Mediaform per la Sostenibilità e la Formazione Continua

Mediaform promuove un modello di sviluppo sostenibile anche attraverso la formazione del proprio personale. Ogni attività formativa è pianificata nel rispetto dei principi di qualità, inclusione e innovazione, contribuendo alla crescita professionale continua e responsabile. Il calendario delle attività rappresenta l’impegno concreto dell’ente verso una formazione coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030, valorizzando il capitale umano in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed educativa.

WEBINAR 18-01-2025

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Updates to the CEFR: Implications for Examiners, Markers, and Test Developers
Data: 18-01-2025 Ruolo Partecipante: Test developer.
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 15:00-17:30
CONCLUSO

Questo webinar si è concentrato sulle implicazioni pratiche degli ultimi aggiornamenti al Companion Volume del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER, 2020) per i ruoli di esaminatori, correttori e test developers all’interno del sistema di certificazione Mediaform DILE.

I partecipanti hanno analizzato come i descrittori aggiornati del QCER — in particolare nelle aree della mediazione, dell’interazione online e della competenza plurilingue/pluriculturale — influenzino la progettazione, la somministrazione e la valutazione delle prove di certificazione.

Un’attenzione speciale è stata dedicata alla ricalibrazione delle rubriche di valutazione e all’adattamento delle scale di punteggio per garantire coerenza, trasparenza e allineamento con i nuovi domini del QCER.

Temi chiave affrontati:

  • Integrazione delle attività di mediazione nei formati di valutazione e nelle pratiche di correzione;

  • Inclusione di compiti di comunicazione digitale che richiedono interazione asincrona/sincrona;

  • Riconoscimento delle strategie plurilingui nella performance dei candidati;

  • Revisione delle procedure di valutazione per considerare strategie discorsive, adeguatezza interculturale e adattabilità contestuale;

  • Bisogni formativi degli esaminatori alla luce delle nuove categorie e dei nuovi descrittori del QCER.

La sessione ha fornito esempi concreti, strategie di calibrazione e raccomandazioni per l’assicurazione della qualità, al fine di aiutare i correttori ad applicare in modo accurato ed efficace gli standard del QCER-CV nel loro lavoro di valutazione.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduction Panoramica sugli aggiornamenti recenti del CEFR; importanza degli aggiornamenti per la valutazione linguistica Consapevolezza del valore strategico del CEFR aggiornato
2. Key Changes in the CEFR Revisioni nei descrittori di competenza linguistica; nuovi quadri di riferimento e impatti sulla valutazione Capacità di identificare e interpretare i cambiamenti nei descrittori
3. Implications for Examiners Effetti sulle procedure d’esame e sui criteri di valutazione; garanzia di coerenza con i nuovi livelli CEFR Abilità nel mantenere allineamento e consistenza nelle procedure
4. Implications for Markers Adattamento degli schemi di correzione ai nuovi criteri; pratiche per equità e affidabilità Capacità di applicare criteri di correzione aggiornati in modo equo
5. Implications for Test Developers Integrazione delle novità CEFR nella progettazione dei test; revisione dei contenuti d’esame Competenze nella creazione di prove aggiornate e coerenti
6. Practical Application Esercitazioni pratiche e casi di studio sull’applicazione degli aggiornamenti CEFR Esperienza concreta nell’applicare gli aggiornamenti a prove reali
7. Conclusion and Q&A Riflessioni finali e confronto interattivo con i partecipanti Approfondimento e chiarimenti personalizzati tramite Q&A

Il webinar è destinato esclusivamente al personale Mediaform ESOL coinvolto nel programma di certificazione linguistica “Mediaform ESOL Qualifications”.
È rivolto in particolare a Test developer mediaform esol, con l’obiettivo di approfondire strumenti e competenze utili a garantire qualità, coerenza e innovazione nella valutazione linguistica.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Area di Competenza Descrittori di Apprendimento Indicatori di Valutazione
Conoscenza teorica del CEFR aggiornato Comprendere le modifiche introdotte nei descrittori e nei livelli; conoscere le implicazioni pedagogiche e docimologiche – Risposte corrette a quiz/sondaggi interattivi – Capacità di spiegare i nuovi descrittori
Competenze operative degli Esaminatori Applicare i criteri aggiornati durante la somministrazione e valutazione degli esami – Simulazione di prove con rubriche aggiornate – Coerenza tra valutazioni dei partecipanti e criteri CEFR
Competenze operative dei Correttori Adattare gli schemi di correzione in base alle novità; garantire equità e trasparenza – Analisi di campioni di risposte – Uniformità dei punteggi assegnati in esercitazioni pratiche
Competenze operative dei Test Developers Integrare i nuovi descrittori CEFR nella progettazione e revisione dei test – Capacità di proporre item coerenti con i descrittori aggiornati – Allineamento delle prove create ai livelli QCER
Capacità di applicazione pratica Trasferire i contenuti teorici in attività operative, attraverso esercitazioni e casi di studio – Partecipazione attiva ai lavori di gruppo – Produzione di soluzioni concrete nei case studies
Capacità riflessiva e critica Riflettere sull’impatto degli aggiornamenti CEFR nel proprio ruolo (esaminatore, correttore, test developer) – Contributi nelle discussioni finali – Auto-valutazione scritta delle competenze acquisite
Concluso
100%

WEBINAR 21-02-2025

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Standardisation and Calibration of Examiners
Data: 21-02-2025 Ruolo Partecipante: Correttore, Esaminatore,test developer
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 16:00-18:00
CONCLUSO

“Standardisation and Calibration of Examiners” è progettato per assicurare uniformità e coerenza nelle pratiche di valutazione da parte degli esaminatori Mediaform ESOL.
Attraverso attività strutturate di standardizzazione e calibrazione, i partecipanti saranno guidati nell’allineamento ai criteri ufficiali, sviluppando una consapevolezza condivisa sull’interpretazione dei band descriptor e sull’attribuzione dei punteggi.
Il corso favorisce la costruzione di un sistema di valutazione affidabile, equo e ripetibile tra tutti gli esaminatori, riducendo al minimo le discrepanze e promuovendo la qualità del processo certificativo.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione Obiettivi della standardizzazione e calibrazione; importanza della coerenza valutativa tra esaminatori Consapevolezza del valore della standardizzazione per garantire equità e affidabilità
2. Fondamenti della standardizzazione Criteri ufficiali Mediaform ESOL; ruolo dei band descriptor nel processo valutativo Capacità di applicare correttamente i descrittori ufficiali nelle valutazioni
3. Tecniche di calibrazione Sessioni guidate con esempi reali; valutazione comparata e discussione collettiva Sviluppo di uniformità interpretativa tra esaminatori
4. Analisi di performance campione Visione e correzione condivisa di test orali e scritti; identificazione delle differenze di giudizio Capacità di individuare discrepanze e proporre correzioni coerenti
5. Prevenzione delle discrepanze Strategie per evitare divergenze; strumenti di verifica e confronto Applicazione di procedure per garantire consistenza tra esaminatori
6. Pratica di gruppo Simulazione di esame e confronto dei punteggi; feedback tra pari con moderazione del formatore Capacità di calibrare i propri punteggi rispetto al gruppo
7. Conclusioni e Q&A Buone pratiche da adottare; domande e chiarimenti Interiorizzazione di strategie condivise e consapevolezza critica sul proprio operato

Il webinar è destinato al personale Mediaform ESOL impegnato nel processo di certificazione linguistica, con particolare riferimento a:

  • Test Developers, chiamati a integrare i criteri di standardizzazione e calibrazione fin dalla fase di progettazione delle prove, garantendo coerenza con i descrittori QCER e con gli standard internazionali di qualità.

  • Correttori, che necessitano di strumenti operativi per applicare in maniera uniforme i band descriptor e assicurare equità e trasparenza nei punteggi.

  • Esaminatori, responsabili della valutazione orale e scritta, che beneficeranno di sessioni pratiche di calibrazione per allineare i propri giudizi con quelli del gruppo.

L’incontro contribuisce a rafforzare la consistenza valutativa, la trasparenza e la credibilità internazionale delle certificazioni Mediaform ESOL, sviluppando competenze condivise e consolidando una cultura di qualità nella valutazione linguistica.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Area di competenza Descrittori di apprendimento Indicatori di valutazione
Comprensione teorica della standardizzazione Conoscere obiettivi, criteri ufficiali e band descriptor Mediaform ESOL Risposte corrette a quiz o domande di verifica sui criteri di valutazione
Capacità di calibrazione Applicare tecniche di calibrazione su esempi reali; discutere valutazioni comparate Coerenza dei punteggi rispetto a quelli standardizzati durante le esercitazioni
Analisi critica delle performance Individuare discrepanze nei test orali e scritti; proporre soluzioni correttive Capacità di riconoscere differenze di giudizio e giustificare le correzioni
Prevenzione delle discrepanze Applicare strategie di allineamento e strumenti di verifica condivisi Riduzione delle differenze di punteggio in prove simulate
Collaborazione e confronto Partecipare attivamente a discussioni collettive e feedback tra pari Contributi pertinenti e costruttivi durante le attività di gruppo
Consapevolezza professionale Riflettere sul proprio ruolo e adottare buone pratiche di standardizzazione Auto-valutazione finale e condivisione di impegni operativi futuri
Concluso
100%

WEBINAR 21-03-2025

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Artificial Intelligence in Digital Language Testing: Innovation and Opportunities
Data: 21-03-2025 Ruolo Partecipante: Test devepoer-Esaminatore-Correttori
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 17:00-19:30
CONCLUSO

Questo webinar esplorerà il ruolo emergente dell'Intelligenza Artificiale (IA) nei test linguistici digitali, con un focus sulle opportunità e le innovazioni che questa tecnologia offre ai correttori, esaminatori e test developer. Attraverso esempi pratici e case studies, i partecipanti apprenderanno come l'IA stia trasformando la progettazione dei test, la valutazione delle risposte degli studenti e l'analisi dei risultati.

I correttori impareranno come utilizzare strumenti automatizzati per garantire una valutazione rapida e coerente, migliorando la precisione dei punteggi e riducendo il carico di lavoro manuale. Gli esaminatori esploreranno come l'IA può supportare la valutazione linguistica, fornendo feedback personalizzati e migliorando l'efficacia delle sessioni d'esame. Per i test developer, il focus sarà sulle tecniche di progettazione dei test con l'IA, come l'integrazione di algoritmi intelligenti per ottimizzare il processo di creazione dei materiali di test, garantendo al contempo l'affidabilità e la validità delle prove.

Inoltre, il webinar fornirà una panoramica sugli sviluppi futuri e sugli strumenti emergenti che potrebbero rivoluzionare il panorama dell'educazione linguistica digitale, permettendo ai partecipanti di restare aggiornati sulle tendenze più rilevanti nel settore.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione all’AI nei test linguistici digitali Come l’intelligenza artificiale migliora accuratezza ed efficienza; impatto pratico per esaminatori, correttori e test developer nella progettazione e valutazione Comprensione del ruolo dell’AI come supporto strategico nella certificazione linguistica
2. Innovazioni tecnologiche Uso di Natural Language Processing (NLP) e Machine Learning per la valutazione automatica di prove scritte e orali; nuove tecnologie a disposizione del personale Capacità di applicare strumenti digitali per un’analisi rapida e precisa delle risposte
3. Personalizzazione dei test Creazione di test adattivi basati sui livelli e progressi individuali; utilizzo dell’AI per costruire prove mirate e gestire risultati personalizzati Competenze nella progettazione e correzione di test calibrati sul singolo candidato
4. Opportunità di accessibilità AI come strumento di inclusione: supporto per disabilità, lingue minoritarie, interfacce adattive; adattamenti operativi per esaminatori e correttori Maggiore consapevolezza su come rendere la valutazione linguistica più equa e inclusiva
5. Sfide e limiti Bias nei modelli AI, difficoltà nel valutare sfumature linguistiche; strategie di mitigazione per esaminatori, correttori e test developer Capacità critica di riconoscere rischi e limiti e di proporre soluzioni per un uso responsabile dell’AI

Il webinar è destinato esclusivamente al personale Mediaform ESOL coinvolto nel programma di certificazione linguistica “Mediaform ESOL Qualifications”.
È rivolto in particolare a esaminatori-Correttori e test Developer esol, con l’obiettivo di approfondire strumenti e competenze utili a garantire qualità, coerenza e innovazione nella valutazione linguistica.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Ambito di valutazione Descrittori osservabili Strumenti/Modalità di verifica
Comprensione teorica dell’AI nei test linguistici Sa spiegare i concetti chiave di NLP, Machine Learning e test adattivi; riconosce opportunità e rischi dell’AI nella valutazione Questionario a risposta multipla / discussione guidata
Applicazione pratica delle tecnologie Dimostra di saper utilizzare esempi di strumenti AI per la valutazione linguistica; riconosce i vantaggi operativi per esaminatori, correttori e test developer Analisi di casi studio / simulazioni pratiche
Personalizzazione e inclusione Propone soluzioni per adattare i test ai bisogni dei candidati (disabilità, lingue minoritarie, livelli di competenza) Esercizio di progettazione di un mini-test adattivo
Analisi critica di sfide e limiti Identifica potenziali bias e problematiche etiche; suggerisce strategie per mitigare rischi e migliorare l’equità della valutazione Discussione di gruppo / breve elaborato scritto
Competenze trasversali Capacità di collaborazione, riflessione critica e applicazione di buone pratiche nell’uso responsabile dell’AI Osservazione in attività di gruppo e feedback tra pari
Concluso
100%

WEBINAR 23-05-2025

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Introduction to ESOL Examiner Standards and Responsibilities
Data: 23-05-2025 Ruolo Partecipante: Esaminatore.
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 16:10-18-10
CONLUSO

Offre una panoramica completa sugli standard fondamentali, sui compiti e sulle responsabilità etiche dell’esaminatore ESOL. I partecipanti esploreranno i principi cardine di imparzialità, affidabilità e validità nel processo di valutazione, nonché i ruoli specifici e le procedure da seguire durante lo svolgimento degli esami orali. La formazione metterà l’accento sul rispetto dei protocolli standardizzati, sulle modalità di interazione con i candidati e sull’importanza della neutralità e della professionalità. Al termine del modulo, gli esaminatori avranno piena consapevolezza delle proprie responsabilità e dell’impatto del loro ruolo sull’integrità del processo di certificazione.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione Obiettivi della sessione; ruolo dell’esaminatore in Mediaform ESOL Consapevolezza del ruolo e delle responsabilità professionali
2. Standard Professionali e Codice Etico Definizione del ruolo; imparzialità, riservatezza, trasparenza; obblighi e comportamenti da evitare Capacità di applicare principi etici e mantenere condotta professionale
3. Affidabilità e Validità Concetti di validità, affidabilità e coerenza; riduzione della soggettività; utilizzo di criteri oggettivi Applicazione di criteri coerenti e oggettivi nella valutazione
4. Struttura dell’Esame Orale Fasi dell’esame: introduzione, interazione, chiusura; indicazioni su tempi, domande, postura; cosa fare e cosa evitare Corretta gestione delle fasi dell’esame orale in linea con gli standard ESOL
5. Simulazioni ed Errori Comuni Esempi pratici; errori frequenti da prevenire; video o simulazioni (se disponibili) Capacità di riconoscere e prevenire errori nella conduzione dell’esame
6. Responsabilità e Controlli Verifiche e controlli interni; gestione delle anomalie; conseguenze in caso di non conformità Consapevolezza delle procedure di controllo e delle conseguenze disciplinari
7. Conclusioni e Q&A Riflessioni finali; domande e risposte Chiarimento di dubbi e consolidamento delle competenze acquisite

Il webinar è destinato esclusivamente al personale Mediaform ESOL coinvolto nel programma di certificazione linguistica “Mediaform ESOL Qualifications”.
È rivolto in particolare a esaminatori esol, con l’obiettivo di approfondire strumenti e competenze utili a garantire qualità, coerenza e innovazione nella valutazione linguistica.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Ambito Strumenti di valutazione Criteri di successo
Conoscenza teorica Questionario a risposta multipla su standard professionali, codice etico e principi di validità/affidabilità Risposte corrette ≥ 75%
Applicazione pratica Simulazioni guidate di esami orali con focus su conduzione e postura professionale Corretta gestione delle fasi dell’esame senza errori critici
Analisi critica Discussione di casi studio su errori comuni e gestione di anomalie Capacità di proporre soluzioni coerenti e conformi alle procedure
Condotta etica Autovalutazione e role play su scenari problematici (es. conflitto di interessi, imparzialità) Dimostrazione di consapevolezza e rispetto degli standard etici
Interazione professionale Partecipazione a Q&A e confronto con colleghi Contributi pertinenti e costruttivi durante la sessione
Concluso
100%

WEBINAR 07-06-2025

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Speaking Test: Conducting and Assessing with Accuracy
Data: 07-06-2025 Ruolo Partecipante: Correttore-Esaminatore.
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 16:00-18:00
CONCLUSO

“Speaking Test: Conducting and Assessing with Accuracy” è pensato per esaminatori e correttori Mediaform ESOL, con l’obiettivo di fornire competenze pratiche e teoriche per una conduzione e valutazione efficace degli esami orali. In particolare, il corso si concentrerà su tecniche per garantire una valutazione precisa, equa e imparziale dei candidati, assicurando che le prove rispecchino i criteri di validità e affidabilità stabiliti.
I partecipanti esploreranno i principi che guidano la somministrazione delle prove orali, imparando a gestire le dinamiche dell'intervista, a utilizzare gli strumenti di valutazione appropriati e a evitare errori comuni. Il modulo include simulazioni pratiche per applicare direttamente le competenze acquisite e ottimizzare la qualità delle valutazioni.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione Obiettivi del modulo; importanza della valutazione accurata nelle prove orali ESOL Consapevolezza del ruolo strategico della valutazione orale
2. Conduzione della Prova Orale Struttura della prova; gestione della dinamica con il candidato; comportamenti da adottare e da evitare Capacità di condurre la prova seguendo le fasi e i tempi stabiliti
3. Criteri di Valutazione Definizione dei criteri; validità e affidabilità; riduzione della soggettività Applicazione coerente dei criteri per garantire trasparenza e uniformità
4. Strumenti di Valutazione Uso di griglie e rubriche di scoring Padronanza degli strumenti ufficiali Mediaform ESOL per la valutazione
5. Errori Comuni e Come Prevenirli Errori ricorrenti nella conduzione e valutazione; tecniche di prevenzione Riduzione degli errori e maggiore precisione valutativa
6. Simulazioni e Pratiche Simulazioni guidate con feedback; applicazione pratica dei criteri Miglioramento delle abilità operative e sicurezza nella gestione dell’esame
7. Conclusioni e Q&A Sintesi finale; riflessioni e domande aperte Interiorizzazione delle buone pratiche e chiarimenti sui dubbi

Il webinar è destinato esclusivamente al personale Mediaform ESOL coinvolto nel programma di certificazione linguistica “Mediaform ESOL Qualifications”.
È rivolto in particolare a correttori ed esaminatori, con l’obiettivo di approfondire strumenti e competenze utili a garantire qualità, coerenza e innovazione nella valutazione linguistica.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Ambito di competenza Strumento di verifica Output attesi
Conduzione della prova orale Simulazione di un colloquio ESOL con candidato Capacità di seguire la struttura ufficiale, gestendo tempi, dinamica e interazione in modo professionale
Applicazione dei criteri di valutazione Correzione di risposte registrate utilizzando rubriche e griglie Coerenza nell’applicazione dei criteri, riduzione della soggettività e rispetto degli standard di affidabilità
Uso degli strumenti di valutazione Compilazione di rubriche e schede di scoring su prove campione Padronanza nell’utilizzo degli strumenti Mediaform ESOL per la valutazione
Riconoscimento e prevenzione errori comuni Analisi di errori frequenti in prove simulate Capacità di individuare e correggere comportamenti non conformi durante la prova
Autovalutazione e riflessione professionale Questionario di riflessione e discussione guidata Consapevolezza del proprio ruolo, responsabilità etica e aree di miglioramento
Capacità operativa Simulazioni pratiche con feedback dei formatori Maggiore sicurezza nella conduzione e valutazione accurata delle prove orali
Concluso
100%

WEBINAR 21-06-2025

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Principles of Test Design for ESOL Qualifications
Data: 21-06-2025 Ruolo Partecipante: Test Developer.
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 16:00-18:00
CONCLUSO

Questo webinar si è concentrato sui principi fondamentali e sulle migliori pratiche internazionali per la progettazione di valutazioni ESOL eque, valide e affidabili. I partecipanti hanno esplorato come costruire compiti di test linguistici che riflettano accuratamente le competenze comunicative del mondo reale e siano allineati ai descrittori del QCER.

Tra gli argomenti principali affrontati: la progettazione del blueprint, la definizione delle specifiche degli item, la scelta dei formati delle prove e lo sviluppo delle rubriche di valutazione. È stata posta particolare attenzione a garantire la validità di contenuto e di costrutto, a migliorare l’affidabilità intercorrettore e a promuovere l’equità attraverso materiali inclusivi e privi di bias.

Esempi pratici e casi di studio hanno evidenziato errori comuni nello sviluppo dei test come la sotto-rappresentazione del costrutto e le istruzioni poco chiare  proponendo strategie per mitigarli.

La sessione si è conclusa con una revisione degli standard internazionali di qualità, tra cui il Companion Volume del QCER, le linee guida ALTE e i benchmark ISO, ribadendo l’importanza dello sviluppo professionale continuo e della responsabilità etica nella progettazione delle prove linguistiche.

Modulo Contenuti principali Output attesi
1. Introduzione Obiettivi del modulo; importanza della progettazione dei test per la certificazione ESOL Consapevolezza del ruolo strategico del test design nella qualità delle certificazioni
2. Principi Fondamentali della Progettazione Validità, affidabilità ed equità nei test; linee guida per prove efficaci; competenze da misurare Capacità di integrare validità, affidabilità ed equità nella progettazione delle prove
3. Tipologie di Test e Struttura delle Prove Prove scritte, orali e pratiche; domande che riflettano competenze reali; rubriche di valutazione Padronanza nella costruzione di prove diversificate e rubriche chiare e coerenti
4. Normative e Buone Pratiche Principi etici; linee guida internazionali; errori comuni da evitare Adozione di standard internazionali e prevenzione degli errori più diffusi
5. Simulazioni e Applicazioni Pratiche Esempi di progettazione di prove ESOL; feedback e analisi Capacità di progettare prove concrete e di valutarne l’efficacia attraverso feedback
6. Conclusioni e Q&A Sintesi dei principi appresi; domande e risposte finali Interiorizzazione dei principi fondamentali e chiarimenti operativi dai formatori

Il webinar è destinato esclusivamente al personale Mediaform ESOL coinvolto nel programma di certificazione linguistica “Mediaform ESOL Qualifications”.
È rivolto in particolare a Test Developer, con l’obiettivo di approfondire strumenti e competenze utili a garantire qualità, coerenza e innovazione nella valutazione linguistica.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Strumento di valutazione Contenuti verificati Obiettivi della valutazione
Prova operativa di progettazione Creazione di un blueprint di test ESOL con domande e rubriche coerenti ai descrittori QCER Verificare la capacità di applicare principi di validità, affidabilità ed equità nella progettazione
Analisi di casi studio Discussione di esempi di test con errori comuni e loro correzione Valutare la consapevolezza critica e l’abilità di riconoscere e prevenire bias e incoerenze
Simulazione guidata Progettazione collaborativa di una prova (scritta/orale) con successivo feedback Consolidare le competenze operative e la padronanza degli standard internazionali
Questionario di riflessione Autovalutazione delle competenze acquisite, etica professionale e buone pratiche Misurare la capacità di autoriflessione e il rispetto dei principi etici nella progettazione
Concluso
100%

WEBINAR 18-07-2025 - RINVIATO AL 13-12-2025

RINVIATO AL 13-12-2025- Nota di spostamento evento. Si comunica che, per esigenze organizzative e didattiche, il webinar intitolato “Formazione e Aggiornamento del Personale ESOL" Item Writing: Designing Valid and Reliable Test Questions”, originariamente previsto per il giorno 18 luglio 2025 alle ore 15:30, è stato ricalendarizzato e si svolgerà il giorno 13 dicembre 2025 alle ore 15:30. Il programma, i contenuti formativi e le modalità di partecipazione restano invariati. La modifica riguarda esclusivamente la data di svolgimento, al fine di garantire la massima partecipazione e la piena fruizione del percorso formativo.
Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Item Writing: Designing Valid and Reliable Test Questions
Data: 18-07-2025 Ruolo Partecipante: Test Developer.
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 15:30-17:00
APERTO

Descrizione del modulo
“Item Writing: Designing Valid and Reliable Test Questions” è progettato per test developer  Mediaform ESOL, con l’obiettivo di fornire competenze pratiche nella scrittura di domande di test valide, affidabili e in grado di misurare accuratamente le competenze linguistiche.
Il corso esplorerà i principi fondamentali per progettare domande che siano allineate agli obiettivi di apprendimento, garantendo che ogni item sia chiaro, coerente e privo di ambiguità. I partecipanti apprenderanno come scrivere domande a risposta multipla, vero/falso e aperte, nonché come testare la validità e l'affidabilità delle domande, evitando errori comuni e bias culturali. Il modulo include anche esercitazioni pratiche per applicare le tecniche di scrittura delle domande in scenari reali, con feedback da parte degli esperti.

Sezione Contenuti Principali Dettagli / Attività
1. Introduzione – Obiettivi del modulo– Importanza della scrittura di domande valide e affidabili nei test ESOL Presentazione del tema e contestualizzazione rispetto ai test linguistici ESOL
2. Principi della Scrittura delle Domande – Cosa rende una domanda valida e affidabile– Elementi chiave di una domanda ben progettata– Allineamento delle domande agli obiettivi di apprendimento Analisi dei criteri di qualità e coerenza nella costruzione delle domande
3. Tipologie di Domande nei Test ESOL – Domande a risposta multipla, vero/falso, a risposta aperta– Come scegliere il tipo di domanda in base agli obiettivi– Esempi di domande efficaci Presentazione guidata con esempi pratici illustrativi
4. Validità e Affidabilità delle Domande – Testare la validità e l'affidabilità di una domanda– Come evitare domande ambigue o troppo complesse– Riflessioni su bias culturale e linguistico nelle domande Approfondimento teorico e riflessioni critiche sulla neutralità linguistica
5. Strategie per la Scrittura di Domande – Suggerimenti pratici per scrivere domande chiare e precise– Errori comuni da evitare nella scrittura delle domande– Utilizzo di strumenti per garantire la coerenza delle domande Linee guida operative per la progettazione di item ESOL coerenti e verificabili
6. Conclusioni e Q&A – Riflessioni finali sulla scrittura di domande di test valide e affidabili– Domande e risposte Sintesi dei contenuti e confronto interattivo con i partecipanti
Durata Stimata 2 ore Webinar Online

Il webinar è destinato esclusivamente al personale Mediaform ESOL coinvolto nel programma di certificazione linguistica “Mediaform ESOL Qualifications”.
È rivolto in particolare a Test Developer, con l’obiettivo di approfondire strumenti e competenze utili a garantire qualità, coerenza e innovazione nella valutazione linguistica.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Sezione Contenuti Principali Dettagli / Attività
1. Introduzione – Obiettivi del modulo– Importanza della scrittura di domande valide e affidabili nei test ESOL Presentazione del tema e contestualizzazione rispetto ai test linguistici ESOL
2. Principi della Scrittura delle Domande – Cosa rende una domanda valida e affidabile– Elementi chiave di una domanda ben progettata– Allineamento delle domande agli obiettivi di apprendimento Analisi dei criteri di qualità e coerenza nella costruzione delle domande
3. Tipologie di Domande nei Test ESOL – Domande a risposta multipla, vero/falso, a risposta aperta– Come scegliere il tipo di domanda in base agli obiettivi– Esempi di domande efficaci Presentazione guidata con esempi pratici illustrativi
4. Validità e Affidabilità delle Domande – Testare la validità e l'affidabilità di una domanda– Come evitare domande ambigue o troppo complesse– Riflessioni su bias culturale e linguistico nelle domande Approfondimento teorico e riflessioni critiche sulla neutralità linguistica
5. Strategie per la Scrittura di Domande – Suggerimenti pratici per scrivere domande chiare e precise– Errori comuni da evitare nella scrittura delle domande– Utilizzo di strumenti per garantire la coerenza delle domande Linee guida operative per la progettazione di item ESOL coerenti e verificabili
6. Conclusioni e Q&A – Riflessioni finali sulla scrittura di domande di test valide e affidabili– Domande e risposte Sintesi dei contenuti e confronto interattivo con i partecipanti
Valutazione delle Competenze Acquisite – Osservazione del grado di comprensione dei principi di validità e affidabilità– Valutazione della capacità di analisi critica di esempi e casi illustrati– Discussione guidata sui criteri di qualità nella scrittura delle domande Valutazione formativa svolta in forma di interazione conclusiva con il relatore, volta a verificare la consapevolezza metodologica e la capacità di applicazione dei principi trattati
Durata Stimata 2 ore Webinar Online
Da Svolgere
1%

WEBINAR 28-07-2025 - RINVIATO AL 20-12-2025

RINVIATO AL 20-12-2025- Nota di spostamento evento. Si comunica che, per esigenze organizzative e didattiche, il webinar intitolato “Formazione e Aggiornamento del Personale ESOL"Assessment Criteria and Band Descriptors: A Practical Guide”, originariamente previsto per il giorno 28 luglio 2025 alle ore 15:30, è stato ricalendarizzato e si svolgerà il giorno 20 dicembre 2025 alle ore 10:30. Il programma, i contenuti formativi e le modalità di partecipazione restano invariati. La modifica riguarda esclusivamente la data di svolgimento, al fine di garantire la massima partecipazione e la piena fruizione del percorso formativo.
Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Assessment Criteria and Band Descriptors: A Practical Guide
Data: 28-07-2025 Ruolo Partecipante: Correttore
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 10:30-12:30
APERTO

“Assessment Criteria and Band Descriptors: A Practical Guide” è progettato per esaminatori e correttori Mediaform ESOL, con l'obiettivo di fornire una comprensione approfondita dei criteri di valutazione e dei descrittori delle bande, essenziali per una valutazione linguistica accurata e coerente.
Il corso esplorerà come sviluppare e applicare criteri di valutazione chiari e coerenti per misurare le competenze linguistiche in modo obiettivo, utilizzando i descrittori delle bande come strumento per differenziare i livelli di competenza. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche su come interpretare e utilizzare questi strumenti per garantire una valutazione equa e uniforme, evitando discrepanze e aumentando l'affidabilità del processo di valutazione. Il modulo fornirà esempi pratici e casi studio per applicare i concetti appresi in situazioni reali.

Sezione Contenuti Principali Dettagli / Attività
Titolo Assessment Criteria and Band Descriptors: A Practical Guide  
1. Introduzione – Obiettivi del modulo– Importanza dei criteri di valutazione e dei descrittori delle bande nei test ESOL Presentazione del tema e contestualizzazione rispetto alla valutazione linguistica ESOL
2. Fondamenti dei Criteri di Valutazione – Cos'è un criterio di valutazione e come viene utilizzato– Creazione di criteri chiari, obiettivi e misurabili– Differenze tra criteri qualitativi e quantitativi Analisi dei principi fondamentali per la definizione di criteri affidabili e coerenti
3. I Descrittori delle Bande: Cosa Sono e Come Utilizzarli – Comprendere i descrittori delle bande nei test linguistici– Come i descrittori riflettono i livelli di competenza– Esempi di descrittori nelle diverse abilità linguistiche Esame pratico dei descrittori del QCER e del loro impiego nella valutazione delle competenze
4. Applicazione dei Criteri di Valutazione e dei Descrittori delle Bande – Come utilizzare i descrittori per classificare i candidati– Come garantire una valutazione uniforme e coerente tra esaminatori Approfondimento operativo su coerenza, equità e standardizzazione della valutazione
5. Errori Comuni e Come Evitarli – Errori frequenti nella valutazione e nell’uso dei descrittori– Strategie per evitare discrepanze nei punteggi– Garantire l’affidabilità e la validità della valutazione Riflessioni sui rischi valutativi e sugli accorgimenti per mantenere l’oggettività
6. Conclusioni e Q&A – Riflessioni finali sull’uso dei criteri e dei descrittori nelle valutazioni ESOL– Domande e risposte Sintesi conclusiva e confronto con i partecipanti
Valutazione delle Competenze Acquisite – Capacità di identificare e applicare correttamente i criteri di valutazione– Comprensione dell’uso dei descrittori delle bande– Capacità di analizzare esempi e garantire coerenza nei punteggi Valutazione formativa svolta in forma di interazione conclusiva con il relatore, volta a verificare la consapevolezza metodologica e la capacità di applicazione dei principi trattati
Durata Stimata 2 ore  
Modalità Webinar o incontro in presenza  
Destinatari Correttori ESOL  

Il webinar è destinato esclusivamente al personale Mediaform ESOL coinvolto nel programma di certificazione linguistica “Mediaform ESOL Qualifications”.
È rivolto in particolare a Correttori Esol, con l’obiettivo di approfondire strumenti e competenze utili a garantire qualità, coerenza e innovazione nella valutazione linguistica.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Valutazione delle Competenze Acquisite

La valutazione delle competenze acquisite dai partecipanti avverrà in forma di osservazione e interazione conclusiva con il relatore, finalizzata a verificare la comprensione effettiva dei contenuti trattati durante il webinar.

Saranno oggetto di osservazione i seguenti indicatori di competenza, direttamente collegati agli obiettivi formativi:

Ambito di Competenza Indicatori Osservabili Modalità di Valutazione
1. Comprensione dei criteri di valutazione Il partecipante dimostra di conoscere la funzione e la struttura dei criteri di valutazione nei test ESOL, distinguendo tra approcci qualitativi e quantitativi. Domande mirate e confronto finale con il relatore.
2. Padronanza dei descrittori delle bande (Band Descriptors) È in grado di riconoscere e interpretare correttamente i descrittori di livello, comprendendone la correlazione con le abilità linguistiche del QCER. Discussione guidata su esempi illustrati durante il webinar.
3. Applicazione pratica dei criteri e dei descrittori Sa spiegare come i criteri e i descrittori vengono applicati per classificare i candidati e garantire uniformità di giudizio tra esaminatori. Interazione orale di verifica della comprensione metodologica.
4. Consapevolezza degli errori e della coerenza valutativa Riconosce i principali errori e discrepanze valutative, illustrando strategie per assicurare validità e affidabilità nella correzione. Riflessione finale e domande a risposta ragionata.

Da Svolgere
1%

WEBINAR 02-09-2025 - RINVIATO AL 29-11-2025

RINVIATO AL 29-11-2025- Nota di spostamento evento. Si comunica che, per esigenze organizzative e didattiche, il webinar intitolato “Formazione e Aggiornamento del Personale ESOL" Writing Test Marking: Consistency and Reliability Techniques”, originariamente previsto per il giorno 02 Settembre 2025 alle ore 10:30, è stato ricalendarizzato e si svolgerà il giorno 29 novembre 2025 alle ore 11:00. Il programma, i contenuti formativi e le modalità di partecipazione restano invariati. La modifica riguarda esclusivamente la data di svolgimento, al fine di garantire la massima partecipazione e la piena fruizione del percorso formativo.
Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Writing Test Marking: Consistency and Reliability Techniques
Data: 02-09-2025 Ruolo Partecipante: Correttore
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 11:00-13:00
APERTO

“Writing Test Marking: Consistency and Reliability Techniques” è rivolto a correttori Mediaform ESOL, con l’obiettivo di sviluppare competenze specifiche nella correzione delle prove scritte, garantendo coerenza, affidabilità e obiettività nella valutazione.
Attraverso un approccio pratico e guidato, i partecipanti apprenderanno tecniche per applicare in modo uniforme i criteri di valutazione, analizzare la qualità della scrittura dei candidati e identificare errori comuni nel processo di correzione. Il corso include esercitazioni su testi autentici, confronto tra valutazioni, discussione su discrepanze e strategie per migliorare l'accordo tra correttori, al fine di assicurare una misurazione equa e standardizzata delle competenze scritte in lingua inglese.

Sezione Contenuti Principali Dettagli / Attività
Titolo Writing Test Marking: Consistency and Reliability Techniques  
1. Introduzione – Obiettivi del modulo– L’importanza della coerenza e dell’affidabilità nella correzione dei test di writing Presentazione del tema e contestualizzazione del ruolo del correttore all’interno delle certificazioni ESOL
2. Principi Fondamentali della Correzione – Ruolo del correttore nelle certificazioni ESOL– Analisi dei criteri ufficiali per il writing– Differenze tra valutazione analitica e olistica Approfondimento sui fondamenti teorici e metodologici della valutazione della produzione scritta
3. Tecniche di Correzione Consistente – Strategie per garantire uniformità tra correttori– Uso di griglie di valutazione standardizzate– Applicazione pratica dei criteri con esempi reali Presentazione di modelli di griglie e analisi di casi rappresentativi per garantire coerenza
4. Affidabilità della Correzione – Cos’è l’inter-rater reliability e perché è fondamentale– Tecniche per ridurre la variabilità nei punteggi– Simulazioni di correzione con confronto e discussione Analisi dei meccanismi di affidabilità e confronto tra diversi approcci valutativi
5. Errori Comuni nella Correzione del Writing – Tendenze soggettive e bias valutativi– Analisi di casi di sovra- o sottovalutazione Identificazione degli errori più frequenti e strategie per mantenere l’oggettività nella valutazione
6. Esercitazioni Pratiche Guidate – Correzione individuale di testi autentici– Discussione collettiva sulle valutazioni attribuite Attività di applicazione dei criteri con esempi concreti e confronto guidato con il relatore
7. Conclusioni e Q&A – Sintesi delle tecniche apprese– Domande e approfondimenti Riflessione finale sulle buone pratiche di correzione e sessione interattiva di domande e risposte
Valutazione delle Competenze Acquisite – Capacità di applicare coerentemente i criteri di valutazione del writing– Consapevolezza dei meccanismi di affidabilità e coerenza inter-valutatore– Capacità di riconoscere bias e discrepanze valutative Verifica formativa tramite interazione conclusiva e discussione guidata, volta ad accertare la comprensione delle tecniche di correzione e la capacità di applicarle con coerenza
Durata Stimata 2 ore  
Modalità Webinar o sessione in presenza  
Destinatari Correttori ed esaminatori Mediaform ESOL  

Il webinar è destinato esclusivamente al personale Mediaform ESOL coinvolto nel programma di certificazione linguistica “Mediaform ESOL Qualifications”.
È rivolto in particolare a Correttori Esol, con l’obiettivo di approfondire strumenti e competenze utili a garantire qualità, coerenza e innovazione nella valutazione linguistica.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

alutazione delle Competenze Acquisite

La valutazione delle competenze acquisite avverrà in forma di osservazione e confronto conclusivo con il relatore, con l’obiettivo di verificare la comprensione e l’applicazione delle tecniche di correzione coerente e affidabile.

Saranno considerati i seguenti ambiti di competenza, direttamente correlati agli obiettivi formativi del modulo:

Ambito di Competenza Indicatori Osservabili Modalità di Valutazione
1. Comprensione dei principi di coerenza e affidabilità Il partecipante dimostra di comprendere l’importanza della consistenza valutativa e dell’inter-rater reliability nelle prove di writing. Domande e discussione guidata nella parte conclusiva del webinar.
2. Padronanza dei criteri ufficiali di valutazione del writing Sa riconoscere e applicare i criteri analitici e olistici utilizzati nelle certificazioni ESOL. Analisi guidata di esempi illustrativi presentati dal relatore.
3. Applicazione delle tecniche di correzione coerente Mostra consapevolezza delle strategie necessarie per mantenere uniformità nei punteggi tra correttori. Interazione orale e riflessione sui casi presentati durante il modulo.
4. Identificazione di errori e bias valutativi È in grado di individuare tendenze soggettive o discrepanze nella valutazione e di proporre soluzioni correttive. Discussione finale e confronto sulle buone pratiche di correzione.
Da Svolgere
1%

WEBINAR 20-09-2025

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Listening & Reading Scoring Procedures: Best Practices
Data: 20-09-2025 Ruolo Partecipante: Correttore
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 10:30
APERTO


“Listening & Reading Scoring Procedures: Best Practices” è pensato per correttori e test developer Mediaform ESOL che desiderano perfezionare le competenze nella valutazione delle prove di comprensione scritta e orale.
Durante l’incontro saranno analizzate le metodologie di correzione automatica e manuale, i criteri per la validazione delle risposte corrette, e le procedure standard per garantire l’accuratezza, l’affidabilità e la trasparenza nei punteggi.
Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione delle risposte ambigue, al controllo qualità nella correzione e all’utilizzo di strumenti digitali di supporto. Il corso fornisce una guida chiara e operativa per assicurare coerenza e professionalità nella gestione delle prove di Reading e Listening in linea con gli standard internazionali.

Titolo: Listening & Reading Scoring Procedures: Best Practices

1. Introduzione
– Obiettivi del modulo
– L’importanza di procedure di correzione standardizzate per Reading e Listening

2. Principi Generali di Correzione
– Differenze tra correzione automatica e manuale
– Tipologie di item nelle prove di comprensione

3. Procedure di Correzione per il Listening
– Gestione delle risposte multiple e delle varianti accettabili
– Trattamento delle risposte ambigue
– Validazione delle chiavi di risposta

4. Procedure di Correzione per il Reading
– Valutazione delle domande aperte vs. chiuse
– Strategie per la coerenza nelle risposte accettabili
– Revisione delle risposte in fase post-test

5. Best Practices nella Correzione
– Tecniche per ridurre gli errori umani
– Strumenti digitali a supporto del punteggio
– Uso di checklist e modelli di controllo

6. Controllo Qualità e Verifica Incrociata
– Procedure per il double-checking
– Risoluzione delle discrepanze tra correttori
– Archiviazione e tracciabilità delle risposte

7. Esercitazione Pratica
– Simulazione di correzione con materiali autentici
– Discussione su casi dubbi e confronto collettivo

8. Conclusioni e Q&A
– Riepilogo delle procedure apprese
– Domande finali e feedback

Durata stimata: 2 ore
Modalità: Webinar o sessione in presenza
Destinatari: Correttori e test developer Mediaform ESOL

Il webinar è destinato esclusivamente al personale Mediaform ESOL coinvolto nel programma di certificazione linguistica “Mediaform ESOL Qualifications”.
È rivolto in particolare a Correttori Esol, con l’obiettivo di approfondire strumenti e competenze utili a garantire qualità, coerenza e innovazione nella valutazione linguistica.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

La Prova di Valutazione delle Competenze Acquisite è un test finalizzato a misurare il livello di comprensione e applicazione delle tematiche affrontate durante il webinar. I partecipanti dovranno dimostrare di aver acquisito competenze specifiche nella progettazione, revisione e valutazione di test linguistici, in linea con gli standard di qualità richiesti nei contesti di certificazione.
La prova permette di verificare la capacità di applicare criteri di validità, affidabilità ed equità nella costruzione delle prove, nonché di interpretare correttamente i risultati ottenuti.
Al termine della prova, verrà rilasciato un attestato di competenza che certifica l’acquisizione delle abilità necessarie per operare efficacemente come esaminatori, test developer e correttori all’interno del programma di certificazione Mediaform ESOL.

Da Svolgere
1%

WEBINAR 04-10-2025 - RINVIATO AL 13-02-2026

RINVIATO AL 13-02-2026- Nota di spostamento evento. Si comunica che, per esigenze organizzative e didattiche, il webinar intitolato “Formazione e Aggiornamento del Personale ESOL "Developing Listening and Reading Materials: Techniques and Tools”, originariamente previsto per il giorno 04 Ottobre 2025 alle ore 10:30, è stato ricalendarizzato e si svolgerà il giorno 13 febbraio 2026 alle ore 10:30. Il programma, i contenuti formativi e le modalità di partecipazione restano invariati. La modifica riguarda esclusivamente la data di svolgimento, al fine di garantire la massima partecipazione e la piena fruizione del percorso formativo.
Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Developing Listening and Reading Materials: Techniques and Tools
Data: 04-10-2025 Ruolo Partecipante: Test developer
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 10:30:12:00
APERTO

“Developing Listening and Reading Materials: Techniques and Tools” è dedicato ai test developer Mediaform ESOL coinvolti nella creazione di materiali autentici e funzionali per la valutazione delle abilità ricettive: ascolto e lettura.
Durante il percorso formativo saranno analizzati i principi chiave per la selezione, l’adattamento e la redazione di testi e tracce audio conformi ai livelli CEFR, oltre agli strumenti digitali e alle tecniche per garantire varietà, equità e coerenza nei contenuti.
Sarà posta particolare attenzione alla diversificazione dei formati delle domande, alla pertinenza linguistica e culturale dei materiali, e all’analisi della difficoltà lessicale e sintattica. Il modulo fornisce anche linee guida pratiche per la progettazione di esercizi efficaci e significativi per le prove ESOL.

Sezione Contenuti Principali Dettagli / Attività
Titolo Developing Listening and Reading Materials: Techniques and Tools  
1. Introduzione – Obiettivi del modulo– Il ruolo dei materiali autentici nella valutazione delle abilità ricettive Presentazione del tema e contestualizzazione dell’uso di materiali autentici per lo sviluppo delle prove ESOL
2. Principi di Sviluppo dei Materiali – Criteri di selezione per testi e tracce audio– Adattamento dei materiali al livello CEFR– Considerazioni culturali e linguistiche Analisi dei criteri fondamentali per la scelta e l’adattamento di materiali coerenti con il livello di competenza
3. Progettazione delle Prove di Listening – Tipologie di input audio (dialoghi, monologhi, annunci)– Tecniche per evitare ambiguità e bias culturali– Strategia nella formulazione delle domande Approfondimento sulle caratteristiche delle prove di ascolto e sulle tecniche di costruzione delle domande
4. Progettazione delle Prove di Reading – Tipi di testi: narrativi, informativi, argomentativi– Analisi della leggibilità e livello linguistico– Costruzione di domande efficaci e coerenti Esame dei principi di leggibilità e coerenza nella creazione di prove di comprensione scritta
5. Strumenti Digitali e Risorse – Software e piattaforme per editing audio e creazione di materiali– Archivi e banche dati di testi autentici– Tool di verifica della difficoltà linguistica Presentazione di strumenti pratici e risorse digitali per lo sviluppo di prove di Listening e Reading
6. Validazione dei Materiali – Revisione interna e test pilota– Feedback dei colleghi e revisione collaborativa– Criteri di qualità: validità, affidabilità, accessibilità Analisi dei processi di controllo qualità e verifica dei materiali prodotti
7. Conclusioni e Q&A – Sintesi delle tecniche e strumenti presentati– Spazio per domande e discussione Riepilogo dei contenuti e confronto con i partecipanti
Valutazione delle Competenze Acquisite – Capacità di selezionare e adattare materiali autentici in base ai livelli CEFR– Abilità nel progettare prove di Listening e Reading coerenti e affidabili– Competenza nell’utilizzo di strumenti digitali e criteri di validazione Valutazione formativa tramite interazione conclusiva e discussione guidata, mirata a verificare la capacità di applicare tecniche di progettazione e revisione dei materiali
Destinatari Test Developer Mediaform ESOL  

Il webinar è destinato esclusivamente al personale Mediaform ESOL coinvolto nel programma di certificazione linguistica “Mediaform ESOL Qualifications”.
È rivolto in particolare a Test Developer Esol, con l’obiettivo di approfondire strumenti e competenze utili a garantire qualità, coerenza e innovazione nella valutazione linguistica.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Valutazione delle Competenze Acquisite

La valutazione delle competenze acquisite avverrà in forma di osservazione e confronto conclusivo con il relatore, finalizzata a verificare la capacità dei partecipanti di applicare i principi e le tecniche presentate per la progettazione di materiali di Listening e Reading.

Saranno oggetto di osservazione i seguenti ambiti di competenza, direttamente collegati agli obiettivi formativi del modulo:

Ambito di Competenza Indicatori Osservabili Modalità di Valutazione
1. Comprensione dei principi di sviluppo dei materiali Il partecipante dimostra di conoscere i criteri fondamentali per la selezione e l’adattamento di testi e tracce audio in base al livello CEFR. Discussione guidata e domande mirate durante la parte conclusiva del webinar.
2. Capacità di progettazione delle prove di Listening e Reading Sa illustrare le fasi di costruzione di item coerenti, evitando ambiguità o bias culturali. Interazione orale con il relatore e analisi di esempi illustrativi.
3. Utilizzo di strumenti digitali per la creazione dei materiali Dimostra familiarità con software, piattaforme e tool per l’editing audio e la verifica linguistica. Confronto sui casi pratici e riflessione sull’applicazione degli strumenti presentati.
4. Conoscenza dei criteri di validazione e revisione dei materiali Comprende i processi di revisione interna, test pilota e validità dei materiali didattici e valutativi. Discussione finale e verifica della consapevolezza dei criteri di qualità.

Da Svolgere
1%

WEBINAR 25-10-2025

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Constructing Speaking and Writing Prompts: Alignment with CEFR
Data: 25-10-2025 Ruolo Partecipante: Test developer
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 10:30-12:15
APERTO

Titolo: Constructing Speaking and Writing Prompts: Alignment with CEFR

“Constructing Speaking and Writing Prompts: Alignment with CEFR” è pensato per  test developer Mediaform ESOL impegnati nella progettazione di compiti produttivi per la valutazione delle abilità di parlato e scrittura.
Il focus del corso è sull’allineamento delle tracce con i descrittori del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR), garantendo coerenza, pertinenza e progressività nei livelli di difficoltà.
Durante il modulo verranno presentate strategie per ideare prompt stimolanti, realistici e culturalmente appropriati, in grado di elicitare produzioni linguistiche autentiche. Verranno inoltre analizzati esempi pratici e tecniche di verifica dell’adeguatezza e della validità dei compiti proposti.

Sezione Contenuti Principali Dettagli / Attività
Titolo Constructing Speaking and Writing Prompts: Alignment with CEFR  
1. Introduzione – Obiettivi del modulo– Il ruolo dei prompt nelle prove produttive Presentazione del tema e contestualizzazione del ruolo dei prompt nella valutazione linguistica ESOL
2. Fondamenti Teorici – Descrittori CEFR per Speaking e Writing– Criteri di allineamento tra compiti e livelli linguistici Analisi dei principi teorici e dei descrittori QCER per la costruzione di compiti produttivi coerenti
3. Progettazione dei Prompt per lo Speaking – Tipologie di compiti orali: descrittivi, argomentativi, interattivi– Stimoli visivi e situazionali– Equilibrio tra spontaneità e controllo linguistico Approfondimento delle diverse tipologie di attività orali e delle strategie per garantire equilibrio comunicativo
4. Progettazione dei Prompt per la Scrittura – Tipologie di testi scritti: lettere, articoli, saggi brevi– Chiarezza delle consegne e lunghezza attesa– Connessione con ambiti tematici del CEFR Studio delle consegne scritte e analisi della coerenza con i descrittori e i livelli del QCER
5. Validità e Affidabilità dei Prompt – Tecniche di verifica dell’adeguatezza– Pilotaggio e raccolta feedback– Evitare ambiguità culturali o lessicali Analisi dei criteri di qualità e delle metodologie di validazione dei materiali di test
6. Esercitazione Guidata – Creazione di prompt per B1 e B2– Discussione collettiva su punti di forza e criticità Attività applicativa e confronto strutturato sui materiali prodotti
7. Conclusioni e Q&A – Riflessioni finali– Risposte a dubbi operativi Sintesi dei contenuti e spazio di approfondimento e confronto finale
Valutazione delle Competenze Acquisite – Capacità di progettare prompt per Speaking e Writing coerenti con i descrittori CEFR– Comprensione dei criteri di validità e affidabilità dei compiti– Abilità di individuare criticità e migliorare i materiali Valutazione formativa tramite interazione conclusiva e discussione guidata, mirata a verificare la padronanza dei principi di progettazione e allineamento ai livelli QCER

Il webinar è destinato esclusivamente al personale Mediaform ESOL coinvolto nel programma di certificazione linguistica “Mediaform ESOL Qualifications”.
È rivolto in particolare a Test Developer Esol, con l’obiettivo di approfondire strumenti e competenze utili a garantire qualità, coerenza e innovazione nella valutazione linguistica.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Valutazione delle Competenze Acquisite

La valutazione delle competenze acquisite avverrà in forma di osservazione e confronto conclusivo con il relatore, con l’obiettivo di verificare la comprensione e l’applicazione dei principi di progettazione dei prompt per le prove di Speaking e Writing in coerenza con i livelli del QCER (CEFR).

Saranno oggetto di osservazione i seguenti ambiti di competenza, direttamente collegati agli obiettivi formativi del modulo:

Ambito di Competenza Indicatori Osservabili Modalità di Valutazione
1. Comprensione dei descrittori CEFR Il partecipante dimostra di conoscere i descrittori di competenza linguistica per Speaking e Writing e di saperli utilizzare come riferimento per la costruzione dei compiti. Discussione guidata e domande mirate nella parte conclusiva del webinar.
2. Capacità di progettazione dei prompt produttivi Sa elaborare prompt di Speaking e Writing coerenti con i livelli CEFR, garantendo equilibrio tra controllo linguistico e spontaneità comunicativa. Interazione orale con il relatore e analisi di esempi illustrativi.
3. Consapevolezza della validità e dell’affidabilità dei compiti Riconosce i criteri che garantiscono la validità, l’affidabilità e la neutralità culturale dei materiali prodotti. Confronto su casi proposti e riflessione conclusiva.
4. Capacità di individuare e correggere criticità È in grado di identificare ambiguità, incoerenze o elementi di bias nei prompt progettati, proponendo soluzioni migliorative. Discussione strutturata con il gruppo e feedback guidato del relatore.

Da Svolgere
1%

WEBINAR 06-11-2025

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Using CEFR Effectively in Candidate Evaluation
Data: 06-11-2025 Ruolo Partecipante: Esaminatore-Correttore e Test Developer
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 15:00-17:00
APERTO

“Using CEFR Effectively in Candidate Evaluation” è rivolto a esaminatori, correttori e test developer Mediaform ESOL, con l’obiettivo di fornire una comprensione operativa e approfondita del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR) nell’ambito della valutazione linguistica.
Attraverso esempi pratici e analisi guidate, i partecipanti impareranno a utilizzare i descrittori del CEFR in modo efficace per valutare con coerenza e precisione le competenze dei candidati nelle diverse abilità. Il modulo aiuta a superare approcci rigidi o interpretazioni approssimative, favorendo una valutazione centrata sui criteri e orientata all’evidenza linguistica.

Sezione Contenuti Principali Dettagli / Attività
Titolo Using CEFR Effectively in Candidate Evaluation  
1. Introduzione – Obiettivi formativi del modulo– Importanza del CEFR nella valutazione standardizzata Presentazione del modulo e analisi del ruolo del CEFR come riferimento comune nella valutazione linguistica internazionale
2. Struttura del CEFR – Competenze linguistiche e livelli A1–C2– Differenze tra scala globale, descrittori qualitativi e scale specifiche Analisi della struttura del Quadro Comune Europeo di Riferimento e delle sue componenti descrittive
3. Utilizzo dei Descrittori – Lettura guidata e interpretazione dei descrittori– Come collegare la performance del candidato ai descrittori di livello Approfondimento pratico sull’applicazione dei descrittori per valutare le abilità linguistiche
4. Valutazione basata su evidenze – Identificare indicatori linguistici coerenti con il CEFR– Errori comuni nell’uso soggettivo dei livelli Analisi dei criteri oggettivi per l’attribuzione del livello e riflessioni sugli errori di interpretazione
5. Attività Pratiche – Analisi di produzioni scritte e orali– Assegnazione del livello CEFR con motivazione Esercitazione guidata su esempi reali di produzione linguistica con valutazione motivata
6. Coerenza tra valutatori – Come garantire omogeneità tra esaminatori– Discussione su criteri, band descriptor e benchmarking Studio delle procedure di allineamento tra valutatori e confronto sui descrittori di banda
7. Conclusioni e Q&A – Riflessioni sul miglioramento della valutazione– Risposte a casi reali e domande operative Sintesi dei concetti chiave e spazio finale di confronto e approfondimento
Valutazione delle Competenze Acquisite – Capacità di utilizzare efficacemente i descrittori CEFR per la valutazione linguistica– Abilità di analizzare produzioni orali e scritte in modo coerente con i livelli CEFR– Consapevolezza dei principi di coerenza e affidabilità tra valutatori Valutazione formativa tramite interazione conclusiva e discussione guidata, finalizzata a verificare la capacità di applicare i principi del CEFR alla valutazione dei candidati
Durata Stimata 2 ore  
Modalità Webinar o formazione in presenza  
Destinatari Esaminatori, correttori e test developer Mediaform ESOL  

Il webinar è destinato esclusivamente al personale Mediaform ESOL coinvolto nel programma di certificazione linguistica “Mediaform ESOL Qualifications”.
È rivolto in particolare a Esaminatori, Correttori e Test Developer, con l’obiettivo di approfondire gli strumenti operativi e le competenze metodologiche necessarie per garantire qualità, coerenza e innovazione nei processi di valutazione linguistica.
L’incontro mira a rafforzare la capacità del personale di applicare efficacemente i descrittori del CEFR (Common European Framework of Reference for Languages) nella valutazione delle performance dei candidati, promuovendo uniformità di giudizio, trasparenza e allineamento agli standard internazionali.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Ambito di Competenza Indicatori Osservabili Modalità di Valutazione
1. Comprensione dei descrittori CEFR e dei livelli A1–C2 Il partecipante dimostra di conoscere la struttura del CEFR e di interpretare correttamente i descrittori di competenza per Speaking e Writing. Osservazione e confronto finale con il relatore attraverso domande e riflessioni guidate.
2. Capacità di collegare la performance del candidato ai descrittori di livello È in grado di analizzare esempi di produzioni linguistiche e assegnare il livello CEFR più appropriato in base agli indicatori oggettivi. Discussione strutturata con analisi di casi e feedback collettivo.
3. Consapevolezza dei criteri di validità e affidabilità Riconosce l’importanza della coerenza valutativa tra esaminatori e dei principi di validità, affidabilità e neutralità culturale. Interazione orale conclusiva e riflessione sui criteri applicati.
4. Prevenzione di errori e discrepanze valutative È in grado di individuare tendenze soggettive, bias valutativi o discrepanze nei punteggi e proporre strategie correttive. Discussione finale e valutazione formativa sulle strategie di uniformità.
Da Svolgere
1%

WEBINAR 22-11-2025

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Common Examiner Errors and How to Avoid Them
Data: 22-11-2025 Ruolo Partecipante: Esaminatore
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 16:00-18:00
APERTO


“Common Examiner Errors and How to Avoid Them” è pensato per fornire agli esaminatori Mediaform ESOL strumenti concreti per riconoscere e prevenire gli errori più frequenti nella conduzione e valutazione degli esami linguistici.
Attraverso esempi pratici, simulazioni e discussioni guidate, i partecipanti potranno riflettere sulle aree critiche del proprio operato, migliorare l’aderenza ai criteri di valutazione ufficiali e garantire maggiore equità, coerenza e affidabilità nella correzione e nell’attribuzione dei punteggi.

Sezione Contenuti Principali Dettagli / Attività
Titolo Common Examiner Errors and How to Avoid Them  
1. Introduzione – Obiettivi del modulo– L’importanza dell’accuratezza nella valutazione ESOL Presentazione del tema e analisi del ruolo della precisione e dell’imparzialità nei processi di valutazione
2. Tipologie comuni di errori – Errori di sovra- o sottovalutazione delle performance– Influenza personale e bias inconsci– Errori dovuti a interpretazioni errate dei criteri Analisi delle principali tipologie di errori che possono compromettere la validità della valutazione
3. Analisi di casi reali – Esempi pratici di errori ricorrenti– Confronto tra valutazioni corrette e valutazioni errate Presentazione e discussione di casi reali con confronto collettivo sui criteri applicati
4. Strategie di prevenzione – Uso corretto dei band descriptor– Verifica continua con griglie ufficiali– Check-list operative per l’autocontrollo dell’esaminatore Strumenti e tecniche operative per garantire coerenza, trasparenza e affidabilità nella valutazione
5. Sessione pratica – Simulazione di valutazione con correzione guidata– Riflessione collettiva su scelte valutative Attività pratica di analisi e correzione condivisa, con confronto diretto sui criteri di giudizio
6. Feedback e autocorrezione – Tecniche per migliorare l’autovalutazione– Costruzione di buone pratiche condivise Discussione guidata su strategie di miglioramento e consolidamento dell’esperienza valutativa
7. Conclusioni e Q&A – Sintesi dei punti chiave– Risposte a dubbi e casi operativi Riepilogo finale e spazio per confronto aperto tra i partecipanti

Il webinar è destinato esclusivamente al personale Mediaform ESOL coinvolto nel programma di certificazione linguistica “Mediaform ESOL Qualifications”.
È rivolto in particolare a esaminatori Esol, con l’obiettivo di approfondire strumenti e competenze utili a garantire qualità, coerenza e innovazione nella valutazione linguistica.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

La valutazione delle competenze acquisite avverrà in forma di osservazione e confronto conclusivo con il relatore, con l’obiettivo di verificare la capacità dei partecipanti di riconoscere, prevenire e correggere errori valutativi nei processi di esame linguistico ESOL.

Ambito di Competenza Indicatori Osservabili Modalità di Valutazione
1. Riconoscimento degli errori ricorrenti nella valutazione Il partecipante dimostra di saper identificare errori di sovra- o sottovalutazione, bias inconsci e interpretazioni errate dei criteri. Discussione guidata e analisi di casi reali presentati durante il webinar.
2. Applicazione corretta dei band descriptor Sa utilizzare i descrittori di banda in modo coerente, evitando discrepanze o giudizi soggettivi. Simulazione di correzione e confronto sulle scelte valutative.
3. Consapevolezza dei bias e delle influenze personali Mostra capacità di riflessione critica sui fattori soggettivi che possono influenzare la valutazione. Confronto interattivo e feedback collettivo con il relatore.
4. Adozione di strategie di autocontrollo e miglioramento È in grado di utilizzare checklist operative e tecniche di autocorrezione per migliorare la propria affidabilità come esaminatore. Interazione conclusiva e discussione sulle buone pratiche condivise.
Da Svolgere
1%

WEBINAR 05-12-2025

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Pre-testing and Trialling: Ensuring Test Quality
Data: 05-12-2025 Ruolo Partecipante: Test developer
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 16:00-18:00
APERTO

“Pre-testing and Trialling: Ensuring Test Quality” approfondisce le fasi preliminari fondamentali nella costruzione di prove ESOL affidabili e valide.
Attraverso l’analisi delle strategie di pre-testing e trialling, i partecipanti apprenderanno come raccogliere dati significativi sul funzionamento degli item, individuare eventuali criticità e ottimizzare le performance delle prove prima della loro somministrazione ufficiale.
Un approccio essenziale per garantire equità, misurabilità e coerenza nelle certificazioni linguistiche Mediaform.

Sezione Contenuti Principali Dettagli / Attività
Titolo Pre-testing and Trialling: Ensuring Test Quality  
1. Introduzione al Pre-testing – Definizione e finalità del pre-testing– Ruolo del pre-testing nel ciclo di sviluppo del test Presentazione del concetto di pre-testing e della sua funzione nel processo di costruzione delle prove ESOL
2. Il Trialling come strumento di verifica – Differenze tra pre-testing e trialling– Obiettivi del trialling per la validazione degli item Analisi delle fasi di trialling come strumento per testare la validità, la difficoltà e la coerenza degli item
3. Progettazione delle attività di prova – Selezione del campione di candidati– Scelta del formato e delle condizioni di somministrazione Approfondimento operativo sui criteri di selezione del campione e sulle modalità di somministrazione dei test pilota
4. Raccolta e analisi dei dati – Indicatori quantitativi e qualitativi per l’analisi– Identificazione di item inefficaci o problematici Studio delle tecniche di analisi e dei parametri per valutare l’efficacia delle domande e la loro coerenza con gli obiettivi
5. Revisione e miglioramento – Strategie per modificare, rimuovere o sostituire item– Ottimizzazione del test prima della validazione ufficiale Discussione dei criteri di revisione e delle strategie per perfezionare la qualità complessiva del test
6. Studio di casi e buone pratiche – Analisi di esempi reali Mediaform ESOL– Discussione su risultati e correzioni implementate Presentazione di casi applicativi interni e confronto sulle pratiche di miglioramento della qualità
7. Conclusioni e Q&A – Importanza del pre-testing per la qualità delle certificazioni– Spazio per domande e confronto operativo Riflessioni finali sull’impatto del pre-testing e del trialling nei processi di certificazione linguistica

Il webinar è destinato esclusivamente al personale Mediaform ESOL coinvolto nel programma di certificazione linguistica “Mediaform ESOL Qualifications”.
È rivolto in particolare aTest developer, con l’obiettivo di approfondire strumenti e competenze utili a garantire qualità, coerenza e innovazione nella valutazione linguistica.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Valutazione delle Competenze Acquisite

La valutazione delle competenze acquisite avverrà in forma di osservazione e confronto conclusivo con il relatore, con l’obiettivo di verificare la capacità dei partecipanti di comprendere e applicare correttamente le fasi di pre-testing e trialling per garantire la qualità, la validità e l’affidabilità delle prove ESOL.

Ambito di Competenza Indicatori Osservabili Modalità di Valutazione
1. Comprensione del ruolo del pre-testing e del trialling Il partecipante dimostra di conoscere le finalità e le differenze operative tra pre-testing e trialling nel ciclo di sviluppo del test. Discussione guidata e domande mirate nella parte conclusiva del webinar.
2. Capacità di progettazione delle attività di prova È in grado di individuare criteri appropriati per la selezione dei candidati, la somministrazione dei test e la raccolta dei dati. Confronto orale con il relatore e analisi di esempi illustrativi.
3. Analisi e interpretazione dei risultati del trialling Sa riconoscere indicatori quantitativi e qualitativi utili a identificare item inefficaci o problematici. Discussione strutturata sui risultati dei test pilota e riflessione collettiva.
4. Revisione e miglioramento dei materiali di test Mostra capacità di proporre modifiche o sostituzioni di item sulla base dei dati raccolti e dei criteri di qualità. Interazione conclusiva e confronto sulle strategie di revisione dei materiali.
Da Svolgere
1%

WEBINAR 19-12-2025

Formazione e Aggiornamento del Personale Mediaform ESOL
Task Difficulty and Leveling: From A1 to C2
Data: 19-12-2025 Ruolo Partecipante: Test develope-Correttore-esaminatoer
Il webinar si svolgerà in lingua Inglese
Inizio Ore: 16:30-18:30
APERTO

“Task Difficulty and Leveling: From A1 to C2” si concentra sulla gestione e valutazione della difficoltà dei task all’interno delle certificazioni ESOL, con particolare attenzione ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR).
I partecipanti esploreranno le differenze tra i vari livelli di competenza linguistica (da A1 a C2) e impareranno come calibrare e adattare i task in modo da garantirne la giusta difficoltà per ciascun livello.
Attraverso esempi pratici, simulazioni e discussioni, il modulo aiuterà a comprendere come progettare test coerenti e ben bilanciati, che siano in grado di misurare accuratamente le competenze linguistiche degli studenti.

Sezione Contenuti Principali Dettagli / Attività
Titolo Task Difficulty and Leveling: From A1 to C2  
1. Introduzione – Obiettivi del modulo: comprensione dei livelli CEFR– Importanza della corretta valutazione della difficoltà dei task Analisi del ruolo dei livelli CEFR nella definizione della difficoltà e coerenza dei task linguistici.
2. Panoramica del CEFR (Common European Framework of Reference) – Definizione dei livelli A1, A2, B1, B2, C1, C2– Come il CEFR guida la progettazione di prove Spiegazione dei descrittori CEFR e delle loro implicazioni nella costruzione dei test ESOL.
3. Classificazione dei task in base al livello – Esempi pratici di task per ogni livello– Differenze tra i livelli in termini di difficoltà e complessità Presentazione di esempi di attività calibrate secondo i livelli CEFR, con confronto delle caratteristiche distintive.
4. Tecniche per la misurazione della difficoltà – Strumenti per la valutazione della difficoltà dei task– Indicatori di competenza linguistica per ogni livello CEFR Approfondimento sugli strumenti e metodi per misurare la difficoltà dei task e collegarli a indicatori di livello.
5. Adattamento dei task ai vari livelli – Come adattare il linguaggio, il contenuto e la struttura dei task– Modifiche per garantire la coerenza e la difficoltà giusta Analisi dei processi di adattamento dei task per assicurare equità, coerenza e progressività nei test.
6. Simulazione pratica – Esercizi pratici di classificazione dei task per livelli– Discussione collettiva sulle scelte effettuate Attività applicativa di analisi e confronto sui task proposti, con feedback collettivo.
7. Conclusioni e Q&A – Riflessioni finali sull’importanza di un corretto allineamento dei task ai livelli– Spazio per domande e approfondimenti Sintesi dei contenuti appresi e confronto su casi pratici.

Il webinar è destinato al personale Mediaform ESOL coinvolto nelle attività di progettazione, valutazione e revisione delle prove linguistiche del programma “Mediaform ESOL Qualifications”.
È rivolto in particolare a Test Developer, Correttori ed Esaminatori, con l’obiettivo di consolidare le competenze necessarie per garantire la coerenza dei task rispetto ai livelli del QCER (CEFR) e per assicurare un corretto equilibrio tra difficoltà, validità e progressività delle prove.

L’incontro è finalizzato a rafforzare la capacità del personale di:

  • classificare e calibrare i task in modo coerente con i descrittori di livello A1–C2;

  • individuare elementi linguistici e strutturali che determinano la difficoltà dei test;

  • applicare criteri oggettivi nella progettazione e revisione delle prove, promuovendo uniformità e qualità nei processi di certificazione linguistica.

Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Valutazione delle Competenze Acquisite

La valutazione delle competenze acquisite avverrà in forma di osservazione e confronto conclusivo con il relatore, con l’obiettivo di verificare la capacità dei partecipanti di classificare, calibrare e adattare i task in coerenza con i livelli del QCER (CEFR).

Ambito di Competenza Indicatori Osservabili Modalità di Valutazione
1. Comprensione dei livelli del QCER (A1–C2) Il partecipante dimostra di conoscere i descrittori dei vari livelli e di comprendere le differenze di complessità e competenza linguistica. Discussione guidata e domande orali nella parte conclusiva del webinar.
2. Capacità di classificazione dei task Sa riconoscere e classificare correttamente task di Listening, Reading, Writing e Speaking in base al livello di difficoltà. Analisi e confronto collettivo su esempi pratici presentati durante il webinar.
3. Applicazione di tecniche di misurazione della difficoltà Mostra consapevolezza dei parametri linguistici e cognitivi che influenzano la difficoltà dei task. Interazione conclusiva con il relatore e riflessione sui casi discussi.
4. Adattamento dei task ai diversi livelli CEFR È in grado di proporre modifiche o adattamenti linguistici e strutturali per rendere i task coerenti con il livello target. Discussione strutturata e feedback collettivo sui task analizzati.
Da Svolgere
1%