Formazione del Personale Mediaform D I L E “DIPLOMA DE LENGUA Y CULTURA ESPANOLA” 2025
Mediaform per la Sostenibilità e la Formazione Continua
Mediaform promuove un modello di sviluppo sostenibile anche attraverso la formazione del proprio personale. Ogni attività formativa è pianificata nel rispetto dei principi di qualità, inclusione e innovazione, contribuendo alla crescita professionale continua e responsabile. Il calendario delle attività rappresenta l’impegno concreto dell’ente verso una formazione coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030, valorizzando il capitale umano in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed educativa.

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar ha l’obiettivo di approfondire il ruolo dell’esaminatore all’interno del sistema di certificazione linguistica DILE, affrontando in maniera integrata tre assi fondamentali: le competenze professionali necessarie per svolgere tale funzione, i principi etici che devono guidare la valutazione e i criteri di qualità che garantiscono la validità, l’affidabilità e la trasparenza dei processi certificativi.
Attraverso la riflessione critica e l’analisi delle buone pratiche, si intende rafforzare la formazione del personale coinvolto nella correzione e nella valutazione delle prove DILE, promuovendo una cultura della valutazione coerente con gli standard internazionali del QCER e con i valori istituzionali di integrità, imparzialità ed eccellenza educativa.
Modulo | Contenuti principali | Output attesi |
---|---|---|
1. Introducción: Examinar con Conciencia | Ruolo dell’esaminatore nel sistema DILE; significato di una valutazione consapevole, etica e responsabile. | Comprensione del valore etico e formativo della funzione dell’esaminatore. |
2. Competencias Clave del Examinador DILE | Competenze linguistiche, interculturali, tecniche e valutative; aggiornamento continuo e riflessione professionale. | Capacità di integrare competenze linguistiche e professionali nella pratica valutativa. |
3. Ética y Responsabilidad Profesional | Imparzialità, riservatezza, equità e rispetto del candidato; prevenzione di pregiudizi e favoritismi. | Adozione di comportamenti coerenti con il codice etico e i principi di equità. |
4. Imparcialidad y Objetividad en la Evaluación | Uso di criteri standardizzati e rubriche; evitare influenze esterne e soggettività. | Capacità di garantire valutazioni oggettive, coerenti e replicabili. |
5. Calidad en la Aplicación del Examen DILE | Corretta gestione del tempo, delle registrazioni e delle consegne; aderenza ai protocolli Mediaform. | Padronanza delle procedure per garantire qualità, trasparenza e tracciabilità. |
6. Errores Frecuentes y Cómo Evitarlos | Errori tipici (interruzioni, deviazioni dal guion, tempi non rispettati); prevenzione e autocontrollo. | Riduzione degli errori operativi e maggiore precisione nella conduzione dell’esame. |
7. Gestión de Situaciones Imprevistas | Come gestire problemi tecnici, candidati nervosi o anomalie amministrative. | Sviluppo di capacità decisionali e di gestione dell’imprevisto nel rispetto del protocollo. |
8. Reflexión Post-Evaluación | Autovalutazione del proprio operato; confronto con colleghi; miglioramento continuo. | Capacità di autoanalisi e crescita professionale in chiave riflessiva. |
9. Conclusiones: Cultura de Evaluación Responsable | Promozione di un modello etico e di qualità nella certificazione linguistica. | Interiorizzazione dei valori di responsabilità e professionalità dell’esaminatore DILE. |
Il webinar è rivolto agli Esaminatori DILE del sistema di certificazione linguistica Mediaform, impegnati nella conduzione, valutazione e gestione delle prove di lingua spagnola.
L’incontro intende rafforzare le competenze professionali, etiche e operative degli esaminatori, promuovendo una cultura della valutazione fondata su equità, trasparenza e responsabilità.
Attraverso casi pratici e riflessioni guidate, i partecipanti acquisiranno strumenti per:
-
garantire imparzialità e coerenza nella valutazione;
-
applicare correttamente le rubriche e i protocolli ufficiali DILE;
-
gestire con consapevolezza situazioni impreviste o delicate durante la sessione d’esame;
-
consolidare una visione etica e formativa del proprio ruolo, in linea con gli standard internazionali di qualità nella certificazione linguistica.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ambito di valutazione | Indicatori osservabili | Livello di padronanza atteso | Strumenti di verifica |
---|---|---|---|
1. Consapevolezza del ruolo dell’esaminatore | Dimostra comprensione delle responsabilità etiche e professionali dell’esaminatore DILE. | Applica i principi di imparzialità, riservatezza e coerenza nel processo di valutazione. | Questionario riflessivo e analisi di casi studio. |
2. Conoscenza dei protocolli d’esame DILE | Identifica correttamente le fasi operative dell’esame orale e scritto. | Gestisce le procedure seguendo i criteri e le rubriche ufficiali DILE. | Simulazioni pratiche e revisione guidata delle schede di valutazione. |
3. Applicazione dei criteri di valutazione | Valuta le performance dei candidati in base ai descrittori del QCER e alle griglie DILE. | Mantiene coerenza e oggettività tra più valutatori. | Prove di calibrazione e confronto inter-esaminatori. |
4. Gestione delle situazioni d’esame | Riconosce e affronta con professionalità eventuali comportamenti inappropriati o imprevisti. | Applica protocolli correttivi rispettando l’integrità dell’esame. | Analisi di scenari simulati e discussione collettiva. |
5. Comunicazione e feedback | Dimostra chiarezza, equilibrio e rispetto nella comunicazione con i candidati e il team. | Utilizza un linguaggio appropriato, privo di bias e pregiudizi. | Osservazione diretta durante simulazioni di esame. |
6. Etica e qualità della valutazione | Agisce secondo principi di equità, trasparenza e responsabilità sociale. | Contribuisce al miglioramento continuo del sistema di certificazione DILE. | Autovalutazione finale e feedback del formatore. |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
- Note
Questo Webinar ha l’obiettivo di esplorare in profondità i fondamenti, i metodi e le sfide attuali della docimologia educativa, intesa come la disciplina che studia i processi di valutazione dell’apprendimento da una prospettiva scientifica e pedagogica.
Attraverso un approccio integrale, verranno affrontati tre assi chiave:
la verifica della qualità e della coerenza delle prove di valutazione,
la valutazione come processo tecnico ed etico nel quadro del QCER,
la ricerca applicata nei contesti educativi per la progettazione, validazione e miglioramento degli strumenti certificativi.
Il seminario è rivolto al personale coinvolto nell’elaborazione e nella correzione degli esami linguistici e ha come finalità quella di rafforzare le competenze teoriche e operative, promuovendo una cultura della valutazione fondata su affidabilità, trasparenza e miglioramento continuo.
Modulo | Contenuti principali | Output attesi |
---|---|---|
1. Introduzione alla Docimologia Educativa | Concetto, ambito e rilevanza della docimologia come scienza applicata alla valutazione dell’apprendimento. Presentazione dei tre assi fondamentali: verifica, valutazione e ricerca. | Comprensione globale del ruolo della docimologia nel sistema di certificazione linguistica DILE. |
2. La Verifica nei contesti valutativi | Procedure tecniche ed etiche di verifica: revisione dei materiali, controllo dell’identità, registrazione delle sessioni e documentazione post-esame. | Capacità di applicare protocolli di verifica conformi agli standard di qualità DILE. |
3. La Valutazione: concetti e principi | Processo sistematico di raccolta e interpretazione dei dati; criteri di oggettività, affidabilità, equità e pertinenza; importanza del feedback formativo. | Padronanza dei principi fondamentali che garantiscono una valutazione valida, trasparente e giusta. |
4. Il Ruolo del Correttore e dell’Esaminatore | Funzioni specifiche e complementari; etica professionale; uso di rubriche e guide di correzione; coordinamento e coerenza intercentri. | Sviluppo di competenze professionali e deontologiche per l’esecuzione consapevole del ruolo valutativo. |
5. La Ricerca in Docimologia Educativa | Tipologie di ricerca (qualitativa, quantitativa e mista); studi su bias, equità, efficacia e percezione delle prove d’esame. | Capacità di utilizzare la ricerca come strumento di miglioramento della qualità valutativa. |
6. Il Ciclo di Miglioramento Continuo | Verifica, valutazione e ricerca come fasi integrate nel ciclo di qualità; analisi dei risultati, rilevazione degli errori e implementazione di misure correttive. | Comprensione del modello DILE di miglioramento continuo nella valutazione linguistica. |
7. Problematiche ricorrenti e strategie di soluzione | Soggettività, errori di registrazione, ambiguità degli strumenti, formazione insufficiente; strategie di prevenzione e correzione. | Capacità di riconoscere e affrontare criticamente gli errori più frequenti nel processo valutativo. |
8. Conclusioni: verso una valutazione rigorosa e consapevole | Sintesi dei principi chiave e riflessione sulla responsabilità condivisa di correttori, esaminatori e sviluppatori di prove. | Interiorizzazione di una cultura della qualità, della trasparenza e della responsabilità professionale. |
Il webinar è rivolto al personale DILE di Mediaform coinvolto nei processi di verifica, valutazione e ricerca docimologica all’interno del sistema di certificazione linguistica.
È destinato in particolare a:
-
Test Developer, responsabili della costruzione e revisione delle prove linguistiche secondo criteri di validità e coerenza;
-
Correttori, incaricati dell’applicazione oggettiva e uniforme delle rubriche di valutazione;
-
Esaminatori, coinvolti nella somministrazione e osservazione diretta delle prestazioni dei candidati.
L’incontro mira a rafforzare la competenza metodologica e riflessiva del personale, promuovendo un approccio integrato alla verifica, valutazione e ricerca come strumenti di garanzia della qualità e dell’affidabilità del sistema DILE.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ambito di competenza | Descrizione della prova o attività di verifica | Competenze attese | Criteri di valutazione |
---|---|---|---|
1. Comprensione teorica dei principi docimologici | Questionario a risposta multipla e aperta sui concetti di validità, affidabilità e oggettività della valutazione linguistica | Dimostrare padronanza dei concetti teorici fondamentali della docimologia educativa | Accuratezza delle risposte, capacità di collegamento con le pratiche valutative DILE |
2. Applicazione dei criteri di validità nelle prove DILE | Analisi di esempi di item linguistici e individuazione di errori di costruzione e incoerenze rispetto al QCER | Applicare criteri di validità e coerenza costruttiva nella revisione delle prove | Capacità di identificare difformità e proporre soluzioni migliorative |
3. Calibrazione valutativa e riduzione della soggettività | Esercizi di confronto tra diverse correzioni simulate e discussione dei punteggi | Dimostrare capacità di calibrazione e allineamento valutativo | Coerenza con i criteri standardizzati, capacità di argomentare le scelte |
4. Analisi delle discrepanze valutative | Simulazione di casi di divergenza tra correttori/esaminatori e proposta di soluzione | Individuare le cause delle discrepanze e proporre interventi correttivi | Capacità di analisi critica e applicazione di procedure di controllo qualità |
5. Ricerca e innovazione in docimologia educativa | Mini-progetto di ricerca applicata (case study) su un aspetto della valutazione linguistica DILE | Integrare ricerca e pratica valutativa per migliorare l’affidabilità del sistema | Originalità, rigore metodologico, coerenza con i principi DILE |
Nota organizzativa
Per ragioni organizzative di coincidenza, alcuni test developers sono stati accreditati su entrambe le attività del 18 gennaio 2025.
La frequenza effettiva di uno dei due moduli è stata programmata in data successiva come recupero, con una seconda edizione prevista nel mese di dicembre 2025, senza alcuna incidenza sulla tracciabilità complessiva e sulla validità della formazione erogata.

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Il webinar esplora l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione, somministrazione e valutazione dei test linguistici digitali, mettendo in luce le potenzialità offerte dalle tecnologie emergenti nei contesti di certificazione. Attraverso un approccio teorico-pratico, saranno analizzate le applicazioni dell’IA nella costruzione automatica di item, nella personalizzazione delle prove (adaptive testing) e nell’analisi predittiva dei risultati. Verranno illustrate le sfide etiche, operative e formative legate all’introduzione dell’IA, con uno sguardo agli standard internazionali in materia di equità, trasparenza e validità valutativa. Un’attenzione particolare sarà dedicata al ruolo strategico di esaminatori e correttori nella gestione dell’innovazione e nella supervisione critica dei processi automatizzati. Il percorso è pensato per il personale DILE che desidera acquisire strumenti aggiornati per affrontare con consapevolezza l’evoluzione tecnologica nella valutazione linguistica e contribuire attivamente alla qualità e sostenibilità delle prove digitali.
Sezione | Contenuti principali | Obiettivi formativi |
---|---|---|
1. Introduzione | Presentazione del webinar e dei relatori.Panoramica sull’impatto dell’intelligenza artificiale nei processi di certificazione linguistica. | Comprendere il contesto e le sfide introdotte dalla digitalizzazione nella valutazione linguistica. |
2. Obiettivi del Seminario | Ruolo dell’IA nei processi di progettazione, correzione e supervisione delle prove.Benefici in termini di efficienza, precisione e tracciabilità. | Acquisire una visione tecnica e applicata delle soluzioni AI nel contesto certificativo. |
3. Trasformazione Digitale e Valutazione | Evoluzione dai modelli cartacei ai sistemi digitali interattivi.Nuove competenze richieste ai professionisti DILE. | Riconoscere le fasi del cambiamento digitale nella valutazione linguistica. |
4. Applicazioni dell’IA nella Costruzione delle Prove | Generazione automatica e adattiva di item.Test adattivi e personalizzati basati sul livello del candidato.Correzione automatica di prove scritte e orali tramite NLP e ML. | Utilizzare l’IA per creare prove più mirate, inclusive e coerenti con il QCER. |
5. Analisi dei Dati Valutativi (Learning Analytics) | Analisi dei risultati e miglioramento continuo della qualità delle prove.Uso dei big data per validare e tarare gli item. | Saper leggere e interpretare i dati per ottimizzare i processi certificativi. |
6. Rischi ed Aspetti Etici | Protezione dei dati personali, bias algoritmico e responsabilità umana.Necessità di trasparenza nei sistemi intelligenti. | Promuovere un uso etico e consapevole delle tecnologie AI nella valutazione. |
7. Formazione del Personale | Nuove competenze digitali richieste a esaminatori, correttori e test developer.Strumenti per l’integrazione responsabile dell’AI nei processi DILE. | Rafforzare la preparazione tecnica e critica del personale certificativo. |
8. Limiti e Potenziale dell’IA | Riflessioni sui limiti dell’intelligenza artificiale (creatività, empatia, giudizio pedagogico). | Comprendere che l’IA supporta, ma non sostituisce, il ruolo dell’esperto umano. |
9. Conclusioni e Dibattito | Sintesi dei punti chiave, discussione interattiva e confronto di esperienze. | Favorire una visione condivisa e sostenibile dell’uso dell’IA nella certificazione linguistica. |
Il webinar è destinato al personale DILE di Mediaform coinvolto nella costruzione, correzione e supervisione delle prove linguistiche digitali, in particolare a:
-
Test Developer, impegnati nella progettazione di prove linguistiche adattive e nell’integrazione di strumenti basati su IA;
-
Correttori, interessati a comprendere le tecniche di analisi automatizzata delle risposte e la validazione dei punteggi generati da sistemi AI;
-
Esaminatori, che desiderano approfondire le nuove competenze necessarie per interagire con strumenti digitali di valutazione e garantire equità, trasparenza e qualità del processo certificativo.
L’incontro mira a sviluppare una consapevolezza critica e operativa dell’uso dell’intelligenza artificiale nei processi di valutazione linguistica, fornendo strumenti concreti per potenziare l’efficienza e la validità delle prove DILE nel rispetto degli standard del QCER e dei principi etici internazionali.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ambito di competenza | Descrizione della competenza acquisita | Indicatori osservabili | Livello di padronanza |
---|---|---|---|
1. Comprensione teorica dell’IA applicata alla valutazione linguistica | Dimostra conoscenza dei principi di Intelligenza Artificiale e delle sue applicazioni nella costruzione, somministrazione e correzione automatizzata delle prove linguistiche. | È in grado di descrivere le principali funzioni di machine learning e NLP utilizzate nei test linguistici digitali. | ✅ Base → ✅✅ Intermedio → ✅✅✅ Avanzato |
2. Analisi critica di rischi, bias e trasparenza dei sistemi AI | Sa riconoscere potenziali distorsioni algoritmiche e limiti etici dei sistemi di valutazione automatica. | Identifica esempi di bias linguistici o culturali e propone strategie di mitigazione. | ✅ Base → ✅✅ Intermedio → ✅✅✅ Avanzato |
3. Progettazione di prove linguistiche digitali con supporto AI | Applica principi di validità, affidabilità ed equità nella creazione di test supportati da tecnologie AI. | Progetta item o sezioni di prova coerenti con i descrittori QCER e personalizzabili tramite strumenti adattivi. | ✅ Base → ✅✅ Intermedio → ✅✅✅ Avanzato |
4. Supervisione e controllo umano nei processi automatizzati | Comprende l’importanza dell’intervento umano nel monitoraggio e nella verifica dei risultati prodotti da sistemi di IA. | Dimostra capacità di validare o correggere decisioni automatizzate mantenendo coerenza e trasparenza. | ✅ Base → ✅✅ Intermedio → ✅✅✅ Avanzato |
5. Utilizzo di strumenti digitali per la valutazione linguistica | È in grado di impiegare piattaforme e software dedicati all’analisi e alla gestione di test linguistici digitali. | Svolge attività di valutazione con strumenti di data analysis o dashboard di monitoraggio. | ✅ Base → ✅✅ Intermedio → ✅✅✅ Avanzato |
6. Sviluppo professionale e innovazione continua | Partecipa a percorsi di aggiornamento sulle tecnologie emergenti e sull’uso etico dell’IA nella docimologia. | Dimostra atteggiamento proattivo nell’applicazione di nuove metodologie di valutazione. | ✅ Base → ✅✅ Intermedio → ✅✅✅ Avanzato |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo Webinar affronta i principi fondamentali che devono guidare la correzione delle prove linguistiche certificative nel quadro del sistema DILE, ponendo l’accento sulla competenza professionale del correttore e sull’equità valutativa come elementi essenziali per garantire la validità e l’affidabilità del processo.
Saranno analizzati gli approcci del QCER applicabili alla correzione, con particolare attenzione alla coerenza tra i descrittori di livello, gli item d’esame e le scale di punteggio. Si rifletterà inoltre sulle sfide che il correttore affronta nella pratica: la soggettività del giudizio, la necessità di una formazione specifica, l’allineamento con gli standard internazionali e l’importanza del consenso tra correttori.
L’obiettivo è fornire a correttori, esaminatori e sviluppatori di prove strumenti concreti per applicare criteri di correzione coerenti, oggettivi e centrati sulla performance reale del candidato, in linea con i valori di trasparenza, giustizia e qualità educativa.
Módulo | Contenidos principales | Resultados esperados / Output attesi |
---|---|---|
1. Introducción al Seminario | Importancia de la competencia profesional del corrector y la equidad evaluativa como pilares de la certificación DILE. Objetivos y alcance del seminario. | Comprensión del rol ético y técnico del corrector en el sistema DILE. |
2. Fundamentos del Sistema DILE | Principios de calidad, fiabilidad y transparencia. Compromiso ético en la corrección y garantía de igualdad para los candidatos. | Conocimiento de los valores institucionales y su aplicación práctica en la corrección. |
3. La Competencia del Corrector | Formación, dominio de los descriptores MCER, aplicación coherente de criterios, consistencia temporal y formación continua. | Capacidad de aplicar criterios estandarizados y mantener coherencia intercorrector. |
4. Principio de Equidad Evaluativa | Evaluación justa e imparcial. Eliminación de sesgos (género, origen, acento). Importancia de la transparencia y revisión. | Desarrollo de sensibilidad hacia la diversidad y compromiso con la justicia evaluativa. |
5. MCER: Marco de Referencia | Estructura y niveles del MCER. Descriptores de comprensión, producción e interacción. | Uso correcto de los descriptores MCER en la corrección. |
6. Coherencia entre Ítems y Niveles | Alineación entre ítems, descriptores y puntuación. Diseño de escalas precisas. | Habilidad para garantizar la validez y coherencia entre tareas y niveles MCER. |
7. Escalas de Corrección | Tipos de escalas (analíticas y globales). Criterios de contenido, gramática, cohesión y adecuación pragmática. | Aplicación uniforme de las escalas y rúbricas oficiales. |
8. Subjetividad y Juicio Profesional | Equilibrio entre juicio experto y criterios objetivos. Importancia de rúbricas, ejemplos anclados y calibración intercorrector. | Mejora de la fiabilidad intercorrector y reducción de la subjetividad. |
9. Formación y Estándares | Alineación con estándares internacionales (ALTE, Instituto Cervantes). Importancia de la capacitación continua. | Comprensión de los estándares internacionales y compromiso con la mejora profesional. |
10. Consenso Intercorrector | Revisión entre pares, doble corrección y procedimientos de verificación. | Adopción de mecanismos colaborativos para reforzar la fiabilidad de los resultados. |
11. Transparencia del Proceso | Información clara a los candidatos sobre criterios y puntuaciones. | Promoción de la confianza pública en la certificación DILE. |
12. Herramientas para la Corrección Consistente | Rúbricas, ejemplos de buenas prácticas, uso de plataformas digitales para trazabilidad. | Capacidad de usar herramientas digitales que mejoran la coherencia evaluativa. |
13. Desafíos Éticos y Profesionales | Presión del contexto, carga de trabajo y responsabilidad ética del corrector. | Conciencia crítica sobre los desafíos del rol y estrategias de gestión ética. |
14. Conclusiones y Aplicaciones Prácticas | Síntesis final y propuestas de aplicación en la práctica correccional. | Interiorización de los aprendizajes y compromiso con la calidad educativa. |
Il webinar è destinato al personale di Mediaform DILE impegnato nei processi di valutazione e correzione delle prove linguistiche, in particolare a:
-
Correttori responsabili della revisione e assegnazione dei punteggi delle prove scritte e orali;
-
Esaminatori coinvolti nella valutazione delle performance linguistiche dei candidati;
-
Formatori e supervisori DILE interessati ad approfondire i principi di equità, coerenza e trasparenza nella valutazione linguistica.
L’incontro ha l’obiettivo di:
-
Rafforzare la consapevolezza professionale e deontologica del personale DILE in merito ai criteri di equità e imparzialità;
-
Promuovere l’applicazione coerente dei descrittori del QCER e delle rubriche DILE;
-
Consolidare la formazione continua dei correttori e la standardizzazione dei criteri di valutazione, garantendo affidabilità e coerenza intercorrettore.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Competenza | Descrittore | Evidenza Osservabile | Livello Raggiunto |
---|---|---|---|
1. Comprensione dei principi di equità e imparzialità nella valutazione linguistica | Dimostra di comprendere i fondamenti teorici dell’equità, della trasparenza e della non discriminazione nella correzione DILE. | Partecipazione attiva alla discussione sui criteri di equità; capacità di individuare bias valutativi nelle prove di esempio. | ✅ Raggiunto / ☐ In via di consolidamento |
2. Applicazione coerente dei descrittori del QCER e delle rubriche DILE | Applica in modo coerente e documentato i descrittori del QCER ai diversi livelli linguistici (A1–C2) nel contesto DILE. | Analisi corretta di esempi di produzione scritta/orale e assegnazione dei punteggi secondo i criteri ufficiali. | ✅ Raggiunto / ☐ In via di consolidamento |
3. Capacità di identificare e correggere disallineamenti nella valutazione | Riconosce discrepanze tra valutazioni di correttori diversi e propone soluzioni per garantire coerenza e standardizzazione. | Partecipazione a esercitazioni di confronto intercorrettore con correzione condivisa. | ✅ Raggiunto / ☐ In via di consolidamento |
4. Conoscenza degli strumenti di controllo qualità e standardizzazione | Conosce le procedure di monitoraggio, calibrazione e verifica della coerenza valutativa previste dal sistema DILE. | Comprensione dei protocolli di controllo qualità e compilazione delle check-list di valutazione. | ✅ Raggiunto / ☐ In via di consolidamento |
5. Riflessione etica e deontologica sulla pratica valutativa | Dimostra consapevolezza del ruolo etico del correttore/esaminatore e della responsabilità nella certificazione linguistica. | Contributi pertinenti durante la discussione sui casi studio; riconoscimento dei limiti e dei rischi del giudizio soggettivo. | ✅ Raggiunto / ☐ In via di consolidamento |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar è dedicato a esplorare le trasformazioni attuali e future nell’ambito della valutazione linguistica, con un focus particolare sulle sfide e opportunità per sviluppatori di prove ed esaminatori.
Saranno affrontate le tendenze emergenti nella progettazione delle prove certificative, tra cui l’uso delle tecnologie digitali, gli approcci adattivi, l’intelligenza artificiale, l’accessibilità e l’inclusione. I partecipanti rifletteranno su come questi progressi incidano sulla validità, affidabilità e funzionalità delle prove, nonché sull’esperienza del candidato e sui processi di correzione e analisi dei risultati.
Verranno inoltre presentati modelli e buone pratiche per la creazione di item, la strutturazione di banche di prove e la progettazione di scale di valutazione allineate al QCER, tutto all’interno del quadro di qualità richiesto dal sistema DILE.
Il seminario è rivolto a professionisti coinvolti nell’elaborazione, revisione, validazione e correzione di esami di lingua, che desiderano anticipare i cambiamenti e rafforzare la propria preparazione di fronte alle nuove frontiere della valutazione linguistica.
Modulo | Contenuti principali | Output attesi |
---|---|---|
1. Introduzione e Obiettivi | Contesto evolutivo della valutazione linguistica; obiettivi del webinar; la trasformazione digitale dei sistemi certificativi. | Comprensione del ruolo dell’innovazione tecnologica nel sistema DILE. |
2. Nuove Frontiere della Valutazione Linguistica | Digitalizzazione, IA e strumenti adattivi; come le nuove tecnologie ridefiniscono il concetto di validità e affidabilità. | Conoscenza aggiornata sulle tendenze internazionali della docimologia digitale. |
3. Qualità, Etica e Equità | Principi di etica valutativa; prevenzione di bias e disparità; responsabilità professionale dei correttori ed esaminatori. | Capacità di applicare criteri di equità e trasparenza nella correzione e nell’esame. |
4. Intelligenza Artificiale e Personalizzazione delle Prove | IA e algoritmi predittivi; adattamento automatico dei livelli di difficoltà; uso responsabile dei sistemi automatizzati. | Saper interpretare i risultati delle prove generate o gestite da IA in modo critico e consapevole. |
5. L’Esaminatore del Futuro | Competenze digitali e glottodidattiche richieste; equilibrio tra tecnologia e giudizio umano; nuovi ruoli professionali nel sistema DILE. | Identificazione delle competenze chiave per l’esaminatore del futuro. |
6. Innovazione e Supervisione Umana | Importanza del controllo qualitativo; ruolo del team umano nella revisione e validazione delle prove automatizzate. | Capacità di integrare tecnologia e controllo umano nei processi certificativi. |
7. Casi di Studio e Buone Pratiche Internazionali | Presentazione di modelli e progetti sperimentali in ambito di testing linguistico digitale. | Analisi comparativa e trasferimento di buone pratiche nel contesto DILE. |
8. Conclusioni e Q&A | Sintesi dei concetti chiave; confronto con i partecipanti; riflessioni sull’impatto etico e professionale delle innovazioni. | Consapevolezza dell’importanza del continuo aggiornamento professionale. |
Il webinar è destinato al personale Mediaform DILE, in particolare a Test Developer ed Esaminatori coinvolti nella progettazione, revisione e aggiornamento delle prove linguistiche.
L’incontro offre strumenti teorici e pratici per comprendere le nuove frontiere della valutazione linguistica digitale, con un’attenzione specifica all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale, alla personalizzazione adattiva delle prove e ai principi di qualità, equità e accessibilità propri del sistema DILE.
Attraverso esempi concreti e casi di studio, i partecipanti svilupperanno competenze utili per:
-
innovare i processi di costruzione e validazione delle prove;
-
garantire la coerenza con i livelli del QCER;
-
promuovere un modello di valutazione etico, inclusivo e tecnologicamente avanzato.
Il percorso contribuisce allo sviluppo professionale continuo del personale DILE, in linea con gli standard internazionali di valutazione linguistica.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Area di Valutazione | Descrittori di Competenza | Strumenti di Verifica | Criteri di Valutazione |
---|---|---|---|
1. Comprensione teorica | Dimostra di conoscere i principi fondamentali della valutazione linguistica digitale e i riferimenti teorici presentati nel webinar. | Questionario di verifica / Discussione finale. | Correttezza e pertinenza delle risposte (≥80%). |
2. Applicazione pratica | È in grado di individuare soluzioni operative per integrare strumenti digitali e IA nella progettazione e nella valutazione delle prove DILE. | Analisi di casi studio o esempi pratici tratti dal webinar. | Capacità di applicazione e adattamento ai contesti reali. |
3. Etica e qualità | Riconosce i principi di equità, trasparenza e imparzialità nella valutazione linguistica. | Autovalutazione guidata e confronto di gruppo. | Aderenza ai principi etici e professionali DILE. |
4. Innovazione e supervisione umana | Comprende l’importanza del ruolo umano nella gestione e supervisione dei processi automatizzati. | Discussione critica e riflessioni individuali. | Capacità di analisi e giudizio critico. |
5. Competenze digitali professionali | Dimostra di conoscere strumenti, piattaforme e applicazioni per la gestione e valutazione linguistica assistita da IA. | Scheda di autovalutazione digitale. | Livello di autonomia e padronanza nell’uso degli strumenti. |
6. Collaborazione e confronto professionale | Partecipa attivamente al confronto con colleghi e formatori, condividendo esperienze e pratiche di qualità. | Partecipazione alle attività interattive e sessione Q&A. | Grado di partecipazione e contributo al lavoro di gruppo. |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo Webinar avanzato è pensato per consolidare e perfezionare le competenze di esaminatori e correttori che fanno parte del sistema di certificazione DILE (Diploma di Lingua e Cultura Spagnola).
Nel corso dell’incontro si approfondiranno i criteri di correzione e valutazione delle prove DILE, con particolare attenzione alla coerenza con i descrittori del QCER, all’oggettività del giudizio valutativo e all’armonizzazione tra correttori. Verranno utilizzate rubriche specifiche, modelli di correzione commentata, strategie di feedback efficace ed esempi reali di errori ricorrenti nelle diverse abilità valutate.
L’itinerario formativo comprenderà anche aspetti etici e professionali legati al ruolo dell’esaminatore, tra cui la riservatezza, la trasparenza del processo e l’adeguamento interculturale. Inoltre, saranno presentati strumenti digitali a supporto del correttore e criteri aggiornati per la validazione dei risultati, sia in contesti in presenza sia online.
L’obiettivo finale è rafforzare la qualità e l’omogeneità valutativa del sistema DILE, preparando i professionisti a svolgere un ruolo chiave in processi di certificazione linguistica rigorosi e pienamente allineati agli standard internazionali.
Modulo | Contenuti principali | Output attesi |
---|---|---|
1. Introduzione al webinar e agli obiettivi formativi | Presentazione del contesto DILE e dei principi fondanti della valutazione linguistica. Ruolo strategico del valutatore e sua responsabilità professionale. | Consapevolezza del ruolo e delle finalità formative del sistema DILE. |
2. Fondamenti di Docimologia e Valutazione Linguistica | Concetti di validità, affidabilità, trasparenza e coerenza nelle prove linguistiche. Differenza tra valutazione formativa e sommativa. | Padronanza dei principi teorici che garantiscono la qualità e l’equità della valutazione. |
3. Il QCER come quadro di riferimento | Relazione tra i descrittori QCER e i livelli DILE; utilizzo operativo nelle prove orali e scritte. | Capacità di applicare correttamente i descrittori QCER nella valutazione. |
4. Rubriche e Criteri di Valutazione DILE | Analisi delle rubriche ufficiali DILE: parametri di valutazione per le quattro abilità (comprensione, produzione, interazione, mediazione). | Uso consapevole e coerente delle rubriche DILE nelle correzioni. |
5. Analisi e calibrazione delle prestazioni | Visione e analisi di esempi autentici di prove orali e scritte. Calibrazione dei punteggi e riduzione della soggettività tra valutatori. | Capacità di mantenere coerenza valutativa e uniformità di giudizio. |
6. Bias e oggettività nella valutazione | Riconoscimento e prevenzione dei bias linguistici e culturali. Strategie per garantire imparzialità e inclusività. | Sviluppo di un approccio equo e oggettivo nella valutazione dei candidati. |
7. Validità, affidabilità e trasparenza dei risultati | Come assicurare coerenza e tracciabilità nel processo di valutazione; ruolo del controllo incrociato e della revisione. | Acquisizione di competenze di controllo qualità e revisione interna. |
8. Etica e deontologia del valutatore | Principi etici di imparzialità, riservatezza e responsabilità professionale. | Adozione di comportamenti etici conformi agli standard DILE. |
9. Applicazioni pratiche e simulazioni | Simulazioni di valutazione con discussione guidata e confronto collettivo. | Capacità di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali di esame. |
10. Conclusioni e riflessioni finali | Sintesi dei principi trattati, buone pratiche operative e confronto finale con i partecipanti. | Interiorizzazione delle competenze e delle buone pratiche professionali. |
Il webinar è destinato ai Correttori ed Esaminatori DILE coinvolti nei processi di valutazione linguistica delle certificazioni Mediaform.
L’incontro mira a fornire strumenti teorici e pratici per migliorare l’accuratezza, l’equità e la coerenza delle valutazioni, promuovendo un approccio scientifico alla misurazione delle competenze comunicative.
Attraverso casi di studio e simulazioni, i partecipanti saranno guidati nell’applicazione dei criteri di valutazione, nell’uso dei descrittori del QCER e nella calibrazione inter-valutatore, al fine di garantire affidabilità, trasparenza e uniformità nei risultati.
Il percorso contribuisce allo sviluppo professionale continuo dei Correttori ed Esaminatori DILE, rafforzando la qualità e la credibilità del sistema di certificazione linguistica Mediaform.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Area di competenza | Descrittori osservabili | Strumenti di valutazione | Criteri di superamento |
---|---|---|---|
1. Comprensione dei principi di valutazione linguistica | Il partecipante dimostra di conoscere i concetti di validità, affidabilità, oggettività e trasparenza nel sistema DILE. | Analisi e discussione di casi pratici guidati dal formatore. | Partecipazione attiva e capacità di argomentare in modo coerente i principi di valutazione. |
2. Applicazione dei descrittori QCER | Sa collegare i livelli di competenza QCER agli indicatori previsti nelle rubriche DILE. | Simulazioni di correzione e confronto dei livelli assegnati. | Identificazione corretta del livello linguistico in almeno l’80% dei casi. |
3. Uso corretto delle rubriche DILE | Applica coerentemente i criteri di valutazione per prove orali e scritte. | Esercitazioni pratiche di correzione con rubriche ufficiali DILE. | Scostamento massimo del 10% rispetto alla valutazione di riferimento del team formativo. |
4. Coerenza e calibrazione intercorrettore | Mantiene uniformità di giudizio rispetto ai colleghi e rispetta gli standard di equità. | Sessione di calibrazione collettiva e confronto tra valutatori. | Risultati in linea con la media di gruppo in almeno 3 su 4 simulazioni. |
5. Capacità di fornire feedback formativo | Fornisce commenti pertinenti, costruttivi e coerenti con le rubriche. | Analisi di campioni scritti e orali con feedback individuale. | Feedback chiari, motivati e coerenti in almeno il 75% dei casi. |
6. Analisi critica degli errori ricorrenti | Riconosce errori tipici dei candidati e propone strategie di miglioramento. | Studio di campioni autentici e discussione di gruppo. | Individuazione corretta delle aree di errore e suggerimenti formativi adeguati. |
7. Etica e deontologia del valutatore | Dimostra consapevolezza dei principi etici: imparzialità, riservatezza, coerenza. | Autovalutazione guidata e confronto con i colleghi. | Adozione consapevole dei principi etici e rispetto delle policy Mediaform. |
8. Competenze digitali e uso degli strumenti di supporto | Sa utilizzare piattaforme, moduli digitali e strumenti di analisi dati per la valutazione. | Simulazione in ambiente digitale con strumenti DILE. | Capacità operativa autonoma e corretta gestione del sistema digitale. |
9. Partecipazione e interazione formativa | Partecipa attivamente alle esercitazioni e ai momenti di confronto. | Osservazione diretta del formatore durante il webinar. | Partecipazione costante e interventi pertinenti durante la sessione. |
10. Sintesi e riflessione finale | Sa sintetizzare i principi appresi e collegarli alla pratica professionale. | Discussione collettiva e riflessione conclusiva. | Esposizione chiara e coerente dei concetti chiave trattati. |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo Webinar si concentra sul ruolo chiave del test developer all’interno del sistema DILE, affrontando i nuovi paradigmi che stanno ridefinendo la progettazione e la valutazione delle prove linguistiche certificative. Attraverso un approccio pratico e aggiornato, verranno analizzati gli strumenti tecnologici, i criteri di qualità e i principi di design consapevole applicabili al contesto della valutazione digitale.
Durante la sessione saranno esplorati concetti quali:
l’adattività delle prove;
l’integrazione di piattaforme digitali per l’amministrazione degli esami;
l’elaborazione di item secondo gli standard internazionali (QCER);
i principi di validazione, affidabilità e funzionalità nella costruzione di banche di prove.
Inoltre, verrà discusso come incorporare l’intelligenza artificiale e l’analisi automatizzata a supporto della progettazione di esami più precisi, inclusivi e centrati sul candidato.
-
Introduzione
- Obiettivi del webinar
- Panoramica su Verifica, Valutazione e Docimologia
-
Verifica, Misurazione e Valutazione
- Definizione e differenze tra verifica, misurazione e valutazione
- Indicatori di validità e affidabilità nelle prove
-
Tipologie di Prove e Strumenti Valutativi
- Prove strutturate, semi-strutturate e autentiche
-
Ricerca Docimologica e Valutazione
- Il ruolo della ricerca docimologica nell’innovazione valutativa
- Analisi degli errori comuni nella valutazione
-
Benefici della Valutazione Docimologica
- Miglioramento dell'apprendimento e della motivazione
-
Conclusioni e Q&A
- Riflessioni finali sulla valutazione efficace
- Domande e discussione interattiva
Il webinar è destinato al personale di Mediaform DILE coinvolto nel programma di certificazioni dei test developer del “Diploma de Lengua y Cultura Española". L'evento fornirà approfondimenti su come migliorare la verifica, la valutazione e la ricerca docimologica, con l’obiettivo di garantire la qualità e l'affidabilità delle prove d'esame all'interno del programma di certificazione.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La prova finale è progettata per verificare l’acquisizione delle competenze affrontate durante il webinar, con particolare attenzione alla capacità di applicare strumenti e strategie per la costruzione di prove linguistiche innovative, digitali e adattive. I partecipanti saranno invitati a svolgere un test operativo che include l’analisi di item, la progettazione di attività valutative coerenti con i modelli adattivi e l’utilizzo consapevole delle tecnologie presentate. L’obiettivo è misurare la padronanza dei principi di validità, affidabilità e trasparenza, nonché la capacità di integrare la ricerca docimologica e il design consapevole nella pratica valutativa. Al termine della prova, verrà rilasciato un attestato di competenza che certifica l’idoneità a operare come test developer all’interno del programma DILE, contribuendo all’innovazione e alla qualità del sistema di certificazione.

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo Webinar è pensato per rafforzare la formazione tecnica ed etica dei correttori e degli esaminatori che partecipano al sistema DILE. Verranno affrontate in modo dettagliato le competenze professionali chiave che garantiscono una valutazione valida, affidabile e coerente con gli standard del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
Durante la sessione saranno analizzati:
i principi di imparzialità e trasparenza nella correzione,
le funzioni differenziate del correttore e dell’esaminatore,
l’uso appropriato delle rubriche,
la gestione delle discrepanze valutative,
e l’applicazione pratica di protocolli di qualità in diversi contesti (in presenza e digitali).
Inoltre, si rifletterà sulle responsabilità etiche del personale valutatore, tra cui la riservatezza, il trattamento equo dei candidati e l’autoriflessione professionale continua.
Il webinar è rivolto sia a correttori ed esaminatori in formazione, sia a coloro che desiderano aggiornare le proprie competenze in linea con i requisiti di qualità del sistema DILE.
Programma |
---|
Questo Webinarè pensato per rafforzare la formazione tecnica ed etica dei correttori e degli esaminatori che partecipano al sistema DILE. Verranno affrontate in modo dettagliato le competenze professionali chiave che garantiscono una valutazione valida, affidabile e coerente con gli standard del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). |
Durante la sessione saranno analizzati: |
• i principi di imparzialità e trasparenza nella correzione; |
• le funzioni differenziate del correttore e dell’esaminatore; |
• l’uso appropriato delle rubriche; |
• la gestione delle discrepanze valutative; |
• e l’applicazione pratica di protocolli di qualità in diversi contesti (in presenza e digitali). |
Inoltre, si rifletterà sulle responsabilità etiche del personale valutatore, tra cui la riservatezza, il trattamento equo dei candidati e l’autoriflessione professionale continua. |
Il webinar è rivolto sia a correttori ed esaminatori in formazione, sia a coloro che desiderano aggiornare le proprie competenze in linea con i requisiti di qualità del sistema DILE. |
Descrizione |
---|
Questo Webinar è pensato per rafforzare la formazione tecnica ed etica dei correttori e degli esaminatori che partecipano al sistema DILE. Verranno affrontate in modo dettagliato le competenze professionali chiave che garantiscono una valutazione valida, affidabile e coerente con gli standard del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). |
Durante la sessione saranno analizzati: |
i principi di imparzialità e trasparenza nella correzione, |
le funzioni differenziate del correttore e dell’esaminatore, |
l’uso appropriato delle rubriche, |
la gestione delle discrepanze valutative, |
e l’applicazione pratica di protocolli di qualità in diversi contesti (in presenza e digitali). |
Inoltre, si rifletterà sulle responsabilità etiche del personale valutatore, tra cui la riservatezza, il trattamento equo dei candidati e l’autoriflessione professionale continua. |
Il webinar è destinato a: |
Correttori DILE in formazione e già operativi, interessati ad approfondire le procedure di correzione in linea con il QCER. |
Esaminatori DILE, che intendono aggiornare le proprie competenze sugli standard di imparzialità, trasparenza e protocolli di qualità. |
In questo modo, l’iniziativa formativa risponde alle esigenze del personale impegnato nel sistema DILE, garantendo una preparazione completa, continua e coerente con i requisiti ministeriali e internazionali di qualità. |
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La prova finale è progettata per verificare l’effettiva acquisizione delle competenze affrontate durante il webinar, con particolare attenzione alla capacità di applicare criteri valutativi in modo coerente, equo e professionale. |
I partecipanti saranno invitati a svolgere un test operativo che include: |
• l’analisi di risposte borderline; |
• l’uso consapevole delle griglie di correzione; |
• la riflessione su casi reali tratti dal programma DILE; |
• per i Test Developers, la revisione critica di item e la simulazione di protocolli di validazione. |
L’obiettivo è misurare la padronanza: |
• dei principi teorici della valut |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Il webinar intende esplorare in chiave operativa la profonda connessione tra insegnamento e valutazione, ponendo la docimologia al servizio della glottodidattica all’interno del programma DILE. Attraverso esempi concreti e riferimenti teorici, saranno approfondite le modalità per progettare prove coerenti con gli obiettivi didattici, utilizzare gli strumenti valutativi come leve per l’apprendimento e integrare il feedback come parte attiva della pratica pedagogica. Il percorso si rivolge a test developer, esaminatori e correttori impegnati nella certificazione linguistica, proponendo strategie utili per garantire qualità, equità e trasparenza. Lo spazio formativo favorirà il confronto tra i partecipanti e stimolerà una riflessione condivisa sul valore etico e formativo della valutazione linguistica consapevole.
- Introduzione
- Finalità formative del webinar
- Connessione tra valutazione e insegnamento nella glottodidattica
- Ruolo strategico del personale DILE nella costruzione delle prove
- Fondamenti di Docimologia e Glottodidattica
- Principi base della docimologia: validità, affidabilità, trasparenza
- L’integrazione dei principi valutativi nella pratica didattica
- Approccio etico e professionale alla valutazione linguistica
- Progettazione di Prove Valutative Coerenti
- Tipologie di item: obiettivi didattici e criteri di selezione
- Strumenti per allineare obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi
- Valutazione formativa e sommativa nel contesto DILE
- Feedback Come Strumento Didattico
- Formulazione di feedback efficace per l’apprendimento
- Strategie per un feedback costruttivo e motivante
- Ruolo del feedback nella revisione delle prove e nella pratica glottodidattica
- Simulazioni, Casi Studio e Analisi di Errori
- Attività pratiche su prove DILE e discussione guidata
- Analisi degli errori ricorrenti e delle risposte borderline
- Condivisione di esperienze tra partecipanti
- Conclusioni e Q&A
- Riflessioni conclusive: valutare per insegnare, insegnare per valutare
- Domande, confronto tra i ruoli e suggerimenti operativi
Il webinar è destinato al personale di Mediaform DILE coinvolto nel programma di certificazioni, come test developer, correttori e esaminatori del “Diploma de Lengua y Cultura Española". L'evento fornirà approfondimenti su come migliorare la verifica, la valutazione e la ricerca docimologica, con l’obiettivo di garantire la qualità e l'affidabilità delle prove d'esame all'interno del programma di certificazione.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La prova finale ha l’obiettivo di verificare l’effettiva comprensione e applicazione dei contenuti affrontati durante il webinar, con particolare riferimento all’integrazione tra valutazione e didattica nel contesto della certificazione DILE. I partecipanti saranno invitati a svolgere un test operativo che include l’analisi di prove didattiche, la formulazione di feedback coerenti e l’applicazione di criteri docimologici nella progettazione e nella revisione di attività valutative. La prova consentirà di misurare la capacità di utilizzare la valutazione come strumento formativo, in linea con i principi di validità, affidabilità e trasparenza. Al termine, verrà rilasciato un attestato di competenza che certifica l’acquisizione delle abilità necessarie per operare in modo consapevole e integrato come esaminatori, correttori o test developer all’interno del programma DILE.

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Il webinar è dedicato esclusivamente ai Test Developers impegnati nella progettazione e revisione delle prove linguistiche del sistema DILE. L’incontro intende fornire criteri teorici e strumenti operativi per garantire che i test siano affidabili, equi e pienamente allineati agli standard internazionali di valutazione (QCER).
Attraverso un approccio pratico e professionale, i partecipanti acquisiranno competenze nella definizione degli obiettivi di valutazione, nella costruzione di item coerenti con i descrittori QCER, nella validazione delle prove e nell’applicazione dei protocolli di qualità, con particolare attenzione alla dimensione etica e alla trasparenza del processo certificativo.
1. Principi fondamentali Standard QCER; criteri di validità, affidabilità, equità; ruolo del Test Developer nel sistema DILE Comprensione dei principi guida della progettazione di prove linguistiche
2. Tecniche di progettazione Definizione obiettivi valutativi; costruzione item coerenti con i descrittori QCER; elaborazione di rubriche e griglie Capacità di progettare item linguistici coerenti e rubriche di valutazione affidabili
3. Strumenti e protocolli di qualità Validazione degli item; analisi risposte borderline; gestione discrepanze valutative; protocolli di revisione e controllo qualità Padronanza di metodologie per garantire la qualità e l’affidabilità delle prove
4. Dimensione etica e professionale Imparzialità, trasparenza, riservatezza; responsabilità del Test Developer; autoformazione continua Consapevolezza etica e capacità di applicare principi di equità e trasparenza
5. Laboratorio operativo Simulazioni di progettazione e revisione; discussione di casi reali tratti dal sistema DILE Applicazione pratica delle tecniche di sviluppo e revisione delle prove
6. Prova finale e certificazione Test operativo di verifica; rilascio attestato di competenza Certificazione dell’idoneità a operare come Test Developer DILE
Il webinar è rivolto esclusivamente a Test Developers impegnati nella progettazione, revisione e validazione delle prove linguistiche del sistema DILE.
In particolare, si rivolge a:
professionisti coinvolti nello sviluppo di test linguistici secondo i descrittori del QCER;
docenti ed esperti con ruolo tecnico nella costruzione di item e rubriche di valutazione;
collaboratori responsabili dell’applicazione di protocolli di qualità e della validazione delle prove;
formatori interni ed esterni che supportano il processo di innovazione e aggiornamento continuo dei materiali valutativi.
L’iniziativa intende rafforzare le competenze specialistiche necessarie a garantire affidabilità, imparzialità e trasparenza nelle prove del sistema DILE, assicurando una piena conformità agli standard internazionali di qualità.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La prova finale è progettata per verificare l’effettiva acquisizione delle competenze affrontate durante il webinar, con particolare attenzione alla capacità di progettare, validare e revisionare prove linguistiche in modo coerente, equo e professionale.
I partecipanti saranno invitati a svolgere un test operativo che include:
la costruzione e revisione di item coerenti con i descrittori QCER,
l’uso consapevole di rubriche e griglie di valutazione,
l’analisi critica di risposte borderline,
la simulazione di protocolli di validazione e controllo qualità su casi reali del sistema DILE.
Obiettivo: misurare la padronanza delle tecniche di progettazione, la capacità di applicare protocolli di qualità e la consapevolezza etica nel ruolo di Test Developer.
Al termine della prova, verrà rilasciato un attestato di competenza che certifica l’idoneità a operare come Test Developer DILE, garantendo trasparenza, affidabilità e coerenza del processo certificativo.

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar rappresenta un momento formativo di eccellenza dedicato a correttori ed esaminatori impegnati nel sistema DILE. L’incontro si propone di trasformare i principi teorici di valutazione linguistica in pratiche operative solide e coerenti con gli standard internazionali.
Attraverso un percorso strutturato e interattivo, i partecipanti approfondiranno:
l’applicazione rigorosa dei criteri di valutazione del QCER,
l’uso consapevole e professionale delle griglie di correzione,
le tecniche per garantire coerenza, equità e trasparenza nella correzione,
la gestione delle discrepanze valutative tra più esaminatori,
la responsabilità etica e deontologica legata al ruolo.
Il webinar intende non solo fornire strumenti tecnici, ma anche consolidare la consapevolezza del ruolo chiave che correttori ed esaminatori rivestono nel garantire la validità, l’affidabilità e la credibilità delle certificazioni DILE a livello nazionale e internazionale.
L’obiettivo finale è potenziare le competenze dei professionisti coinvolti, rafforzando la qualità del processo certificativo e assicurando ai candidati una valutazione equa, trasparente e in linea con le migliori pratiche di valutazione linguistica.
Modulo | Contenuti principali | Output attesi |
---|---|---|
1. Introduzione alla valutazione linguistica DILE | Ruolo di correttori ed esaminatori; principi di validità, affidabilità e trasparenza | Consapevolezza del valore strategico del ruolo nel sistema certificativo |
2. Criteri di valutazione e QCER | Allineamento tra descrittori QCER e criteri DILE; definizione dei livelli di competenza | Capacità di applicare criteri coerenti agli standard internazionali |
3. Tecniche di correzione e rubriche | Analisi di risposte borderline; uso delle griglie; uniformità di correzione | Padronanza di strumenti operativi per garantire coerenza e imparzialità |
4. Gestione delle discrepanze valutative | Strategie di confronto; risoluzione delle divergenze tra correttori ed esaminatori | Capacità di gestire conflitti valutativi e mantenere standard comuni |
5. Dimensione etica e professionale | Riservatezza, equità, deontologia; autoriflessione continua | Interiorizzazione delle responsabilità etiche del ruolo |
6. Laboratorio pratico | Simulazioni di correzione di prove DILE; discussione di casi reali | Applicazione pratica dei criteri e confronto tra pari |
7. Prova finale e attestato di competenza | Verifica operativa delle competenze acquisite; rilascio attestato | Certificazione di idoneità a operare come correttori ed esaminatori DILE |
Il webinar è rivolto a correttori ed esaminatori del sistema DILE, sia in formazione che già operativi, che intendono rafforzare competenze tecniche ed etiche per garantire valutazioni affidabili, trasparenti e in linea con gli standard internazionali.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Applicazione dei criteri di valutazione | Capacità di utilizzare correttamente rubriche e griglie di correzione; coerenza tra valutatori | Correzioni uniformi e conformi agli standard QCER/DILE |
Gestione delle discrepanze | Individuazione di divergenze tra correttori; utilizzo di procedure di confronto | Capacità di risolvere conflitti valutativi e garantire equità |
Uso professionale delle rubriche | Analisi di risposte borderline; applicazione oggettiva dei descrittori | Valutazioni trasparenti, coerenti e documentabili |
Consapevolezza etica e deontologica | Rispetto della riservatezza; equità di trattamento dei candidati; autoriflessione critica | Interiorizzazione della responsabilità etica del ruolo |
Abilità pratiche di correzione | Partecipazione a simulazioni operative; analisi di casi reali | Padronanza delle tecniche di correzione nel sistema DILE |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Il webinar “Diseñar para Evaluar: Competencias Avanzadas para Desarrolladores de Pruebas en la Certificación DILE”, previsto per il 9 ottobre 2025 alle ore 16:00, è dedicato agli Esaminatori del sistema DILE che desiderano approfondire competenze avanzate nel campo della valutazione linguistica.
L’incontro, interamente erogato in lingua spagnola, si concentrerà sui criteri di validità, sui processi di revisione e sulla coerenza tra le prove e gli obiettivi formativi, con l’obiettivo di fornire agli esaminatori strumenti metodologici e pratici per assicurare valutazioni affidabili, eque e allineate agli standard del QCER.
Durante la sessione verranno trattati i fondamenti di validità nella valutazione linguistica, i criteri di progettazione delle prove e le procedure di controllo qualità, approfondendo anche la relazione tra le prove d’esame, gli obiettivi formativi e i livelli di competenza linguistica.
Una parte significativa sarà dedicata alla dimensione etica e alla responsabilità professionale dell’esaminatore, seguita da un laboratorio pratico su casi reali tratti dal sistema DILE, finalizzato a consolidare le capacità applicative e di autovalutazione.
Al termine del webinar, i partecipanti avranno potenziato la loro capacità di applicare criteri di validità e coerenza nella valutazione, di utilizzare protocolli di revisione per garantire trasparenza e qualità, e di agire con piena consapevolezza etica nel proprio ruolo di esaminatori DILE.
Programma |
---|
Fondamenti di validità nella valutazione linguistica – Analisi dei principi teorici e pratici che garantiscono l’attendibilità e la coerenza dei processi valutativi. |
Criteri di progettazione delle prove e coerenza con il QCER – Approfondimento delle strategie per allineare la struttura delle prove ai descrittori del Quadro Comune Europeo di Riferimento. |
Processi di revisione e protocolli di controllo qualità – Esame delle procedure di verifica interna e delle buone pratiche per assicurare la qualità e la trasparenza della valutazione. |
Relazione tra prove, obiettivi e livelli di competenza – Studio dell’interconnessione tra progettazione delle prove, obiettivi formativi e livelli di competenza linguistica certificabili. |
Dimensione etica e responsabilità professionale dell’Esaminatore – Riflessione sui principi etici, sulla deontologia e sull’imparzialità nel processo di valutazione. |
Il webinar è destinato esclusivamente a Test Developers che operano o intendono operare nel sistema DILE. In particolare, si rivolge a:
-
professionisti coinvolti nella progettazione e revisione di prove linguistiche;
-
docenti ed esperti che intendono acquisire competenze avanzate nella costruzione di item e rubriche;
-
collaboratori responsabili dell’applicazione di protocolli di qualità e validazione delle prove;
-
membri di team di valutazione che desiderano rafforzare la coerenza tra prove, obiettivi formativi e descrittori del QCER.
L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti concreti e aggiornati per garantire che le prove linguistiche del sistema DILE siano valide, affidabili, eque e pienamente conformi agli standard internazionali di qualità.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Applicare i criteri di validità | Capacità di progettare item coerenti con i descrittori QCER e gli obiettivi formativi | Prove valide e allineate agli standard internazionali |
Revisione e controllo qualità | Uso di protocolli di revisione interna/esterna; identificazione di errori e miglioramenti | Garanzia di prove affidabili e prive di bias |
Gestione della coerenza | Capacità di mantenere corrispondenza tra prove, obiettivi didattici e livelli di competenza | Test coerenti e trasparenti rispetto agli obiettivi formativi |
Individuazione di bias e incongruenze | Analisi critica delle prove; proposta di correzioni e soluzioni migliorative | Miglioramento continuo delle prove e standardizzazione |
Consapevolezza etica e professionale | Rispetto della riservatezza; applicazione di criteri di equità e imparzialità; riflessione sul ruolo | Interiorizzazione delle responsabilità etiche del Test Developer |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Questo webinar è pensato per tutto il personale coinvolto nel sistema DILE – correttori, esaminatori e test developers – e si propone di rafforzare le competenze necessarie a garantire processi di valutazione linguistica affidabili, trasparenti e conformi agli standard internazionali (QCER).
L’incontro approfondirà i ruoli e le responsabilità del personale valutatore, le competenze tecniche ed etiche indispensabili e le più recenti innovazioni nel campo della valutazione linguistica digitale. Saranno presentate metodologie e strumenti pratici per:
-
applicare criteri di validità e trasparenza nella valutazione,
-
gestire in modo efficace le discrepanze valutative,
-
utilizzare rubriche e griglie di correzione in maniera coerente,
-
integrare nuove tecnologie e approcci innovativi nei processi di certificazione,
-
rafforzare la consapevolezza etica e la riflessione professionale continua.
Il webinar fornisce una visione completa e aggiornata del sistema DILE, valorizzando l’importanza di un personale altamente formato, capace di contribuire alla credibilità, solidità e innovazione del processo certificativo.
Modulo | Contenuti principali | Output attesi |
---|---|---|
1. Introduzione al sistema DILE | Struttura della certificazione; importanza della valutazione affidabile e trasparente | Comprensione del ruolo del personale DILE nel processo certificativo |
2. Ruoli e responsabilità | Distinzione tra correttore, esaminatore e test developer; compiti e funzioni | Chiarezza operativa e consapevolezza dei diversi ruoli |
3. Competenze tecniche e metodologiche | Uso di rubriche e griglie; criteri di validità e coerenza con il QCER | Capacità di applicare strumenti tecnici per garantire valutazioni affidabili |
4. Gestione delle discrepanze | Procedure di confronto tra valutatori; strategie di risoluzione | Competenza nella gestione di divergenze valutative |
5. Innovazione nella valutazione linguistica | Tecnologie digitali, intelligenza artificiale e nuove pratiche di assessment | Sviluppo di un approccio aggiornato e innovativo alla certificazione |
6. Dimensione etica e professionale | Riservatezza, imparzialità, equità; riflessione continua sul proprio ruolo | Interiorizzazione delle responsabilità etiche del personale DILE |
7. Laboratorio pratico | Analisi di casi reali e simulazioni operative | Applicazione diretta delle competenze in contesti concreti |
Il webinar è destinato a tutto il personale impegnato nella Certificazione DILE, in particolare:
-
Correttori, interessati a rafforzare l’uso consapevole delle rubriche e la gestione trasparente della correzione.
-
Esaminatori, che desiderano consolidare le proprie competenze nel garantire equità e affidabilità nel processo valutativo.
-
Test Developers, responsabili della progettazione e revisione delle prove linguistiche, con attenzione ai criteri di validità e coerenza con il QCER.
-
Formatori ed esperti linguistici, che collaborano con il sistema DILE e intendono aggiornare le proprie pratiche professionali.
L’iniziativa è rivolta sia a professionisti già operativi, sia a figure in formazione, con l’obiettivo di promuovere un approccio unitario, innovativo ed etico alla valutazione linguistica e al processo certificativo.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Applicare criteri di validità e coerenza | Capacità di costruire e analizzare prove in linea con il QCER | Prove valide, affidabili e coerenti con gli obiettivi formativi |
Uso di rubriche e griglie di correzione | Applicazione corretta di strumenti valutativi a casi reali e borderline | Valutazioni uniformi, trasparenti e documentabili |
Gestione delle discrepanze valutative | Identificazione di divergenze tra valutatori; utilizzo di procedure di confronto | Capacità di garantire equità e standardizzazione |
Consapevolezza etica e professionale | Rispetto della riservatezza, imparzialità ed equità; riflessione critica sul proprio ruolo | Interiorizzazione delle responsabilità etiche del personale DILE |
Integrazione di strumenti innovativi | Utilizzo di risorse digitali e metodologie innovative nella valutazione | Adozione di pratiche aggiornate e allineate agli standard internazionali |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Il webinar è dedicato ad approfondire tre dimensioni fondamentali della valutazione linguistica nel sistema di certificazione: coerenza, qualità e sviluppo professionale.
Attraverso un approccio teorico e pratico, i partecipanti saranno guidati a:
-
garantire la coerenza tra prove, obiettivi formativi e descrittori del QCER;
-
applicare protocolli di qualità che assicurino trasparenza, imparzialità e affidabilità nella valutazione;
-
valorizzare il ruolo professionale di correttori, esaminatori e test developers attraverso la riflessione etica e l’aggiornamento continuo.
Il percorso formativo offrirà strumenti operativi, casi pratici e buone pratiche per rafforzare la credibilità del processo certificativo e promuovere la crescita professionale del personale coinvolto.
L’obiettivo finale è consolidare un modello di certificazione linguistica riconosciuto come serie, capace di rispondere sia alle esigenze dei candidati sia a quelle delle istituzioni educative.
Modulo | Contenuti principali | Output attesi |
---|---|---|
1. Introduzione | Importanza di coerenza e qualità nella certificazione linguistica | Consapevolezza del ruolo strategico del personale valutatore |
2. Coerenza tra prove e obiettivi | Allineamento con il QCER; corrispondenza tra item e descrittori | Capacità di progettare prove coerenti e pertinenti |
3. Protocolli di qualità | Standard internazionali; trasparenza, imparzialità e affidabilità | Padronanza di procedure per garantire qualità certificativa |
4. Ruoli professionali nel DILE | Compiti e responsabilità di correttori, esaminatori e test developers | Chiarezza operativa e rafforzamento delle competenze specifiche |
5. Sviluppo professionale continuo | Aggiornamento etico e metodologico; autoriflessione | Promozione della crescita professionale e della credibilità del sistema |
6. Laboratorio pratico | Discussione di casi reali; applicazione di protocolli di qualità | Abilità operative per affrontare situazioni concrete di certificazione |
Il webinar è destinato a tutto il personale coinvolto nei processi di certificazione linguistica del sistema DILE, in particolare a:
-
Colore, che desiderano rafforzare l’uso coerente delle rubriche e migliorare la trasparenza delle correzioni.
-
Esaminatori, che intendono consolidare le proprie competenze nella gestione delle valutazioni in linea con il QCER.
-
Sviluppatori di test,
-
Modulo, interessati ad aggiornare le proprie pratiche professionali e a garantire standard di alta qualità nel sistema certificativo.
L’iniziativa si rivolge sia a figure in formazione, sia a professionisti già attivi, con l’obiettivo di promuovere coerenza, qualità e sviluppo professionale continuo all’interno del sistema di certificazione linguistica.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Garantire coerenza tra prove e obiettivi | Capacità di costruire item in linea con descrittori QCER e obiettivi formativi | Prove coerenti e pertinenti rispetto agli standard internazionali |
Applicare protocolli di qualità | Uso corretto di procedure di revisione e controllo; identificazione di errori e bias | Certificazioni affidabili, trasparenti e standardizzate |
Gestione del ruolo professionale | Distinzione chiara delle responsabilità di correttori, esaminatori e test developers | Operatività più consapevole e definita all’interno del sistema DILE |
Sviluppo professionale continuo | Partecipazione a simulazioni e riflessioni critiche; apertura all’aggiornamento | Crescita professionale e miglioramento delle pratiche di valutazione |
Consapevolezza etica | Rispetto della riservatezza, imparzialità e trattamento equo dei candidati | Interiorizzazione delle responsabilità etiche e deontologiche |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Il webinar propone un percorso formativo integrato che accompagna i correttori e gli esaminatori DILE attraverso le diverse fasi del processo di certificazione linguistica, con l’obiettivo di rafforzare competenze tecniche, etiche e professionali.
L’incontro si concentrerà su:
-
applicazione dei criteri di valutazione in coerenza con i descrittori del QCER;
-
uso efficace di rubriche e griglie di correzione;
-
gestione di risposte borderline e discrepanze valutative;
-
protocolli di qualità per assicurare trasparenza e affidabilità;
-
riflessione etica sul ruolo del personale valutatore.
Attraverso esercitazioni pratiche e analisi di casi reali, il webinar fornirà strumenti concreti per consolidare le competenze dei correttori ed esaminatori, promuovendo uniformità e rigore nel processo certificativo DILE.
Modulo | Contenuti principali | Output attesi |
---|---|---|
1. Introduzione al sistema DILE | Ruolo di correttori ed esaminatori; importanza di coerenza e trasparenza | Consapevolezza del contributo professionale nel processo certificativo |
2. Criteri di valutazione e QCER | Allineamento tra descrittori QCER e criteri DILE | Capacità di applicare standard condivisi nella correzione |
3. Uso di rubriche e griglie di correzione | Strumenti pratici per uniformare la valutazione; analisi di risposte borderline | Padronanza nell’utilizzo di rubriche affidabili e trasparenti |
4. Gestione delle discrepanze valutative | Strategie di confronto e risoluzione tra più valutatori | Competenza nella standardizzazione delle decisioni valutative |
5. Protocolli di qualità | Procedure per garantire affidabilità e tracciabilità della correzione | Applicazione sistematica dei protocolli di revisione e controllo |
6. Dimensione etica e professionale | Riservatezza, equità e responsabilità del correttore/esaminatore | Interiorizzazione delle responsabilità deontologiche |
Il webinar è destinato a:
-
Correttori DILE, in formazione o già operativi, che desiderano rafforzare l’uso delle rubriche e migliorare la coerenza delle valutazioni.
-
Esaminatori DILE, interessati a consolidare le proprie competenze professionali e a garantire trasparenza e affidabilità nelle procedure di esame.
-
Personale linguistico e valutativo coinvolto nei processi di certificazione, con attenzione all’allineamento tra prove e criteri del QCER.
L’iniziativa formativa si rivolge sia a figure già attive sia a nuovi professionisti in formazione, con l’obiettivo di promuovere rigore, imparzialità ed etica professionale all’interno del sistema di certificazione DILE.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Applicare criteri di valutazione in coerenza con il QCER | Correttezza e uniformità nell’attribuzione dei punteggi | Valutazioni coerenti con gli standard internazionali |
Uso di rubriche e griglie di correzione | Capacità di applicare rubriche a casi concreti, incluse risposte borderline | Correzioni trasparenti, tracciabili e imparziali |
Gestione delle discrepanze valutative | Individuazione e risoluzione di divergenze tra più correttori | Standardizzazione e affidabilità delle decisioni |
Applicazione di protocolli di qualità | Rispetto delle procedure di revisione e controllo previste dal sistema DILE | Prove certificate affidabili e prive di bias |
Consapevolezza etica e deontologica | Riservatezza, equità, responsabilità professionale | Interiorizzazione delle responsabilità etiche del ruolo |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Il webinar è dedicato a Sviluppatori di test, Corret e affronta il tema centrale della valutazione linguistica in relazione agli standard del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
L’incontro ha l’obiettivo di rafforzare le competenze tecniche e le responsabilità etiche del personale coinvolto, garantendo processi di certificazione linguistica affidabili, trasparenti e coerenti con le linee guida internazionali.
Durante la sessione verranno approfonditi:
-
i criteri di validità, affidabilità e coerenza delle prove,
-
l’applicazione pratica dei descrittori del QCER nelle fasi di progettazione, correzione ed esame,
-
l’uso appropriato di rubriche e griglie di valutazione,
-
la gestione delle discrepanze valutative,
-
le responsabilità etiche e professionali nel ruolo di valutatore.
Il webinar mira a fornire strumenti operativi e metodologici per rafforzare la credibilità e la qualità del sistema di certificazione DILE, promuovendo al tempo stesso lo sviluppo professionale continuo dei suoi operatori.
Modulo | Contenuti principali | Output attesi |
---|---|---|
1. Introduzione al QCER | Ruolo del QCER come riferimento internazionale per la certificazione linguistica | Comprensione chiara dei principi e della struttura del QCER |
2. Criteri di validità e affidabilità | Standard di qualità nella progettazione e valutazione delle prove | Capacità di garantire prove coerenti, valide e affidabili |
3. Applicazione pratica dei descrittori | Uso dei descrittori QCER in fase di correzione ed esame | Allineamento delle valutazioni agli standard internazionali |
4. Uso di rubriche e griglie di valutazione | Strumenti per uniformare e documentare la correzione | Padronanza nell’utilizzo di rubriche e griglie in modo trasparente |
5. Gestione delle discrepanze valutative | Tecniche per risolvere divergenze tra correttori ed esaminatori | Maggiore coerenza e uniformità nel processo valutativo |
6. Responsabilità etiche e professionali | Riservatezza, equità, trasparenza e autoriflessione continua | Interiorizzazione delle responsabilità etiche del ruolo |
Il webinar è rivolto a:
-
Sviluppatore di test, che si occupano della progettazione e revisione delle prove, con attenzione alla validità e coerenza rispetto al QCER.
-
Correttori, che desiderano perfezionare l’uso delle rubriche e la gestione trasparente delle valutazioni.
-
Quella, interessati a consolidare le proprie competenze nella conduzione delle prove orali e scritte in coerenza con gli standard internazionali.
L’iniziativa si rivolge sia a professionisti già attivi sia a figure in formazione, con l’obiettivo di rafforzare la qualità, l’affidabilità e la trasparenza del processo di certificazione linguistica DILE, assicurando un allineamento costante con il Quadro Comune Europeo di Riferimento (M.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Applicare i descrittori del QCER | Capacità di utilizzare i descrittori nelle fasi di progettazione, correzione ed esame | Allineamento delle prove e delle valutazioni agli standard internazionali |
Garantire validità e affidabilità delle prove | Applicazione di criteri di validità e revisione sistematica | Prove linguistiche coerenti, trasparenti e affidabili |
Uso consapevole di rubriche e griglie | Correzione di elaborati con strumenti condivisi; gestione di risposte borderline | Valutazioni uniformi, eque e documentabili |
Gestione delle discrepanze valutative | Identificazione e risoluzione di divergenze tra correttori/esaminatori | Standardizzazione e coerenza dei risultati |
Consapevolezza etica e professionale | Rispetto della riservatezza, imparzialità, equità e riflessione critica sul ruolo | Interiorizzazione delle responsabilità deontologiche del personale DILE |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Il webinar è rivolto a Test di sviluppo e si concentra sulla progettazione di prove linguistiche affidabili, valide e pienamente coerenti con il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER/.
L’incontro fornirà ai partecipanti strumenti teorici e pratici per:
-
applicare criteri di validità, affidabilità e coerenza nella costruzione delle prove;
-
sviluppare item calibrati sui diversi livelli del QCER;
-
utilizzare strumenti e rubriche che garantiscano uniformità e trasparenza;
-
spiegamento
-
integrare metodologie innovative che rafforzino la qualità e la credibilità del processo certificativo DILE.
L’obiettivo è offrire un quadro completo di strategie, strumenti e criteri che guidino i Test Developers nel loro ruolo, assicurando un approccio professionale e allineato agli standard internazionali di valutazione linguistica.
Modulo | Contenuti principali | Output attesi |
---|---|---|
1. Fondamenti di validità e coerenza | Principi di validità, affidabilità e coerenza nel processo di elaborazione delle prove | Capacità di applicare i criteri QCER nella progettazione delle prove |
2. Elaborazione di item linguistici | Tecniche di costruzione di item calibrati per i diversi livelli del QCER | Produzione di item chiari, pertinenti e adeguati al livello linguistico |
3. Strumenti e rubriche di supporto | Uso di griglie, rubriche e strumenti digitali per la standardizzazione della valutazione | Padronanza degli strumenti che assicurano trasparenza e uniformità |
4. Processi di revisione e controllo qualità | Procedure di revisione interna ed esterna; protocolli di miglioramento continuo | Applicazione di metodologie sistematiche di controllo qualità |
5. Innovazione e aggiornamento professionale | Metodologie innovative e buone pratiche internazionali nella progettazione delle prove | Aggiornamento costante e adozione di approcci innovativi nel ruolo di Test Developer |
Il webinar è destinato a:
-
Test Developers del sistema DILE, che si occupano della progettazione, revisione e validazione delle prove linguistiche;
-
Docenti ed esperti linguistici interessati ad acquisire competenze avanzate nella costruzione di test coerenti con il QCER;
-
Collaboratori interni ed esterni coinvolti nei processi di qualità e innovazione della certificazione DILE.
L’iniziativa è rivolta sia a professionisti già operativi sia a figure in formazione, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e aggiornati per garantire prove valide, affidabili e trasparenti, rafforzando al tempo stesso lo sviluppo professionale dei Test Developers.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Applicare i criteri di validità e coerenza | Capacità di progettare prove in linea con i descrittori QCER | Prove valide, affidabili e coerenti con gli standard internazionali |
Elaborare item linguistici adeguati | Produzione di item calibrati per livello, chiari e pertinenti | Item efficaci e coerenti con gli obiettivi formativi |
Utilizzare strumenti e rubriche | Uso corretto di rubriche, griglie e strumenti digitali di supporto | Valutazioni trasparenti e uniformi |
Gestire i processi di revisione e qualità | Applicazione di procedure di revisione interna/esterna; individuazione di errori e miglioramenti | Garanzia di prove affidabili e prive di bias |
Integrare approcci innovativi | Adozione di metodologie e buone pratiche internazionali | Aggiornamento professionale continuo e innovazione nel ruolo di Test Developer |

- Descrizione
- Programma
- A chi è rivolto
- Attestato di partecipazione
- Valutazione delle Competenze Acquisite
Il webinar è rivolto a Test Developers, Correttori ed Esaminatori del sistema DILE e si propone di esplorare come il disegno linguistico possa coniugare qualità, innovazione tecnologica e standard europei nella certificazione.
L’incontro si focalizzerà su:
-
i criteri di validità, affidabilità e coerenza RicQuadro comune europeo di riferimento;
-
le Strategie di Diseño Lingüístico per elaborare prove efficaci e allineate agli obiettivi formativi;
-
l’uso delle nuove tecnologie (strumenti digitali, intelligenza artificiale, piattaforme di correzione e valutazione) per migliorare efficienza e trasparenza;
-
i protocolli di Qualità e recensione, indispensabili per assicurare imparzialità e tracciabilità;
-
il rafforzamento del ruolo etico e professionale di test developers, correttori ed esaminatori nel nuovo scenario digitale.
Attraverso esempi operativi e casi reali, i partecipanti acquisiranno strumenti avanzati per integrare qualità metodologica e innovazione tecnologica, garantendo che la certificazione DILE sia sempre più moderna, credibile e conforme agli standard europei.
Modulo | Contenuti principali | Output attesi |
---|---|---|
1. Introduzione | Innovazione e qualità nella certificazione linguistica DILE | Comprensione del ruolo strategico di tecnologia e standard europei |
2. Criteri di validità e coerenza (QCER) | Principi di validità, affidabilità e coerenza con i descrittori QCER | Capacità di applicare criteri internazionali nella progettazione delle prove |
3. Strumenti tecnologici per la valutazione | Piattaforme digitali, intelligenza artificiale e risorse online | Padronanza di strumenti innovativi per migliorare qualità ed efficienza |
4. Protocolli di qualità e revisione | Procedure di controllo e standardizzazione dei processi | Adozione di protocolli che garantiscono trasparenza e imparzialità |
5. Ruolo etico e professionale | Responsabilità di test developers, correttori ed esaminatori nella certificazione digitale | Interiorizzazione delle responsabilità etiche in un contesto tecnologico |
6. Casi pratici e buone pratiche | Applicazione degli strumenti a scenari reali del sistema DILE | Capacità di integrare innovazione e qualità in contesti concreti |
Il webinar è destinato a:
-
Test Developers, che progettano e revisionano prove linguistiche e che necessitano di integrare criteri di qualità con strumenti tecnologici innovativi;
-
Correttori, interessati a migliorare l’uso di rubriche digitali e a garantire valutazioni trasparenti ed eque;
-
Esaminatori, che desiderano aggiornare le proprie competenze in coerenza con i descrittori del QCER e con le nuove modalità di certificazione;
-
Professionisti e collaboratori del sistema DILE, impegnati nell’innovazione dei processi valutativi e nella garanzia di standard di qualità.
L’iniziativa è rivolta sia a figure già operative sia a professionisti in formazione, con l’obiettivo di promuovere una certificazione linguistica moderna, affidabile e pienamente allineata agli standard europei.
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Competenza | Indicatori osservabili | Output atteso |
---|---|---|
Integrare criteri di qualità e standard europei | Applicazione dei descrittori QCER nella progettazione e correzione | Prove linguistiche valide, affidabili e coerenti con gli standard internazionali |
Progettare con un approccio di diseño lingüístico | Creazione di item e prove coerenti con obiettivi formativi e livelli linguistici | Strumenti di valutazione ben calibrati e pedagogicamente corretti |
Utilizzare strumenti tecnologici per la valutazione | Uso di piattaforme digitali, rubriche elettroniche e supporti di IA | Miglioramento dell’efficienza, tracciabilità e trasparenza |
Applicare protocolli di qualità e revisione | Rispetto di procedure di revisione interna/esterna e controllo errori | Processi certificativi standardizzati e affidabili |
Rafforzare il ruolo etico e professionale | Riservatezza, equità, responsabilità nell’uso di tecnologie | Consapevolezza etica in un contesto certificativo innovativo |