziazione), le strategie didattiche basate su input comprensibile, automatizzazione e output significativo.
Si affrontano anche aspetti di valutazione, flessibilità linguistica, lavoro cooperativo (team teaching), uso di materiali autentici e differenziazione didattica.
L’obiettivo è mostrare come il CLIL potenzi la competenza linguistica attraverso contenuti disciplinari significativi, sviluppando sia abilità cognitive che comunicative.
Sezione | Contenuti Principali | Dettagli / Attività |
---|---|---|
Titolo | CLIL: Content and Language Integrated Learning – Apprendimento Integrato di Contenuti e Lingue Straniere | |
1. Introduzione all’approccio CLIL | – Definizione e principi metodologici del CLIL– Efficacia dell’approccio nell’insegnamento delle lingue in contesti non immersivi– Inclusione degli studenti con BES | Analisi dei fondamenti teorici e della rilevanza del CLIL nei sistemi educativi multilingui e inclusivi. |
2. Principi di accessibilità | – Sistematicità, multisensorialità, accomodamento e differenziazione– Adattamento dei materiali e delle strategie ai diversi bisogni formativi | Approfondimento dei principi di accessibilità per garantire pari opportunità di apprendimento a tutti gli studenti. |
3. Strategie didattiche CLIL | – Input comprensibile, noticing, automatizzazione e output significativo– Attività pratiche, cooperative e individuali per favorire apprendimento attivo e interdipendenza positiva | Analisi di esempi pratici di attività CLIL e riflessione sulle tecniche per stimolare la partecipazione attiva. |
4. Integrazione lingua-contenuto e lingua-cognizione | – Collegamento tra obiettivi linguistici e cognitivi– Sviluppo parallelo di BICS (Basic Interpersonal Communication Skills) e CALP (Cognitive Academic Language Proficiency) | Esame delle strategie per integrare competenze comunicative e cognitive attraverso contenuti disciplinari significativi. |
5. Ruolo del docente CLIL/AICLE | – Gestione della microlingua disciplinare– Promozione della flessibilità linguistica e della mediazione didattica | Discussione sul ruolo del docente come facilitatore linguistico e cognitivo. |
6. Approcci valutativi e strumenti di verifica | – Valutazione inclusiva e trasparente– Uso di materiali autentici e collaborazione nel team teaching | Analisi di strumenti e pratiche valutative coerenti con l’approccio CLIL. |
7. Obiettivi del webinar | – Potenziare la competenza linguistica attraverso contenuti disciplinari significativi– Promuovere abilità cognitive, comunicative e interculturali | Sintesi delle competenze e dei risultati formativi attesi dal percorso. |
Il webinar è destinato principalmente a Correttori ed Esaminatori del Diploma de Lengua y Cultura Española di Mediaform DILE che desiderano ampliare le proprie competenze metodologiche e inclusive attraverso l’approccio CLIL/AICLE.
La partecipazione è consigliata anche a Test Developer e altri membri del team di certificazione interessati a integrare contenuti disciplinari e apprendimento linguistico, migliorando l’accessibilità, la qualità e l’efficacia delle prove in contesti non immersivi e con studenti con Bisogni Educativi Speciali.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Valutazione delle Competenze Acquisite
La valutazione delle competenze acquisite avverrà attraverso osservazione e confronto conclusivo con il relatore, al fine di verificare la capacità dei partecipanti di condurre una valutazione linguistica giusta, coerente e conforme al QCER, garantendo affidabilità e qualità nel processo certificativo.
Ambito di Competenza | Indicatori Osservabili | Modalità di Valutazione |
---|---|---|
1. Comprensione del QCER e dei suoi livelli di competenza | Il partecipante dimostra di conoscere la struttura del QCER, i livelli A1–C2 e le competenze comunicative associate a ciascun livello. | Discussione guidata e domande orali a risposta ragionata nella parte conclusiva del webinar. |
2. Riconoscimento e prevenzione degli errori valutativi | Sa individuare gli errori più comuni nella correzione delle prove e proporre strategie per evitarli. | Analisi e confronto di esempi reali di valutazione errata. |
3. Applicazione dei criteri di oggettività e coerenza | Applica criteri di valutazione chiari e coerenti con le rubriche ufficiali Mediaform ESOL e i descrittori del QCER. | Discussione su casi simulati e confronto tra esaminatori. |
4. Uso consapevole di rubriche e descrittori del QCER | È in grado di utilizzare rubriche e descrittori per collegare la performance del candidato al livello di competenza corrispondente. | Esercitazione guidata e confronto collettivo sui risultati. |
5. Comprensione dei concetti di validità e affidabilità delle prove | Riconosce l’importanza della validità e dell’affidabilità per la qualità complessiva della certificazione linguistica. | Discussione conclusiva con feedback del relatore. |
6. Consapevolezza del ruolo e della responsabilità dell’esaminatore | Mostra comprensione dell’impatto del giudizio tecnico dell’esaminatore sulla qualità, trasparenza e credibilità della certificazione. | Interazione conclusiva e riflessione individuale sui principi etici e professionali della valutazione. |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
- Note
Il webinar approfondisce l’approccio metodologico CLIL (Content and Language Integrated Learning – Apprendimento Integrato di Contenuti e Lingue Straniere), evidenziandone l’utilità per l’insegnamento delle lingue in contesti non immersivi e con studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali).
Vengono analizzati i principi di accessibilità (sistematizzazione, multisensorialità, accomodamento e differenziazione), le strategie didattiche basate su input comprensibile, automatizzazione e output significativo.
Si affrontano anche aspetti di valutazione, flessibilità linguistica, lavoro cooperativo (team teaching), uso di materiali autentici e differenziazione didattica.
L’obiettivo è mostrare come il CLIL potenzi la competenza linguistica attraverso contenuti disciplinari significativi, sviluppando sia abilità cognitive che comunicative.
Sezione | Contenuti Principali | Dettagli / Attività |
---|---|---|
Titolo | CLIL: Content and Language Integrated Learning – Apprendimento Integrato di Contenuti e Lingue Straniere | |
1. Introduzione al CLIL | – Definizione del metodo CLIL e contesto applicativo– Efficacia nell’insegnamento delle lingue in contesti non immersivi– Inclusione di studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) | Presentazione del quadro teorico e dei benefici dell’approccio CLIL per l’apprendimento linguistico e disciplinare. |
2. Principi di accessibilità | – Sistematicità, multisensorialità, accomodamento e differenziazione– Adattamento delle strategie didattiche alle diverse esigenze degli studenti | Analisi dei principi inclusivi e delle modalità per garantire accessibilità e partecipazione attiva di tutti gli apprendenti. |
3. Strategie didattiche CLIL | – Input comprensibile, noticing, automatizzazione e output significativo– Attività pratiche, cooperative e individuali per favorire interdipendenza positiva | Esame di tecniche e approcci per stimolare un apprendimento linguistico e cognitivo efficace attraverso la pratica attiva. |
4. Integrazione lingua-contenuto e lingua-cognizione | – Sviluppo congiunto di BICS (Basic Interpersonal Communication Skills) e CALP (Cognitive Academic Language Proficiency)– Collegamento tra linguaggio, contenuto disciplinare e processi cognitivi | Approfondimento su come il CLIL sviluppi competenze linguistiche e accademiche in modo parallelo e coerente. |
5. Ruolo del docente CLIL/AICLE | – Gestione della microlingua disciplinare– Flessibilità linguistica e mediazione didattica | Analisi del ruolo del docente come facilitatore linguistico e cognitivo |
Il webinar è destinato principalmente a Correttori ed Esaminatori del Diploma de Lengua y Cultura Española di Mediaform DILE che desiderano ampliare le proprie competenze metodologiche e inclusive attraverso l’approccio CLIL/AICLE.
La partecipazione è consigliata anche a Test Developer e altri membri del team di certificazione interessati a integrare contenuti disciplinari e apprendimento linguistico, migliorando l’accessibilità, la qualità e l’efficacia delle prove in contesti non immersivi e con studenti con Bisogni Educativi Speciali.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Valutazione delle Competenze Acquisite
La valutazione delle competenze acquisite avverrà attraverso osservazione e confronto conclusivo con il relatore, con l’obiettivo di verificare la capacità dei partecipanti di comprendere e applicare i principi del metodo CLIL per la progettazione di percorsi linguistici e disciplinari inclusivi, efficaci e coerenti con i bisogni degli studenti.
Ambito di Competenza | Indicatori Osservabili | Modalità di Valutazione |
---|---|---|
1. Comprensione dei fondamenti teorici e metodologici del CLIL | Il partecipante dimostra di conoscere l’approccio CLIL, le sue finalità e la sua efficacia nell’apprendimento integrato di lingua e contenuti. | Discussione guidata e confronto con esempi applicativi. |
2. Applicazione dei principi di accessibilità e inclusione | Sa individuare e applicare strategie basate su sistematicità, multisensorialità e differenziazione per favorire la partecipazione di tutti gli studenti, inclusi quelli con BES. | Analisi di casi e riflessione collettiva sulle buone pratiche didattiche. |
3. Utilizzo di strategie didattiche CLIL | È in grado di selezionare attività pratiche, cooperative e individuali orientate all’interdipendenza positiva e all’apprendimento attivo. | Confronto operativo sui modelli di attività proposti durante il webinar. |
4. Integrazione tra lingua, contenuto e cognizione | Riconosce la connessione tra linguaggio disciplinare e sviluppo cognitivo, favorendo l’acquisizione di BICS e CALP. | Discussione su esempi concreti di materiali e compiti CLIL. |
5. Ruolo e competenze del docente CLIL/AICLE | Comprende il ruolo del docente come facilitatore linguistico e cognitivo, capace di gestire la microlingua disciplinare e la flessibilità linguistica. | Interazione conclusiva e feedback guidato dal relatore. |
6. Applicazione di approcci valutativi e materiali autentici | Dimostra capacità di progettare o adattare strumenti di valutazione inclusivi, coerenti con i principi del CLIL e l’uso di materiali autentici. | Discussione finale e riflessione sulle esperienze condivise. |
Recupero programmato del 10-06-2023

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar esplora tecniche didattiche e metodologiche efficaci per guidare il candidato nella preparazione all’esame DILE.
Vengono presentate strategie centrate sullo studente, basate sulla familiarizzazione con il formato dell’esame, la pratica guidata da compiti, l’uso di simulazioni valutate con rubriche reali e lo sviluppo dell’autonomia dell’apprendente.
Si sottolinea l’importanza dell’accompagnamento da parte del docente, del feedback formativo e dell’approccio personalizzato in base al livello QCER.
L’obiettivo è promuovere un apprendimento significativo, orientato al successo nella certificazione.
Programma |
---|
Il webinar approfondisce il ruolo dell’esaminatore nella preparazione indiretta del candidato all’esame DILE, evidenziando l’importanza di un supporto basato sulla conoscenza approfondita del formato dell’esame, dei criteri di valutazione e dei livelli QCER. |
Vengono analizzate strategie pratiche per facilitare la familiarizzazione con le prove, la gestione del tempo e l’uso consapevole delle rubriche ufficiali. |
Argomenti trattati: |
• Differenze tra insegnamento linguistico e preparazione all’esame. |
• Uso di simulazioni, feedback formativo e auto-valutazione. |
• Tecniche per migliorare comprensione, produzione scritta e orale. |
• Strategie per ridurre l’ansia e aumentare la fiducia del candidato. |
• Applicazione coerente e imparziale dei criteri di valutazione. |
L’obiettivo è promuovere una preparazione che vada oltre l’allenamento tecnico, sviluppando competenze comunicative reali e significative. |
Il webinar è rivolto esclusivamente agli Esaminatori DILE coinvolti nelle sessioni di certificazione.
L’incontro fornirà strumenti pratici e metodologie mirate per supportare i candidati nella preparazione all’esame, garantendo al tempo stesso una valutazione coerente, imparziale e in linea con i criteri QCER.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Valutazione delle Competenze Acquisite
La valutazione delle competenze acquisite avverrà attraverso osservazione e confronto conclusivo con il relatore, con l’obiettivo di verificare la capacità dei partecipanti di integrare principi di valutazione, formazione e supporto al candidato in modo coerente con il QCER e con i criteri ufficiali DILE.
Ambito di Competenza | Indicatori Osservabili | Modalità di Valutazione |
---|---|---|
1. Comprensione del ruolo dell’esaminatore nella preparazione del candidato | Il partecipante dimostra di conoscere la distinzione tra attività didattica e preparazione all’esame, comprendendo il ruolo formativo e orientativo dell’esaminatore. | Discussione guidata e confronto sulle pratiche corrette di supporto ai candidati. |
2. Padronanza del formato d’esame e dei criteri QCER | Mostra conoscenza approfondita della struttura dell’esame DILE, dei criteri di valutazione e delle rubriche ufficiali. | Domande orali e analisi di esempi pratici durante la sessione conclusiva. |
3. Utilizzo di strategie formative per la familiarizzazione con le prove | È in grado di proporre attività di simulazione, auto-valutazione e feedback formativo per rafforzare le competenze del candidato. | Discussione e confronto sui metodi di preparazione indiretta applicabili. |
4. Capacità di migliorare la performance linguistica del candidato | Sa suggerire tecniche efficaci per lo sviluppo della comprensione, produzione scritta e orale in funzione del livello QCER. | Riflessione condivisa su casi simulati e buone pratiche. |
5. Gestione dell’aspetto emotivo e motivazionale | Dimostra sensibilità verso le dinamiche d’ansia e consapevolezza delle strategie per aumentare fiducia e sicurezza nel candidato. | Discussione conclusiva e confronto sulle tecniche motivazionali adottabili. |
6. Applicazione coerente e imparziale dei criteri di valutazione | Applica i criteri di correzione in modo coerente, obiettivo e trasparente, garantendo equità nel processo valutativo. | Analisi di esempi e confronto guidato con il relatore sulle decisioni valutative. |
7. Promozione di un approccio comunicativo e significativo | È in grado di favorire un apprendimento che superi la mera esercitazione tecnica, orientando il candidato verso la competenza comunicativa reale. | Discussione finale e feedback collettivo sui principi di efficacia e autenticità formativa. |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar analizza le diverse tipologie di esami MEDIAFORM DILE e come assicurare standard di qualità omogenei in tutti i formati (in presenza, online sincrono e asincrono).
Vengono esplorate le caratteristiche tecniche e pedagogiche di ciascuna modalità, con particolare attenzione a affidabilità, validità ed equità.
Sono presentati strumenti e protocolli progettati per garantire l’oggettività dei risultati, oltre a buone pratiche per la progettazione, somministrazione e correzione delle prove secondo i criteri del QCER.
Programma |
---|
Il webinar analizza le diverse tipologie di esami MEDIAFORM DILE e come assicurare standard di qualità omogenei in tutti i formati (in presenza, online sincrono e asincrono). |
Si esaminano le caratteristiche tecniche e pedagogiche di ciascuna modalità, con attenzione a affidabilità, validità ed equità. |
Argomenti trattati: |
• Principi comuni che garantiscono coerenza e comparabilità dei risultati. |
• Differenze operative tra formati cartacei e digitali, con adeguamenti logistici e tecnologici. |
• Protocolli specifici per il contesto in presenza e online, incluse procedure di autenticazione e supervisione. |
• Formati adattati per candidati con bisogni educativi speciali, mantenendo criteri di valutazione invariati. |
• Ruolo e responsabilità di correttori, esaminatori e test developers nel mantenere standard uniformi. |
• Buone pratiche per assicurare qualità, oggettività e trasparenza in ogni tipologia di esame. |
L’obiettivo è fornire strumenti concreti e protocolli operativi per garantire coerenza valutativa e pari opportunità a tutti i candidati, indipendentemente dal formato di somministrazione. |
Il webinar è rivolto al personale Mediaform DILE coinvolto nelle fasi di progettazione, somministrazione e valutazione delle prove d’esame, con particolare riferimento a esaminatori, correttori e test developers.
La partecipazione è fortemente consigliata a tutti i professionisti impegnati nel sistema di certificazione, al fine di garantire uniformità di criteri, procedure e standard di qualità tra le diverse modalità di svolgimento degli esami (in presenza, online sincrono e asincrono).
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Valutazione delle Competenze Acquisite
La valutazione delle competenze acquisite avverrà attraverso osservazione e confronto conclusivo con il relatore, al fine di verificare la capacità dei partecipanti di applicare protocolli coerenti e standard qualitativi uniformi nei diversi formati d’esame (in presenza, online sincrono e asincrono), nel rispetto dei principi di validità, affidabilità ed equità.
Ambito di Competenza | Indicatori Osservabili | Modalità di Valutazione |
---|---|---|
1. Comprensione delle diverse tipologie di esame DILE | Il partecipante dimostra di conoscere le caratteristiche, i vantaggi e le criticità dei formati in presenza, online sincrono e asincrono. | Discussione guidata e confronto su esempi concreti di esami DILE in diversi formati. |
2. Padronanza dei principi di validità, affidabilità ed equità | Riconosce l’importanza dei principi di coerenza e comparabilità dei risultati tra formati differenti. | Analisi di casi e domande orali nella parte conclusiva del webinar. |
3. Capacità di applicare protocolli operativi e di autenticazione | Sa descrivere e applicare correttamente le procedure di verifica dell’identità, supervisione e sicurezza del candidato. | Simulazione o analisi guidata di protocolli di somministrazione e controllo. |
4. Adattamento dei formati per candidati con BES | Mostra consapevolezza delle modalità di adeguamento dei formati e delle prove mantenendo invariati i criteri di valutazione. | Discussione sulle buone pratiche di inclusione e analisi di esempi reali. |
5. Ruolo dei diversi operatori nel mantenimento degli standard di qualità | Conosce le responsabilità specifiche di esaminatori, correttori e test developers nel garantire uniformità e trasparenza. | Confronto collettivo e riflessione sui compiti di ciascun ruolo nel processo di certificazione. |
6. Applicazione delle buone pratiche per la qualità e la trasparenza | È in grado di identificare e adottare procedure che assicurano oggettività, coerenza e documentabilità del processo valutativo. | Discussione conclusiva e feedback guidato del relatore. |
7. Capacità di garantire coerenza valutativa tra formati diversi | Applica i principi di comparabilità e standardizzazione per assicurare pari opportunità e giudizi equi in ogni modalità d’esame. | Interazione orale conclusiva e riflessione sulle strategie operative da implementare. |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar approfondisce il processo di correzione dell’esame DILE, ponendo l’accento sul ruolo del correttore e sui criteri tecnici ed etici che deve applicare.
Vengono analizzate le rubriche, le tipologie di item, l’assegnazione dei punteggi e gli errori più comuni nell’interpretazione delle risposte.
Si rafforza la necessità di mantenere coerenza, imparzialità e conformità ai livelli del QCER.
Inoltre, vengono presentati esempi pratici di correzione, con l’obiettivo di migliorare la competenza professionale del correttore.
Sezione | Contenuti Principali | Descrizione Sintetica |
---|---|---|
1. Introduzione – L’Esame DILE e la Correzione | Presentazione del webinar formativo dedicato ai correttori DILE. | Illustrazione degli obiettivi generali: comprendere la struttura dell’esame e il ruolo del correttore nella garanzia di qualità. |
2. Che cos’è l’Esame DILE | Finalità e struttura generale dell’Esame di Valutazione della Qualità in Idiomas Académicos. | Analisi dei principi di validità, affidabilità ed equità che regolano l’intero processo di certificazione linguistica. |
3. Parti e Sezioni Principali dell’Esame | Comprensione lettura, comprensione auditiva, produzione scritta e orale, uso della lingua. | Descrizione delle aree di competenza linguistica e dei tipi di attività previsti per ciascuna sezione. |
4. Criteri e Principi di Correzione | Oggettività, trasparenza e coerenza come base della valutazione. | Uso delle rubriche ufficiali, analisi di accuratezza, coesione, lessico, grammatica e adeguatezza comunicativa. |
5. Chi è il Correttore e Qual è il Suo Ruolo | Il correttore come figura professionale e garante dell’equità valutativa. | Descrizione delle competenze richieste e della responsabilità linguistica e istituzionale del correttore. |
6. Requisiti e Formazione del Correttore Mediaform | Percorso formativo e criteri di accreditamento. | Formazione specifica sulle rubriche, prove pratiche, feedback e valutazione delle competenze prima della certificazione ufficiale. |
7. Strumenti a Supporto del Correttore | Rúbricas, guide con esempi modello, manuali, piattaforme digitali. | Analisi delle risorse operative e dei tool digitali che garantiscono precisione, tracciabilità e revisione tra pari. |
8. Riflessione sui Dilemmi Valutativi | Difficoltà |
Il webinar è destinato principalmente ai correttori impegnati nella valutazione delle prove DILE, ma rappresenta un’opportunità formativa di grande utilità anche per esaminatori e Test Developer.
La partecipazione è consigliata a tutti i professionisti coinvolti nei processi di correzione e validazione delle prove linguistiche, sia in contesti in presenza che online, al fine di garantire uniformità di criteri, coerenza con il QCER e rispetto degli standard di qualità Mediaform.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ambito di Competenza | Indicatori Osservabili | Modalità di Valutazione |
---|---|---|
1. Comprensione della struttura dell’esame DILE | Il partecipante dimostra di conoscere le parti dell’esame (comprensione lettura, comprensione auditiva, produzione scritta e orale, uso della lingua) e i relativi obiettivi valutativi. | Discussione guidata e domande orali nella parte introduttiva e conclusiva del webinar. |
2. Padronanza dei criteri di correzione e delle rubriche ufficiali | È in grado di applicare i criteri di accuratezza, coerenza, lessico, grammatica e adeguatezza comunicativa previsti dalle rubriche ufficiali DILE. | Analisi di esempi pratici e confronto sui punteggi assegnati. |
3. Applicazione dei principi di oggettività e imparzialità | Valuta le prove evitando bias personali, garantendo uniformità e coerenza tra le correzioni. | Simulazioni e discussione sulle buone pratiche di neutralità e trasparenza valutativa. |
4. Conoscenza delle procedure operative e degli strumenti di correzione | Sa utilizzare correttamente rubriche, guide di riferimento, modelli e piattaforme digitali di correzione. | Osservazione delle procedure illustrate e confronto operativo con il relatore. |
5. Gestione dei dilemmi valutativi e dei casi atipici | Mostra capacità di analisi critica di fronte a risposte ambigue o non convenzionali, motivando le proprie scelte valutative. | Discussione collettiva su esempi reali e casi presentati durante il webinar. |
6. Adesione ai principi etici e di qualità del sistema DILE | Comprende l’importanza dell’etica professionale, della riservatezza e del rigore come garanzie di validità e credibilità della certificazione. | Riflessione finale e confronto guidato sui valori deontologici del correttore DILE. |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
- Note
Questo webinar introduce i fondamenti del Big Data e la sua applicazione in contesti educativi, in particolare nella valutazione linguistica e nella certificazione.
Vengono analizzati i benefici derivanti dall’uso di grandi volumi di dati per migliorare l’affidabilità degli esami, personalizzare l’apprendimento e perfezionare i processi di correzione e monitoraggio.
Sono presentati esempi di piattaforme digitali e algoritmi che consentono di prendere decisioni basate sui dati, con particolare attenzione all’etica, alla privacy e all’equità educativa.
Programma |
---|
Questo webinar fornisce una panoramica chiara e strutturata sui fondamenti del Big Data e sul suo impatto nell’ambito educativo, con particolare attenzione alla valutazione linguistica e alla certificazione. |
I partecipanti esploreranno: |
• Le 5 “V” del Big Data (Volume, Velocità, Varietà, Veridicità, Valore) e il loro significato per l’analisi dei dati educativi. |
• Il ciclo operativo: raccolta, archiviazione, elaborazione, analisi e visualizzazione dei dati. |
• Esempi pratici di applicazioni in contesti educativi: sistemi di allerta, tracciamento del rendimento, itinerari personalizzati di apprendimento e valutazioni adattive. |
• Strumenti e piattaforme utili (Learning Analytics, LMS avanzati, Google Classroom, Power BI). |
• Aspetti etici e legali: privacy, sicurezza, trasparenza e conformità al GDPR. |
• Il ruolo del docente come interprete e utilizzatore consapevole dei dati. |
L’obiettivo è dotare correttori, esaminatori e test developers di competenze per utilizzare i dati in modo strategico, etico ed efficace, migliorando la qualità e l’equità della valutazione linguistica. |
Il webinar è destinato principalmente a esaminatori, correttori e test developer impegnati nei processi di valutazione linguistica DILE, interessati a integrare strumenti di analisi dati per migliorare affidabilità, trasparenza ed equità degli esami.
È consigliato anche a docenti, responsabili di centri linguistici e progettisti di prove che desiderano acquisire competenze operative sull’uso del Big Data in ambito educativo, sia per la certificazione linguistica sia per la personalizzazione dell’apprendimento.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Valutazione delle Competenze Acquisite
La valutazione delle competenze acquisite avverrà attraverso osservazione e confronto conclusivo con il relatore, con l’obiettivo di verificare la capacità dei partecipanti di comprendere i principi del Big Data e di applicarli in modo consapevole, etico e strategico nel contesto della valutazione linguistica e della certificazione.
Ambito di Competenza | Indicatori Osservabili | Modalità di Valutazione |
---|---|---|
1. Comprensione dei fondamenti del Big Data e delle 5 “V” | Il partecipante dimostra di conoscere i concetti di Volume, Velocità, Varietà, Veridicità e Valore, e di saperne interpretare la rilevanza per l’analisi dei dati educativi. | Discussione guidata e domande orali sui contenuti introduttivi del webinar. |
2. Conoscenza del ciclo operativo dei dati | È in grado di descrivere le fasi di raccolta, archiviazione, elaborazione, analisi e visualizzazione dei dati in ambito educativo. | Analisi di casi illustrativi e confronto con esempi pratici. |
3. Capacità di applicazione del Big Data nella valutazione linguistica | Sa riconoscere e discutere esempi di applicazioni concrete come il tracciamento del rendimento, la personalizzazione dell’apprendimento e le valutazioni adattive. | Discussione collettiva e riflessione guidata sulle potenzialità operative. |
4. Familiarità con strumenti e piattaforme digitali | Dimostra conoscenza di strumenti come Learning Analytics, LMS avanzati, Google Classroom e Power BI, comprendendone l’utilità per la raccolta e analisi dei dati. | Confronto tecnico-operativo sulle funzionalità e sui contesti d’uso. |
5. Consapevolezza degli aspetti etici e legali del trattamento dei dati | Mostra conoscenza delle norme su privacy, sicurezza, trasparenza e conformità al GDPR, applicandole alle pratiche educative. | Discussione su casi reali e confronto sulle responsabilità dell’operatore educativo. |
6. Ruolo del docente come interprete e utilizzatore dei dati | Comprende come il docente, l’esaminatore e il test developer possano usare i dati per migliorare la qualità e l’equità della valutazione linguistica. | Interazione conclusiva e feedback guidato sul ruolo professionale e decisionale del valutatore. |
La durata di quattro ore è stata definita in relazione alla complessità e all’ampiezza dei contenuti trattati, che richiedono un approccio progressivo e multidimensionale. Il tema del Big Data applicato all’educazione implica la comprensione di aspetti tecnici, pedagogici, etici e normativi, che non possono essere adeguatamente affrontati in un tempo più breve.
Il programma prevede momenti di approfondimento teorico, analisi di casi pratici e discussione guidata, oltre a brevi pause riflessive finalizzate a favorire l’elaborazione dei concetti e lo scambio di esperienze tra partecipanti.
Questa articolazione consente di garantire una piena assimilazione dei contenuti e di sviluppare competenze operative realmente trasferibili alla pratica professionale nel sistema DILE.